Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
rivolgiti al veterinario, non credo ti abbia detto lui di dare riso bollito in quanto contiene amido e non va bene!
adesso e’ inutile stare qui a piangere, putroppo oramai e’ andata cosi.
non umanizzare il tuo gatto, non sono “suoi figli” lui non li avrebbe nemmeno riconosciuti, seguono l’istinto e si accoppiano anche tra fratelli purtroppo o tra padre e figlia etcetc. facendo dei disastri genetici che non sto qui a spiegarti.
non aveva amici fiori, lui usciva perche sentiva le gatte in calore…seguiva appunto la sua natura da gatto intero.
cosa vuol dire poi “gli toglievo la felicita’ “?? castrare e’ un dovere morale nei loro confronti, non gli toglievi proprio nulla anzi…
preoccupati di sterilizzare/castrare questi cuccioli verso i 5/6 mesi non oltre. a 7 mesi i gatti di strada sono gia’ sessualmente attivi e l’unico modo per cercare di tutelarli il piu’ possibile da malattie o incidenti e’ la castrazione/sterilizzazione. per non parlare dei cuccioli che poi fanno una brutta fine.
un anno e’ tardissimo. fai tesoro di questa brutta esperienza mi raccomando
25/05/2022 alle 9:11 in risposta a: Oggi ad Asuna la nostra Rottweiler è stata diagnosticata una displasia grave #20848Non tutte le compagnie assicurative le fanno ma sono proprio pacchetti assicurativi per la salute (come per noi del resto, io ce l’ho per me e lo uso spesso purtroppo aggiungerei hahahaha).
ci sono anche per gli animali, hanno un certo costo pero’ potrebbe valerne la pena.
se il cane non sta fermo si seda per forza di cose altrimenti non riesci a mettere l’ago in vena…anche sui gatti si fa.
io nel tuo caso lascerei perdere, se il cane sta bene
24/05/2022 alle 13:18 in risposta a: Oggi ad Asuna la nostra Rottweiler è stata diagnosticata una displasia grave #20837jjj davvero? a mio avviso in italia siamo ancora indietro anni luce per poter sperare di avere una cosa del genere. l’unica opzione al momento e’ stipulare una assicurazione che copra queste cose , sicuramente il costo e’ inferiore a un intervento
il mangiare nella stessa stanza ci puo stare in quanto associ una cosa piacevole alla loro convivenza forzata, cosi come puo essere il gioco 🙂
anche le lettiere io ne ho messe due (e le ho lasciate tutt’ora).
mentre le ciotole ora sono pacificamente condivise sia l’acqua sia quella dei crocchini
23/05/2022 alle 15:00 in risposta a: Oggi ad Asuna la nostra Rottweiler è stata diagnosticata una displasia grave #20824ciao , una domanda: sul pedegree non ci sono i gradi di anche e gomiti dei genitori (grado A / B solitamente non si acquista dalla C in poi) ?
se avete acquistato un rott senza preoccuparvi di capire la genealogia e quindi il grado di displasia dei genitori siete stati molto incauti perche e’ uno di quei cani soggetti a displasia.
i costi di intervento sono quelli, solitamente nei cani di grossa taglia si fa una protesi, la rimozione della testa del femore solitamente viene fatta in cagnolini medio piccoli.
e’ un intervento invasivo e che ha una degenza lunga ma se fatto correttamente e sopratutto fatta la degenza correttamente ha degli ottimi risultati.
non c’e’ alternativa purtroppo, contrariamente il cane va soppresso perche non riuscira’ piu a camminare.
abbiamo avuto una esperienza in famiglia su un weimaraner . il cane e’ stato sottoposto a protesi 4 anni fa, e’ andato tutto bene. degenza 3 mesi dove non poteva ne saltare ne correre ne fare le scale (una galera credimi). tenuta in gabbia 20 ore su 24. ora e’ un cane normale, gioca corre…certamente se la osservi non e’ “dritta” ma almeno e’ viva e non soffre.
