Pepi26

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 65 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Emocromo totalmente sballato della mia cagnolina #23713
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao premetto che non sono un veterinario.
    Nei casi di anemia è assolutamente normale prescrivere vitamina B12 e aggiustare la dieta al fine di aumentare i livelli di ferro nel sangue (importantissimo perchè serve a trasportare l’ossigeno!). Hai detto che tutti gli altri valori sono normali.. quindi no insufficienza epatica ne renale giusto? Come sono le feci? Un anemia può essere dovuta anche a sanguinamenti esempio gastrointestinali (ulcere duodenali per dirne una) oppure patologie a carico del midollo osseo, le avete già scartate?

    in risposta a: Tosse #23712
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Anche io sono alle prese con una brutta tosse con la mia povera cagnolina :'( abbiamo già iniziato la terapia ieri con antibiotico e aerosol di cortisone (ha 13 anni e dalle rx i polmoni non erano molto puliti quindi mi fanno fare una terapia abbastanza tosta) E ti dirò, anche a me questa notte ha avuto più tosse che prima di iniziare la terapia… Boh! Attendo con ansia che migliori..come dice anche stregatta aspetto faccia effetto l’antibiotico.. fammi sapere come sta il tuo cucciolo !

    in risposta a: Punti cane, esce un po’ di sangue misto con acqua #23674
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao non è detto che sia qualcosa di grave ma non lo si può sapere con certezza senza la visita di un veterinario. Facci sapere come va 🙂

    in risposta a: Tosse cane #23600
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Broncodilatatore di solito si dà per episodi asmatici, possono essere ricondotti anche a esposizioni ad allergeni come anche polline.. vedi se funziona. La tosse provocata dal massaggiamento della trachea indica infiammazione della stessa

    in risposta a: Tosse cane #23483
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao guarda sono d’accordo con il fatto che con l’aerosol la maggior parte della dose viene persa, secondo me l’unico vero rischio che si corre a farlo ogni 2 mesi è che prima o poi il clenil non farà più effetto… una domanda: hai provato mai a farlo solo con soluzione fisiologica? Non perchè abbia proprietà curative ma per capire se con un semplice umidificatore che rende l’aria meno secca il cane migliora un po.
    Comunque se non sei soddisfatto del parere del tuo vet ti consiglio di cercare una seconda opinione, hai tutto il diritto di farlo

    in risposta a: forasacco nel naso? #23482
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao grazie del consiglio, comunque credo di poter archiviare la situazione.. all’inizio mi sono un po preoccupata perchè 2 o 3 dopo ha avuto un po di tosse e non sapevo se poteva eventualmente essere correlato.. ora ha smesso quindi spero di poter stare tranquilla sotto questo aspetto

    in risposta a: Cane mangia terra???? #23460
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Beh di certo non è l’alimento più salutare del mondo ma a meno che non fossero presenti anche delle pietre non è un’emergenza.. potrebbe vomitarla così come espellerla attraverso le feci.  I cani tendono ad “assaggiare” anche per capire meglio alcuni odori, solo che può essere pericoloso a volte! Se ha questa propensione ti consiglio di non perderlo mai di vista

    in risposta a: “Bozzo” sottocutaneo #23459
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Se ce l’ha da 3 settimane allora fallo vedere al vet… sicuramente non è nulla di grave ma solo lui può risolvere il problema.

    in risposta a: forasacco nel naso? #23458
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ho fatto un paio di domande per cui non capisco questa psicanalisi. Si ci sono andata dall’addestratore ma essendo un pincher ha già il suo caratterino e ormai aveva già 7 anni quando l’ho portata e si è potuto fare poco. Come ho detto non l’ho avuta da cucciola perchè prima stava da mia sorella.
    Forse sarò anche apprensiva ma mi da delle buone ragioni per esserlo, e forse ci tengo anche troppo. Io faccio il meglio che posso per lei, non so alla fine ho fatto un paio di domande innocenti.. ho visto molto di peggio su questo forum

    in risposta a: “Bozzo” sottocutaneo #23445
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Credo che puoi stare tranquilla, capita spesso che si formino edemi in sede di iniezioni, anche banalmente dopo prelievi o vaccini… Se la tua preoccupazione è che possa trattarsi di allergia, generalmente dovrebbero esserci altri sintomi tra cui soprattutto prurito e altri. Se invece il cane è attivo e sta bene sicuramente si tratta di edema per cui non c’è da preoccuparsi

