Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao, ho letto tutto ma non potrei in nessun modo interferire con laterpia data da un collega, soprattutto per un caso così complesso e che pe altro mi sembra seguito con molta attenzione e scrupolo. Devi avere pazienza e risentire il collega che ha prescritto i farmaci
Ciao mi sembra che tu stia facendo tutto nel modo corretto.
Ciao, a parte le analisi del sangue sarebbe opportuno valutare ecograficamente cuore e reni per avere un quadro più completo e scegliere le terapie adeguate. L’IRC non è solo di un tipo e quindi non esiste un protocollo standard di terapia. Tieni conto anche del fato che i gatti si stressano facilmente e la somministrazione di terapie può essere fonte di stress quindi non è il caso di eccedere a meno che non si tratti di integratori che assume spontaneamente o mescolati al cibo.
08/06/2019 alle 14:45 in risposta a: Gatto plantigrado dopo trauma – rottura tendine di achille #2085Ciao dovresti consultare un ottimo ortopedico ( da che zona scrivi ? )per valutare la possibilità di una chirurgia risolutiva.
Se si lecca il vestitino o il collare sono necessari. Il vestitino lo puoi fare con un gambaletto da donna, applicando una garza pulita sulla ferita e pulendola, facendola così respirare, un paio di volte al giorno. Oppure collare elisabetta
Dato il sospetto di sarcoma lo opererei quanto prima per evitare che l’intervento si renda ulteriormente complicato data la posizione già difficile. Volendo fare un lavoro più completo si può fare prima l’sitologico per tipizzare e decidere meglio i margini, ma sempre in tempi brevi
Confermo quanto sopra, con l’aggiunta che un persiano va controllato a fondo prima della sedazione perchè potenzialmente affetto da alcune malattie congenite che rendono la sedazione pericolosa
MOlti animali hanno questa reazione al collare elisabetta che probabilmente impedisce i normali movimenti. L’importante è prevenire la formazione di fecalomi, mantenendo le feci morbide, ad esempio con un po’ di Lattulosio. Consulta sempre però il tuo veterinario per verificare che non ci siano controindicazioni
Ciao sembrerebbe davvero una forma infettiva anche se è strana l’elettroforesi perfetta. Il peggioramento può essere dovuto all’Ab ingestis indipendentemente dalla causa iniziale. Questa può risultare molto difficile da trattare anche con ricovero
Non hai specificato l’età quindi è ancora più difficile fare ipotesi. Sei sicura che non trovino qualcosa fuori ( se escono ) o abbiano un altra fonte di cibo?Comunque se dovessero continuare per più di 4-5 giorni consiglio degli esami del sangue
Stai già facendo tutto il possibile per un “umano”. L’altra cosa veramente efficace sarebbe se tu potessi trovare una mamma che già allatta i suoi mici, spesso non hanno difficoltà ad accettarne alcuni in più. La mortalità è comunque alta quindi non sentiti in colpa, se hanno malattie congenite nemmeno il veterinario potrebbe fare molto a questa età
Ci sono dei prodotti specifici da applicare per questo tipo di problema, dovresti reperirli in un buon negozio di prodotti per animali.
Ciao non penso si tratti di una vera e propria emorragia dato che lo stato generale è buono. Essendo stata sterilizzata subito dopo una interruzione di gravidanza può essere in certa misura normale, l’importante è tenere sotto controllo eventualmente con una ecografia
Ciao, in effetti il tromboembolismo sembra la diagnosi più plausibile. A seguire l’ernia discale, molto più rara nel gatto. Il problema è sicuramente di competenza neurologica, ma sembra molto strano che addirittura una Tac non abbia evidenziato lesioni. Se nemmeno il neurologo riesce ad arrivare ad una diagnosi è molto difficile consigliarti . Confermo che la sensibilità alle zampe è sempre un segno favorevole
Buongiorno, non vedo elencata tra gli accertamenti una ecografia addominale. Nel caso non sia ancora stata fatta è sicuramente il prossimo passo, e se anche così non emergesse nulla da valutare l’endoscopia( quest’ultima è più invasiva quindi va soppesata in base al grado disagio del micio)
-
AutoreArticoli