Pappagalli

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 116 totali)
  • Autore
    Articoli
  • Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    devi lavorare sulla tua leadership che manca.

    Prima di tutto va lavorato il cane in modo progressivo al distacco anche in casa, definendo spazi e limiti. Già il fatto che ti segua ovunque non va bene, questo non fa altro che accentuare l’ansia, come quando prendi le chiavi di casa. Quindi va lavorato desensibilizzando il cane. Lo stesso si puo’ fare in giardino. Non so se fate lavoro mentale e fisico a sufficienza affinché il cane sia stanco e non abbia forza per pensare ai suoi atteggiamenti acquisiti nel tempo. Indubbiamente magari c’è già una parte che gli è stata insegnata (purtroppo) dalla mamma (che hai scritto che ha lo stesso problema quindi probabilmente l’ha trasmesso al cucciolo).

    Quanto uscite ? Cosa fate ? Che attività svolgete ?

    Bisogna valutare il cane, capire direzione e bisogni (es. se piace lavorare sull’olfatto si indirizzerà a quello piuttosto che all’attenzione da “stress abbandono”.). Fare qualche attività può solo aiutare; Hoopers, Agility, Obedience, ecc a dipendenza di quello che servirà al TUO cane.

    Per fare tutto questo ti serve l’aiuto di un addestratore.

    Se oltre questo vuoi affiancare una terapia naturale (es. fiori australiani “calmin separation”) va bene, ma è un affiancamento. Non usare prodotti psicofarmaci che non servono a nulla.

     

    Ciao

    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    come detto da Lillina dovresti fidarti del tuo veterinario di fiducia.

    Quello che posso dire io è che Augmentin è un antibiotico ad ampio spettro e in genere non molto forte rispetto altri tipi di antibiotici. Ma mettere due antibiotici più cortisone onestamente non credo sia un bene, a carico dell’organismo e dei reni…  il cortisone viene usato come antinfiammatorio e puo’ essere utile per casi di problemi alle vie respiratorie. Ma il tutto va studiato bene in quanto il gatto è ancora giovane.

    Parla di questi dubbi al tuo veterinario, per comprendere meglio il perché di questa scelta di terapia.

     

    in risposta a: Pappagallo malato #2492
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, come sta la pappagallina ? Poteva essere una ritenzione dell’uovo ma a 8 mesi mi pare molto strano. Novità ?

    in risposta a: Dubbio su crocchette cane anziano #2490
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, molte linee hanno cibi dietetici. Valuta se ha senso dare un cibo per cane anziano visto 8 anni non è realmente anziano o  , se serve invece è meglio solo pesare e limitare le fonti di cibo (alimento giornaliero magari più eventuali extra che vengono dati …).

     

    Ciao

    in risposta a: cane epatico #2489
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Io personalmente se il cane sta bene con la Royal e le feci sono belle, manto e pelo, ecc , non cambierei alimentazione. Sull’integratore non posso aiutarti in quanto non ho nozione in merito.

    in risposta a: dermatite pastore tedesco #2488
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, bisogna procedere per accertamenti, ma se posso dire una cosa, della la Prolife quale alimento esattamente dai ?

    Tieni presente che anche qualcosa che sia fonte di stress puo’ causare dermatiti. Tutto è da prendere in considerazione.

    Ciao

     

     

    in risposta a: Otimectin effetti collaterali..aiutatemi.. #2487
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    puo’ succedere che un gatto abbia una reazione allergica ad un farmaco, come succede a noi umani.

    Importante che ora si riprenda !

     

     

    in risposta a: ferita con perdita di pelo. #2486
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

     

    non ho capito se la ferita se l’è procurata o no, se si tratta di qualcosa dovuto al suo sistema immunitario o altro.

    Per l’epilessia e problemi che puo’ presentare, puoi usare l’olio di CBD che trovi in commercio o dal tuo veterinario di fiducia. Per la ferita puoi usare del semplice betadine, pero’ ti consiglierei anche di cambiare tipologia di alimentazione, magari evitando cereali e derivati ed evitando quelli che contengono il pollo.

    Tieni sotto controllo la ferita se ovviaemnte non si rimargina o peggiora non c’è alternativa se non portarlo dal veterinario (o trovi un veterinario che possa fare visite a domicilio).

     

    Ciao

    in risposta a: I gatti soffrono il caldo? #2261
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    si ne soffrono anche loro.

    La cosa migliore è tenerli costantemente ben spazzolati cosi da eliminare il pelo morto in eccesso. Lascia possibilità che vada in casa in luoghi più freschi (magari metti un ventilatore giusto che almeno giri l’aria in casa).

    – Bere sempre a disposizione, magari in più punti della casa.

    – Eventualmente (ma non è detto lo usi) in commercio esistono dei tappetini rinfrescanti che raffreddano senza uso di prese, molto comodo :

    tappetino rinfrescante

     

     

    Per il resto stai tranquilla.

     

    Ciao

    in risposta a: Bozzo dopo antirabica #2248
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Si succede più spesso di quanto non si pensi, soprattutto se si fa velocemente 🙂 Dovrebbe passare entro massimo un paio di settimane.

