Chanty

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 50 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Granulo piccolissimo schiena #23794

    Chanty
    Partecipante

    @jjj riguardo al toglierlo no, preferisco di no. Mi sono documentata un po’ in proposito: nella malaugurata ipotesi che fosse un sarcoma, la differenza la fa proprio l’esperienza del chirurgo, quindi non glielo farei mai togliere da un veterinario generico come questo, ma solo da un chirurgo specializzato in una clinica. La biopsia invece non gliela farei fare perché lo stesso vet. ha detto che potrebbe avere effetti deleteri: quindi o faccio togliere tutto, ma da uno specialista, oppure niente, al max ago, ma il vet aveva detto che era troppo piccolo…

    Comunque non l’avevo più toccato minimamente e stasera, non so cosa sia successo, ma mi pare proprio che si sia rimpicciolito (e già era piccolo!). Vediamo cosa dice domani!

    in risposta a: Granulo piccolissimo schiena #23781

    Chanty
    Partecipante

    Ho preso appuntamento con il veterinario. Lunedì le faccio rifare le analisi delle urine per vedere se le è passata la cistite e già che ci sono faccio ricontrollare la “pallina”.

    Il vet. dovrebbe rendersi conto meglio di me se c’è stato qualche cambiamento in queste settimane. Non sapendo di preciso di cosa si tratta ho sempre un po’ di ansia.

    in risposta a: Granulo piccolissimo schiena #23774

    Chanty
    Partecipante

    @jjj le dimensioni direi che sono immutate, sia superficialmente sulla pelle (affiora pochissimo), sia nello strato più sottostante. Di questo sono piuttosto sicura. Considerato che l’avevo scoperta un po’ prima di andare dal vet, la grandezza dovrebbe essere ferma da almeno un mese.

    Però se non ricordo male prima si sentiva una micropallina meglio definita (proprio per questo il vet., toccando, aveva detto che secondo lui non era un sarcoma). Adesso ho come l’impressione che nella parte inferiore sia più saldata alla ciccia. La mia paura nasce dal fatto che avevo letto che i sarcomi possono essere mobili in fase iniziale e poi non più così quando iniziano a infiltrarsi…

    Magari è tutta una mia paranoia, non ho la manualità né le conoscenze di un vet. Ovviamente però non posso andare dal vet per ogni dubbio…

    in risposta a: Granulo piccolissimo schiena #23767

    Chanty
    Partecipante

    Di tanto in tanto controllo il nodulino sulla schiena della mia Chantilly, come mi aveva detto di fare il vet. Sono passate alcune settimane e la grandezza mi sembra sempre più o meno uguale (come ho spiegato sopra, il vet. aveva detto che era troppo piccolo per fare un ago aspirato, che non pensava fosse un sarcoma e che in ogni caso, se lo fosse stato, una biopsia sarebbe stata deleteria perché avrebbe disperso cellule cancerose, cosa che peraltro mi ha confermato la lettura di alcuni articoli).

    Ieri ho però avuto l’impressione che il nodulo sia meno “mobile”, più aderente al tessuto sottostante. Magari è solo una mia impressione (sicuramente sono condizionata da tutto quello che ho letto in giro). Mi chiedo però se dovrei cercare un secondo parere. Certo che però, se come ha detto il vet., esami invasivi in loco sarebbero da evitare, cosa potrebbe dirmi un altro vet. in assenza di esami? La grandezza, ripeto, è a occhio e croce sempre la stessa.

    Al vet. che l’ha vista avevo chiesto se avrei dovuto riportargliela dopo un po’ di tempo e mi aveva detto di no. Aveva solo raccomandato di tener controllata la grandezza.

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23689

    Chanty
    Partecipante

    Riguardo all’interferone felino: generalmente vedo che quelli che lo sconsigliano (ma ci sono anche molti altri vet che lo consigliano) lo fanno in relazione al prezzo (v. anche uno degli articoli che ho citato), non per  effetti collaterali gravi (se ho ben capito è solo l’interferone umano che a lungo andare determina la produzione di anticorpi, quindi diventa controproducente/inutile). A me sinceramente non interesserebbe il fatto di buttare soldi dalla finestra se ci fosse qualche minima possibilità di effetti positivi: l’importante è che non gli faccia male. Ma questo potrò capirlo solo consultando uno specialista in malattie infettive, non appena possibile.

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23684

    Chanty
    Partecipante

    A quale articolo ti riferisci riguardo alla “vet. ferrata”? Ne ho postati diversi…

    Resta il fatto che anche l’uso di immunostimolanti così a casaccio pare controverso e potenzialmente dannoso.

