Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
mi spiace che stiate passando questa odissea.
il discorso acque mi trova d’accordissimo con jjj: proprio poco tempo fa ho fatto una ricerca su internet riguardo alla durezza dell’acqua dove abito per paragonarla ai dati di una qualsiasi acqua da supermercato anche la piu econonica. ebbene: l’acqua della bottiglia anche sconosciuta e’ meglio di quella del rubinetto.
per quanto riguarda il discorso pipi e’ logico che la gatta ha un disagio fisico, il fatto che abbia una massa di 1cm in vescica mi fa pensare a un calcolo che provoca quindi anche cistite e infiammazione cronica. per essere un calcolo pero’ mi pare troppo grande , 1 cm per loro e’ come penso 5 per noi. prova con renal e vedi come va. altrimenti valuta di sentire un altro parere cambiando studio/clinica.
non sono un medico per darti pareri sui valori mi spiace 🙁 pero’ se la micia sta bene non vedo il motivo di stressarla con una eco addome. magari un esame delle urine potrebbe aiutare a darti un quadro piu completo
invece dell’umido industriale potresti prenderle qualcosa per gatti senior di marca? sarebbe meglio. cerca di aumentare l’assunzione di liquidi o dandoli nella pappa o prendendo una fontanella
ciao la micia mangia solo quello?
se si e’ una dieta abbastanza povera. dovresti integrare con cibo umido completo o crocchi (meglio umido).
la dieta casalinga o e’ ben bilanciata oppure non va bene.
l’eta c’e’, e’ normale che certi valori non siano nella norma. per quale motivo la veterinaria vorrebbe sottoporla e una ecografia??
per i boli di pelo ci sono paste apposta e ce ne sono una infinita’. ottimo e’ ACTINORM che ha doppia azione sia boli di pelo che funzionalita’ intestinali.
carne rossa se ne da poca, prediligi come ti ho scritto prima pollo, tacchino, coniglio o agnello. eviterei il crudo sinceramente. scottala appena la carne non farla stracotta
evita l’olio di oliva extravergine ma qualsiasi olio uso umano!
l’olio di vaselina stoppalo piuttosto incrementa l’assunzione di liquidi attaverso cibo umido o magari anche l’acquisto di una fontanella per l’acqua.
se vuoi anche introdurre cucina casalinga ogni tanto puoi fargli pollo, tacchino, congilio scottati con aggiunta di zucca o zucchine cotte che aiutano molto
se mangia e’ ottimo segno!!
aspettiamo fiduciosi !
da ieri pomeriggio e’ presto , dovrebbe fare effetto da domani sempre che non vi sia un blocco intestinale.
quanto olio stai dando? io solitamente somministro 2 cucchiai da minestra nella pappa (circa 5 ml) e il giorno dopo 1 solo e funziona
non superare certi dosaggi chiedi al vet sempre e non dare olio di oliva che e’ difficile da digerire per loro
ciao, da quanti giorni non fa la cacca e da quanto non mangia? dalla ecografia non si vedono blocchi immagino.
sai se il vet ha fatto valori renali?
l’olio di vaselina dipende molto dalle quantita’, solitamente al secondo giorno di somministrazione il gatto deve fare la cacca, non spaventarti se perdera’ olio dal culetto e se sara’ “unto”, probabilmente si lecchera’ in contoinuazione per pulirsi.
le quantita’ di olio che ti ha detto il vet quali sono?
ehila ciao e grazie per la curiosita’ verso la mia risposta 🙂 🙂
secondo me sta crescendo, il fatto che apra la bocca significa che stimola l’organo di Jacobson che e’ un organo sensoriale stimolato da odori forti o particolarmente interessanti diciamo cosi. tienilo sott’occhio credo sia ora di castrarlo 😉
a occhio mi pare una cosa non tanto bella e comunque dolorosa per il gatto. da un forum cosa ti aspetti? non siamo veterinari e anche se lo fossimo il gatto andrebbe visitato. non c’e’ altra soluzione mi spiace, devi portarlo a fare una visita come si deve . se tu avessi un’escrescenza dolorosa non credo che “aspetteresti per vedere come va”.
per gli animali purtroppo non c’e’ la mutua ma sono completamente a nostro carico e dipendono totalmente da noi. mi dispiace che tu stia in quella condizione ma il gatto non ne ha colpa.
ti capisco! 🙂 che bella panterina
ciao invece deve essere tolto subito questo comportamento perche altrimenti come dici tu…c’e’ il rischio che non arrivi all’eta adulta.
fatti aiutare da un comportamentalista/educatore, sicuro va sgridata e per ora valuterei anche di metterle la museruola quando uscite. rivolgiti a un bravo professionista subito e affronta il problema
anche io mai sentito e sinceramente lo trovo anche poco corretto. nel senso…l’allergia ce l’ho io perche devo sottoporre a un medicinale al micio?
l’allergia e’ data da un enzima salivare, tra l’altro l’allergia al gatto aumenta anche tutte le altre allergie che si hanno.
io ad esempio sono allergica all’ambrosia e ad un sacco di fioriture e in primavera prendo antistamico altrimenti a casa coi gatti non respiro piu! 🙁
benissimo sono contenta per voi 🙂
a parte il cibo renal sta prendendo medicine? mi sembra strano che non si sia riscontrata cistite.
gli animali poi non sono come noi, non sono ne’ dispettosi ne’ tantomeno “stronzi” (a differenza dell’uomo), se miagola insistentemente non e’ perche cosi ha capito che attira l’attenzione bensi perche ha un disagio/disturbo. non ho poi ben capito il discorso lettiera: e’ in casa oppure fuori?
-
AutoreArticoli