     

    Ciao

    in risposta a: Malocclusione coniglio nano molari #2246
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, se vi è una malocclusione dentale il problema si ripresenta con frequenza (dato i denti crescono in continuazione e quest’ultimi magari non lavorano correttamente). Quindi che anche dopo breve tempo (3-6 mesi) potrebbe essere necessario tagliarli o limarli.

    La malocclusione è ereditaria o acquisita, ed è un problema cronico che richiede trattamenti per tutta la vita.

    Il fatto che già dopo 20 giorni sia ripresentato il problema mi pare molto molto strano, ma facciamo testo che i denti crescono circa 1cm al mese. Ora, dipende un po’ da che genere di malocclusione si tratta (molari o incisivi) e di come lo alimenti.

    Solo il veterinario potrà accertare esattamente il problema e come intervenire e mantenere al meglio la qualità di vita del tuo coniglietto.

    Ciao

    in risposta a: Mi ha morso un cane che ho portato del canile #2245
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    … sono interdetta ed allibita.

    Mi chiedo come possibile che un canile privato o pubblico che esso sia, possa solo minimamente pensare di far adottare un cane con così grosse problematiche senza avvisare il possibile futuro proprietario e informandolo da subito di seguire un percorso di addestramento/educazione, alfine di evitare ciò.

    Sono molto fortunati se non hanno ricevuto una denuncia .. per me sarebbe stato il minimo da fare se erano a conoscenza dello stato emotivo-psicologico del cane.

    Un cane di questa portata ci vuole tempo e pazienza, ed essere seguiti da addestratore cinofilo. Il cane non deve mordere e se anche dovesse mordere il minimo plausibile che fosse indicato come morsicatore e pertanto obbligo di museruola, soprattutto in frangenti delicati.

    No, personalmente non accetto la definizione di un cane caratteriale? e indipendente? … quindi gli è permesso mordere ?

    E se per caso durante un’uscita un bambino inavvertitamente lo avvicinava con la mano o il viso ?

     

    Mah…

    in risposta a: Mangime per cane molto intollerante #2188
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, cerca un alimento che sia monoproteico e grainfree.

    Non ho capito pero’ perché non hai continuato a fare tu il cibo, escludendo semplicemente quello che non va bene . Quindi esempio dando carne di manzo/cavallo alternando con patate dolci/spinaci (poi esistono integrazioni complementari per non far mancare nulla).  Chiaramente per questo meglio fare tramite uno specialista. Puoi provare la Paleo oppure Barf.

    Se stai sulle crocchette è abbastanza normale che non le troverà molto appetibili.

    L’altrenativa è sempre usare cibo umido monoproteico (puoi usare la carne umida es. 100% cavallo) e aggiungere a parte tu patate e rimanente oppure trovi sul mercato già umido completo monoproteico (escludi ovviamente il riso e controlla sempre le etichette).

     

    Come secco ci sono tante marche :

    – Trovet (cervo o cavallo con patate)

    – Trainer Fitness 3 (cavallo e piselli ?)

    – Monge (acciughe e patate)

    – Canagan (agnello e patate)

    – N&D Farmina (agnello o merluzzo con patate)

     

    Come consigliato pero’, devi fare dei passaggi graduali.

     

     

    Ciao

    in risposta a: marcature pipì #2185
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    Da come descrivi il problema non è fisico ma psicologico. C’è qualche cosa che causa ansia e stress nel tuo gatto (che puo’ essere al fattore di essere solo, di non poter uscire o capita anche in situazioni dove , paradossalmente per esempio, qualcuno cambia la poltrona o qualche oggetto) oppure a livello emozionale (cambiamento di persone in casa, situazione famigliare, ecc..).

    Come risolvere ? Molto complesso . Perché bisognerebbe individuare la causa scatenante. A tal proposito bisognerebbe avvalersi di una persona di esperienza che possa aiutare te e il gatto facendo le giuste e opportune domande per uno schema, e magari provare aiutando a introdurre quei elementi mancanti.

     

    Provvisoriamente potrei consigliarti di usare e provare una terapia con fiori AUSTRALIANI, ma non generici, ma un composto preparato specifico per il tuo gatto dopo aver fatto una anamnesi del problema.

    Mi puoi descrivere come gli occupi la giornata e come si svolge ?

    che tipo di giochi usate ? Soprattutto durante la vostra assenza ?

    Le marcature avvengono in vostra presenza o durante la vostra assenza ?

     

    Ciao

     

    in risposta a: Urgente croste cucciolo #1941
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, fai approfondimenti. Potrebbe trattarsi di una micosi come intolleranza alimentare.

    Se si tratta di una micosi dovrebbe essere abbastanza facile individuarla per il veterinario. Altro problema è intolleranza alimentare, pertanto ti consiglio di cambiare gradualmente alimentazione e passare a qualcosa di un po’ più valido e migliore. Poi se non funziona si può procedere a cibi monoproteici ed eventuali esami per allergie, ecc.

     

    Ciao

Stai vedendo 15 articoli - dal 46 a 60 (di 116 totali)