Pappagalli

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 76 a 90 (di 116 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: ipersalivazione bulldog francese #912
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, avete anche provato a modificare l’alimentazione ?

    in risposta a: Agapornis roseicollis #828
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Personalmente non amo l’allevamento a mano in generale, men che meno effettuato da chi non ha competenze (neofiti). Questo è un periodo molto specifico di apprendimento per i pappagalli e non solo a livello psicologico.

    Premesso questo, e il fatto che sarebbe utile affidarsi a chi ha esperienza in merito, la cosa migliore è continuare con la pappa (nutribird) finché la richiede, nel contempo all’interno della stessa puoi iniziare ad amalgamare cose più solide. Non esiste un lasso di tempo specifico prima che smettano, ci sono persone che alimentano a mano anche per mesi, integrando tutto il resto.

    Frutta, verdura e legumi bisogna sempre lasciare a disposizione poiché prima o poi ne assumo e mangiano a loro decisione (varia molto anche spesso da quanto è matura la frutta) e dai periodi .

    Lascia sempre a disposizione un buon alimento di sementi secche (o estrusi), ed acqua fresca.

     

     

    in risposta a: Croccantini #827
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, dipende dal livello del problema, lieve o serio. Il secco chiaramente aiuta per stabilizzare il PH pero’ al contempo richiede assunzione maggiore di liquidi. Quindi personalmente integrerei dell’umido naturale (o apposito per questi problemi) che male non fa, e aiuta il gatto nell’assunzione maggiore di liquidi.

     

     

    in risposta a: Strano rigonfiamento sul labbro #826
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

     

    quasi sicuramente è solo un piccolo trauma al labbro, che a quanto dici e pare sta già scomparendo. Tieni sotto controllo la ferita affinché non si infetti. Se chiaramente noti peggioramenti o altro meglio andare dal veterinario.

    in risposta a: Rumori pancia e dolore #769
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    come già consigliato avete provato una dieta esclusiva ? Cioè dare solo una fonte proteica (evitando il pollo) e cucinare voi (es. manzo) leggermente scottato senza aggiunte di riso/patate o altro. Almeno per un breve periodo per capire se il problema è legato all’alimentazione che date.

     

    Sul discorso di mischiare umido e crocchette, in america è stato condotto uno studio sul quale è risultato che i due processi non vanno a differenziare nella digestione… (ma ognuno dirà la sua) 😀 .

    In ogni caso per sicurezza meglio magari evitare e dare o solo secco o solo umido durante il pasto scelto.

     

    Ciao

    in risposta a: Pedigree cuccioli #768
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    credo dipende da cosa e come vuoi fare l’accoppiamento, se riconosciuto o meno. A livello amatoriale o livello professionale.

    Se vuoi riportare come ROI la cosa è un po’ più complessa . Altrimenti devi fare la voltura per almeno ricevere la certificazione ENCI, e da qui avere certificazione cuccioli.

    Ti lascio due link che dovrebbero essere abbastanza esplicativi….  spero poi vi sia qualche allevatore professionale che sappia spiegarti meglio.

    Certificazione ROI

    ENCI – Export – voltura

    Ciao

    in risposta a: Dimagrimento cane #767
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    avete cambiato in qualche modo l’alimentazione o è sempre la stessa da anni ?

    Da prendere in considerazione di fare delle analisi supplementari qualora il peso calasse ancora (RX, ecc), poiché le possibilità su un cane anziano sono molteplici (parassiti, metastasi, problemi ormonali, ecc.).

    Per ora attenetevi a quanto detto dal vostro veterinario di fiducia e qualora le cose non cambino nei prossimi periodi, tenetelo al corrente..

    Ciao

    in risposta a: Gonfiore garretto dobermann #750
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Grazie per l’aggiornamento e tienici informati come si evolverà la terapia 🙂 Un abbraccio al pelosone

    in risposta a: Quale cibo potrei dare? #749
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    puoi dire piu nello specifico per favore finora che tipo di alimenti avete dato (marche) e che tipo di cucina casalinga avete provato esattamente ?