    Riguardo all’interferone felino (ribadisco non umano): che non sia certa l’utilità è un conto, bisogna vedere quali sono gli effetti collaterali (dei soldi non mi importa più di tanto).

    Spero di riuscire a trovare un vet. competente in questo campo, che si interessi a lui e che mi dia indicazione mirate dopo una visita ed esami accurati. Andare così a caso, dal primo che capita è un terno al lotto (quello che gli aveva fatto il test mi aveva persino consigliato di disfarmi di lui “perché le cure sono troppo costose”… no comment).

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23654

    Chanty
    Partecipante

    Ciao @jjj … Ah appunto non si sa per quanto tempo. Ma il vet. ha detto di darglielo così, senza mai aver visto il gatto, senza avergli mai fatto delle analisi o sapere qualcosa di lui: evidentemente lo dà di prassi a qualsiasi gatto che sia FIV+ e stop.

    Ciò che sto riscontrando, anche con la mia gatta negativa, è che spesso nei piccoli ambulatori veterinari di provincia (non saranno tutti, per carità, ma quelli con cui ho avuto a che fare io…) sono molto sbrigativi, non stanno a fare tanti ragionamenti, indagini (tantomeno a scopo preventivo) ecc.

    Siccome il gatto è giovane e per ora in forma, vorrei fare tutto per bene e dargli le migliori chances. Quindi ho pensato che fra un mesetto, non appena avrò i fondi necessari, lo porterò a fare un check up approfondito in una clinica del capoluogo, anche se è un po’ lontana. Poi, esami alla mano, chiederò una consulenza al dott. Bo (uno dei principali esperti di malattie infettive dei gatti, che se non erro dovrebbe fare anche consulenze a distanza) o anche alla clinica stessa, che spero abbia degli specialisti, in modo da avere indicazioni ad hoc su alimentazione, integratori, eventuali antivirali ecc.

    Per ora secondo me non ha senso dargli immunostimolanti così a caso, senza che abbia fatto nemmeno emocromo, urine ecc., solo perché è risultato positivo (fra l’altro solo al test rapido, ma vorrei fargli fare anche la pcr).  Credo che bisognerebbe adeguare ogni “trattamento” a lui e alle sue effettive condizioni.

     

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23637

    Chanty
    Partecipante

    Hai ragione @jjj ma onestamente non ho più fiducia in questo vet, proprio alla luce di quello che tu dici, che qualsiasi integratore può innescare degli effetti (anche negativi). Per carità, sarà anche in buona fede, ma mi dice di usare Impromune senza aver mai visto il gatto, solo perché ho detto che è FIV+, e non specifica neanche per quanto dovrebbe prenderlo…

    “Concordare col vet.” è giusto, ma resta da capire, con quale vet.? Perché qui, più cerco di documentarmi, più vedo che le opinioni TRA I VET sono divergenti: c’è chi per gli asintomatici consiglia il Virbagen Omega, chi l’interferone umano (il vet che gli ha fatto il test), chi l’Impromune o altri immunostimolanti, chi niente. A chi credere?

    Sicuramente dovrò trovare un vet. a cui affidarmi, ma dovrò prima farmi almeno una vaga opinione per capire A CHI  affidarmi. Penso che l’ideale sarà fargli, appena possibile, un check up completo e poi sentire più campane (almeno due). Nell’attesa non gli darò niente, se non buon cibo.

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23625

    Chanty
    Partecipante

    Scusate se riporto su la discussione, ma ho ancora alcuni dubbi riguardo al mio gatto FIV+.

    Cosa ne pensate dell’interferone felino (non umano) somministrato a gatti come il mio (giovane e ancora senza sintomi) per protrarre il più possibile la fase asintomatica? So che è caro, ma non è quello il punto, secondo voi è controindicato? Ho letto cose discordanti. Il vet. da cui ho portato l’altra gatta per i calcoli, che non ha mai visto Bisou (il FIV+) si è detto contrario (secondo lui poi non sarebbe più efficace nel momento in cui serve).

    Di contro il vet. mi ha prescritto un  integratore per il sistema immunitario Impromune  https://www.miscota.it/cani/bioiberica/p-118544 che per ora non gli ho dato.

    Ho letto anche che nella fase asintomatica dei generici immunostimolanti possono paradossalmente essere controproducenti, in quanto possono aumentare non solo gli anticorpi, ma anche il carico virale (per esempio nel caso di fattori stimolanti la crescita dei granulociti https://www.lacincia.it/index-23-05-2019.php ).

