Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
non saprei…prima o poi dal veterinario di deve andare nella vita.
io consiglio sempre di abituare gli animali fin da piccoli a tutto (viaggi, veterinario, maneggiamenti vari…) nella vita viene sempre utile
non penso sia grave, credo piuttosto che durante il gioco si successo qualcosa e la coda si sia stortata o rotta da qualche parte. non c’e’ molto da fare, cerca di non toccargliela e vedi come va.
ciao intanto va capita la causa assolutamente.
l’enterogermina e’ acqua del rubinetto, al gatto non fa niente, soldi buttati. devi prendere fermenti apposta per gatti in commercio ce ne sono parecchi (florentero, actinorm,….)
sono state fatte analisi delle feci sia per i parassiti che per la giardia? intanto si devoon escludere quelli. anche un gatto adulto li puo’ prendere.
solo dopo aver escluso patologie mediche passerei a una alimentazione diversa, ma prima di dare cibo medicato (come puo essere hills o royal gastrointestinal) va capita la causa altrimenti sarai sempre al punto di partenza.
inoltre tieni presente che i cibi medicati vanno dati solo per un tempo limitato.
mi dispiace tantissimo per il gatto.
non so cosa dirti….se il gatto e’ schivo cosa vuoi che ti diciamo qui???
per me ha una bella infezione e anche grave, andrebbe quantomeno messo sotto cura antibiotica. senti per amor di dio un veterinario e fatti dare un antibiotico appetibile da mischiargli con il cibo. povera bestia non puo stare cosi ma sai che dolore avra’??
ciao probabilmente le manda giu intere e non riesce a masticarle quindi le vomita. sembra anche una intolleranza, che crocche sono?
comunque se non mangia secco tanto meglio, non ho capito se l’umido che mangia e’ specifico per gatti o meno.
se no attenzione che potresti creargli degli squilibri nutrizionali.
CHE AMORE!!
tantissimi auguri di pronta guarigione
anche io farei TAC.
ciao caspita 18 anni e’ una bellissima eta’….che dire…io non lo stresserei troppo. qui ti ci vuole un veterinario specifico , sinceramente io non saprei cosa consigliarti se non di riparlare con il veterinario che ti consiglia il controllo con le striscette, fai domande e chiedi il piu possibile.
ciao
io non lo farei assolutamente aprire!! poi il discorso che in laparo potrebbero prelevare il tessuta sbagliato non sta in piedi! fanno gli interventi in laparoscopia!
avete pensato a qualce esame radiografico come tac, RM?
prima di aprire l’addome di un qualsiasi essere vivente bisogna essere certi e non andare per tentativi. inoltre fanno la biopsia aprendo e se poi e’ un tumore maligno che fanno? riaprono di nuovo? altra anestesia? mah…sono perplessa.
l’oncologa tira l’acqua al suo mulino e mi fa incaz*** perche la diagnosi certa di tumore non c’e’, quindi cosa spara 6 mesi? bisogna prima fare una diagnosi e poi parlare.
se loro la diagnosi la fanno solo aprendo il gatto beh…anche no.
questo e’ il mio parere. modestissimo per carita’.
ciao Elena
il fibrosarcoma e’ piu comune di quanti si pensi nei gatti, a mio avviso prima si diagnostica e meglio e’, intervenendo chirurgicamente.
va asportato togliendo anche attorno e sotto per circa 3cm
per avere una diagnosi certa si dovrebbe fare la biopsia ma a quel punto , visto che il gatto e’ gia addormentato, si toglie e basta e poi si fa il citologico.
se il citologico conferma la diagnosi di tumore maligno a volte e’ consigliabile una TAC per vedere se si e’ espanso o meno. il gatto e’ giovane e a mio avviso val la pena farla.
ad ogni modo se fosse un fibrosarcoma non bisogna aspettare troppo perche i tumori (come be sappiamo) possono solo peggiorare soprattutto su soggetti giovani.
il fatto di tenerlo sotto controllo ci sta, ora quanto e’ grande? misuralo e se vedi che in un mese si ingrandisce parla col veterinario per l’intervento. se fatto tempestivamente e in modo corretto il gatto vive benissimo la sua vita 🙂
ciao e benvenuta
la dissenteria nel gatto difficilmente va via da sola.
solitamente con antibiotico si danno anche fermenti ma mi pare di capire che lui non li ha presi.
ora devi fermare la dissenteria per forza di cosa, non puo’ conitnuare cosi. quando ci sono questi episodi che pare siano causati solamente da uno squilibrio di flora batterica io do 1/4 di pasticca di BIMIXIN al mattino e 1/4 la sera per 3 gg (e’ un antibiotico e disinfettante intestinale). se non passa devi sospendere e andare a fondo della cosa mi raccomando.
abbina anche un fermento che puo essere o actinorm in pasta o florentero
mi raccomando se entro 3gg non passa devi portarlo dal veterinario.
non somministrare per ora cibo intestinal perche quello secca talmente tutto che le feci diventano per forza dure….e non e’ un bene
cencio spesso il vomito dei gatti e’ marrone, sono succhi gastrici, misto pelo…etcetc. non sempre la causa e’ cosi grave
se vomitasse sangue sarebbe gia morto povero micio 🙁
concordo nel dire che il gatto non puo restare a digiuno
japan love come sta ora?
che bella notizia bene!!! e bravo micione
ciao concordo con gli altri. l’alimento che gli stai dando e’ veterinario e NON va dato per cosi tanto tempo.
inoltre bisogna capire ora come sta il gatto, se e’ soggetto a struvite (la castrazione non c’entra nulla) allora va alimentato con cibi urinary ma non linea veterinaria, va introdotto anche dell’umido in quanto mangiare solo secco non va bene per niente.
9 kg per un gatto comune mi sembrano tanti, i crocchi fanno questo effetto soprattutto se ne mangia molti, in quanto sono ricchi di cereali.
io vi consiglio di fargli un check up completo anche di esami urine e parlarne col veterinario ma assolutamente rivedrei l’alimentazione
ciao mi dispiate tantissimo e sappiamo cosa provi. il dolore ognuno lo vive in modo personale ed e’ importante viverlo, non reprimerlo mai.
i nostri animali sono parte di noi e lo saranno per sempre, chi li ha amati veramente con la A maiuscola non puo’ non sentire il vuoto che lasciano.
pensa a come ha vissuto bene con te , questo conta. per loro conta solo l’amore che ricevono.
un abbraccio
-
AutoreArticoli