     

    Ciao

    in risposta a: il mio cane ha morso la mano del postino #669
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    se  nel momento del problema non è stato chiamata la polizia/vigili per redarre una dichiarazione, sarà un po’ complesso ma non impossibile, pretendere un risarcimento. Sempre ammesso che non si presenti qualcuno che ha visto la scena, o abbia informazioni in merito per chiarire la situazione. Qualora vi siano problemi più seri sarà la tua assicurazione chiedere documenti, informazioni, ecc e mediare tra voi e loro.

    Importante che tu sia cosciente dei tuoi cani.

    Tra un cane da guardia vero e uno solo territoriale ed aggressivo c’è un grosso abisso. Per quanto riguarda l’addestramento, in realtà il principio cardine che viene inculcato al cane è bloccare, ma non lacerare. Infatti il termine proprio per indicare l’animale specializzato non è cane da guardia, ma cane da difesa.

    Il cane che difende il suo territorio o padrone viene visto, in sede giudiziale, come uno strumento di legittima difesa che, come sappiamo, esige proporzionalità tra il danno cagionato e il rischio subito. Purtroppo, come è intuibile, un cane non sempre sarà capace di discernere tra il semplice intruso e chi, invece, pone un rischio concreto all’incolumità sua o del suo padrone. Un cane, per esempio, potrebbe non desistere dall’attaccare il ladro che sta scappando. Nel caso tuo se un ladro dovrebbe entrare in giardino ed essere morso dal tuo cane, rischi tu la sanzione. Lo stesso vale se il cancello dovrebbe essere aperto o chiuso male (o come avvenuto la ramina non ben messa) e il cane fugge o scappa andando in aggressività sui passanti…

    Quindi fai bene mettere cartello di avviso, e rimettere una recinzione sicura ed alta a prova di cane. Ottimo che hai stipulato anche l’assicurazione. Quello che personalmente consiglio sempre è di affrontare un percorso educativo e di addestramento specifico con i propri cani.

     

    Ciao

    in risposta a: Ciao a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!! #668
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Benritrovata <3

    in risposta a: Tosse…….sono molto preoccupata #667
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao come detto da danimici, senti e segui quanto ti dice il veterinario, comunque è vero che possono essere lunghe le guarigioni ed inoltre con i farmaci, l’appetibilità come altri comportamenti sono normali. Per l’appetibilità prova magari anche a integrare qualora già non lo fai, un po’ di umido.

    Per il resto, tieni sempre informata la tua veterinaria ed eventualmente se la cosa non si evolve , sarà magari necessario fare qualche altra analisi.

    Ciao

    in risposta a: Morso #604
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Eventualmente ti consiglio il collare Balto neck collare rigido per gatto . E’ costoso, ma molto utile, efficente e non ingombrante o limitante per il gatto (nel mangiare, bere, ecc..).

    Ciao

    in risposta a: Cuscinetti aperti e unghie sparite da corsa #593
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    non credo vi sia molto da fare se non seguire questi accorgimenti. Puoi usare una garza per bendare un po’ più specifica (resistente alle morsicature).  Altrimenti l’unica opzione è usare un collare per evitare che si lecchi o tolga le fasciature.

    Sarebbe ideale per almeno un certo periodo per permettere alle lesioni di rimarginarsi e cicatrizzarsi…

     

    Ciao

    in risposta a: Leishmania e insufficienza renale #591
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    per questo parlavo di BARF . Le proteine sono migliori purché siano PURE.

    Cioè in molti alimenti c’è proteine alte perché sono spesso aumentate e risultano alte , contenendo ad esempio quinoa o farina di piselli, ecc.. (senza contare che contengono cereali o glutine).

    Quindi, per il tuo caso è essenziale le proteine siano solo di derivazione animale (carne). Essendo che il cane è carnivoro con un intestino corto e senza amilasi, la soluzione migliore è un alimento in proteine ma puro. Come pero’ già scrissi, sarebbe ideale ti affiancassi a un bravo veterinario esperto in insufficienze renali e con leishmaniosi.

     

    Ciao

Stai vedendo 15 articoli - dal 76 a 90 (di 116 totali)