    A questo proposito ora sono in paranoia perché, prima di ricevere questo consiglio dal vet., di mia iniziativa ho dato a Bisou (circa 13 volte) un integratore “naturale” per il sistema immunitario  https://shop.demas.it/camon/immun  che contiene il 10% di echinacea.

    Stasera leggevo che l’echinacea è sconsigliatissima per i FIV+ https://elicats.it/echinacea-gatto-cane/ proprio per i motivi che dicevo. Avrò fatto un danno???

    Appena potrò, vorrei trovare un vet. che faccia un bel checkup a Bisou e che mi aiuti a riflettere bene sulle varie opzioni terapeutiche per protrarre il più possibile il suo stato attuale.

    Le teorie, a quanto capisco, sono varie e ciò mi manda in confusione (il vet. che ha fatto a Bisou il test rapido, per esempio, aveva parlato di interferone umano, ma mi pare che sia quello con più controindicazioni).

     

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23599

    Chanty
    Partecipante

    Per la gatta avevo preso la fontana Streamside in ceramica. E’ molto bella e silenziosa, ma a lei non interessa proprio.

    Si, anche io non sono molto tranquilla, proprio perché lui non si limita a camminare sull’erba, ma come tutti i gatti (lo fanno anche la mia Chanty e la gatta di mia madre) si rotola e riempie di terra come una cotoletta. Poi ovviamente, anche se lo pulisco, una parte la lecca. Inoltre, soprattutto in estate, ci sono insetti, zanzare, pappataci ecc. Probabilmente in futuro eviterò, meglio non correre rischi. Al massimo un po’ di sole sul balcone sotto sorveglianza. Cercherò di rendere più piacevole la sua vita in casa, ad esempio con un bel graffiatoio alto su cui arrampicarsi.

    Grazie mille a entrambi per i consigli!

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23596

    Chanty
    Partecipante

    @stregatta no, nel suo caso il problema non è quello. L’ho già fatto uscire qualche volta (lui viene proprio da lì fuori, bazzicava il mio giardino) e poi non chiede di uscire (anche se l’ho preso già adulto randagio si è adattato benissimo alla vita casalinga). E riguardo allo scappare gli sto vicino oppure gli metto la pettorina e guinzaglio per gatti.

    La mia domanda era se, posto che è FIV+, il fatto di rotolarsi nella terra smossa (che è la cosa che gli piace di più: adora impolverarsi di terra) possa essere nocivo per la sua salute. Insomma, nella terra c’è di tutto, anche batteri, microorganismi ecc. Queste “rotolate” non gli faranno male?

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23591

    Chanty
    Partecipante

    @jjj No, sinceramente non penso di fare una dieta a base di cibo casalingo: magari una volta ogni tanto, ma la sua dieta è e sarà costituita in primis da cibo confezionato (di qualità).

    Si, la fontana ce l’ho già. L’avevo presa per l’altra gatta che non l’ha considerata, quindi la metterò nelle stanze di lui.

    Escludo di metterli in contatto. Tanti dicono che se sono sterilizzati non c’è pericolo, ma non sono d’accordo: il rischio di zuffe, anche solo per gioco, c’è sempre. Inoltre non si tratta solo di preservare lei dalla FIV, ma anche lui da potenziali altre infezioni innocue per la gatta e pericolose per lui. Parlerò poi con il vet anche dell’opportunità di fare a lui dei vaccini.

    Secondo te per lui potrebbe essere rischioso uscire ogni tanto (pochi minuti) in giardino sotto il mio stretto controllo? Gli piace moltissimo rotolarsi nella terra al sole (è un ex randagio), ma ho paura che possa prendere qualche infezione.

    in risposta a: Castrare gatto in età adulta? #23582

    Chanty
    Partecipante

    Il mio gatto è un ex randagio e l’ho sterilizzato a settembre quando aveva circa un anno / un anno e mezzo. Purtroppo aveva già contratto la FIV, probabilmente a causa di combattimenti con altri gatti. Comunque adesso è diventato un gatto di casa, molto tranquillo.

    in risposta a: gatto maschio FIV+ alimentato a soli croccantini #23575

    Chanty
    Partecipante

    Grazie Stregatta. Confermi ciò che temevo. Provvederò ad introdurre un po’ di umido di qualità nella sua dieta.

    in risposta a: Granulo piccolissimo schiena #23561

    Chanty
    Partecipante

    Ok, grazie mille Stregatta 🙂

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 50 totali)