    in risposta a: “Bozzo” sottocutaneo #23442
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao cara se è il punto in cui ha fatto la flebo è sicuramente un edema provocato da essa, si ritirerà da solo in qualche giorno. Se non sei sicura però consiglio sempre una telefonatina al vet

    in risposta a: Valori ALT alti, sono preoccupato #23441
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Allora non sono un vet quindi ti parlo solo di quello che so, in quanto farmacista ti dico che sicuramente i diuretici possono essere la causa dell’aumento di sete che è più che altro una conseguenza dell’aumento della diuresi indotta da essi.
    Tutti i farmaci, alcuni di più alcuni di meno, vanno a “pesare” sul fegato e sui reni per poter essere metabolizzati e poi eliminati. Ma a volte bisogna ragionare in termini di rischio/beneficio. Sono totalmente sicura che se il tuo vet ha prescritto Cardisure e Lasix anche dopo aver visto i valori di ALT superiori a 1000 è perchè  il tuo cane può e soprattutto deve prenderli.
    In risposta alla tua ultima domanda: anche se fossero quei farmaci per lo scompenso cardiaco a fare alzare le ALT, l’importante è scoprirlo (attraverso gli esami e le visite che già stai facendo) e agire di conseguenza, magari appunto aggiungendo alla terapia un farmaco di supporto per il fegato o cambiando terapia (solo il veterinario può saperlo). Se non sei sicuro della terapia l’unica cosa che ti posso consigliare è un secondo parere da un altro veterinario.

    in risposta a: forasacco nel naso? #23435
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Purtroppo ho un cane iperattivo che fa danni dalla mattina alla sera e questo non si sposa bene con il mio essere ansiosa. Il cane l’ho “ereditato” che era già adulto per cui non è stata ne una mia scelta, ne tantomeno una mia colpa se è così. Quando siamo in giro mangia qualsiasi cosa si trova a tiro e riesce a farsi male anche in casa. Per citarne qualcuna: si è provocata un infortunio alla schiena per correre sotto ad un letto troppo basso, si è fatta uscire sangue dai genitali a furia di leccarsi per destressare (sanguinamento che ha determinato un mese di visite su visite facendo pensare il peggio, e invece…). Ma potrei scriverci un libro sulle nostre disavventure.
    Mi dispiace che bastino 2/3 post per farvi scocciare, pensavo di essere in un luogo sicuro… Io scrivo qui per confrontarmi con chi ha avuto determinate esperienze su cui non mi sento pronta o preparata. Credo risulterei più esagerata se a ogni preoccupazione la portassi dal veterinario, non pensavo che anche fare qualche domanda fosse un problema.

    in risposta a: Valori ALT alti, sono preoccupato #23434
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    Ciao! Allora io ho una cagnolina di 13 anni ed un paio di anni fa durante una visita di controllo anche a lei erano state trovate ALT alte ma non così tanto, diciamo verso i 300/400. Lei aveva appena finito una terapia di cortisone e FANS di un mese per una protusione discale. In quel periodo prendeva anche un antiparassitario per bocca. Comunque il mio veterinario le ha sospeso tutti i farmaci e mi ha fatto seguire una terapia con un integratore (Glutamax Forte) e dopo due mesi i valori erano dentro i range. Mi ha spiegato che le ALT alte sono indice di danno epatico (ovvero rottura delle cellule del fegato), sintomi che il mio cane aveva erano vomito e sclere degli occhi gialle.
    Per quanto riguarda il volume di pipi aumentato è assolutamente normale con l’assunzione di diuretici. Secondo me non puoi far altro che aspettare i 10 gg di terapia e vedere come va il controllo, il danno epatico non si “risolve” in poco tempo. Capisco perfettamente la tua preoccupazione.
    In ultimo vorrei aggiungere che la tosse da sdraiata oppure quando è emozionata/affaticata potrebbe benissimo essere anche un sintomo dell’insufficienza cardiaca, infatti come hai detto da quando ha iniziato la terapia la vedi migliorata.
    Aggiornaci presto, spero che si risolverà tutto in breve tempo!

    in risposta a: Veleno o sale/zucchero? #23377
    Pepi26
    Pepi26
    Partecipante

    da lontano

    aggiungo anche questa foto per fare vedere come appare un po più da lontano perchè nella foto ravvicinata potrebbe anche sembrare sale grosso ma decisamente non lo è, come si può vedere i cristalli sono molto piccoli

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 65 totali)