sul fatto dei prezzi sono d’accordissimo ma la mutua non funziona sulle persone…mi immagino sugli animali. portroppo qualsiasi cosa tu faccia costa parecchio ed e’ anche ridicolamente “rimborsata”
dimenticato: il diffusore di feromoni non fa miracoli, quando l’aggressivita’ e’ cosi pronunciata fa poco e niente. ma tienilo nella presa male non fa. puoi integrare anche con zylkene (darlo a lei) e ho scordato di dirti che io mi sono rivolta a una veterinaria comportamentalista di Milano (che gia conoscevo e’ bravissima) e mi sono fatta fare i fiori di bach, e la aggiornavo mensilmente (c’era la pandemia e lockdown per cui lei non e’ mai potuta venire a casa a vedere)
quindi nel mio caso ho utilizzato:
– divisione dei gatti
– feliway friends
– zylkene doppio dosaggio
– presenza mia costantelo so che e’ esaperante infatti te l’ho premesso.
devi essere consapevole che se vuoi risolvere la strada e’ lunga a volte frustrante e difficile.
assolutamente non punirla !!! peggioreresti la situazione.
devi distrarla con dei giochi o alla peggio dividerli.
ti dico subito che se non puoi fare questo ti consiglio caldamente di darer via uno dei due. io ho vissuto in 2 locali con il cancellino e la rete per….9 mesi…si hai capito bene…9 mesi. un gatto stava in sala cucina e l’altra in camera bagno. ho fatto tanti sacrifici, mangiavo in piedi per curarli (nel mio caso lui attaccava lei) e intervenivo prima perche lo capisci che stanno per partire all’attacco, usavo giochi e se non mi ascoltava un secco NO e alla brutta li ri-dividevo. ora convivono quasi pacificamente , lui ovviamente non la attacca piu ma ognuno si fa i fatti propri (diciamo che si tollerano). e sono passati 3 anni 🙂
scusate mi e’ partito il messaggio ma non era completo.
non lasciar fare a loro e’ evidente che la gatta sta sviluppando un comportamento molto aggressivo!!! attenzione che si possono ferire…e soprattutto non la recuperi piu e ti tocca dar via uno dei due
ciao hai letto quello che ti ho scritto?
ciao mi aggrego alle domande di JJJ: anni del micio e altri sintomi?
hanno provato ripetere test FIP?
ciao mi dispiace per tutto quello che stai vivendo, coraggio.
da quanto hai scritto la tua gatta non era sterilizzata e ora hai i cuccioli? i gatti interi si sa escono e questo e’ sempre un rischio da mettere sul piatto della bilancia.
io comunque ti prego di sterilizzare i cuccioli che ti sono rimasti per evitare cucciolate indesiderate (e sfigate aggiungerei) e per evitare che vadano troppo in giro.
ciao, anzitutto condoglianze per la tua perdita mi dispiace molto.
passando al discorso gatti…ci sarebbe un romanzo da scrivere ma non e’ questo il luogo. tieni presente che il gatto NON e’ un animale da branco e molte volte un loro simile nel proprio territorio viene a mala pena tollerato. inoltre i gatti sono animali esteremanente abitudinari e territoriali.
fatte queste premesse puoi capire bene che le hai stravolto la vita (pur a fin di bene ma lei non lo sa) e quindi il suo comportamento aggressivo fa parte della norma. talvolta attaccano il porpio simile, talvolta gli umani conviventi e talvolta entrambi.
quello che ti consiglio e’ di separarli subito perche’ potrebbero farsi male.
non farli mangiare vicini assolutamente.
se puoi ti consiglio di dividerli ma che si possano vedere, ad esempio mettendo un cancellino (tipo quelli della chicco per bambini si trovano anche usati) montato su una porta interna in modo da separare due ambienti ma in modo tale che i gatti si vedano.
ovvio che devi chiudere anche la parte sopra il cancellino perche i gatti la saltano. io una volta avevo messo una rete morbida (tipo quelle per la sicurezza dei balconi apposta per i gatti) e agganciata al cancellino.
cosi li separavo sia di notte che di giorno quando non c’ero.
in tua presenza puoi lasciarli assieme MA senza perderli di vista e intervenendo prima che ci sia l’attacco.
e’ una situazione pesante lo so perche l’ho vissuta, ma questo e’ l’unico modo.
importante che il comportamento aggressivo non si fissi nella gatta altrimenti non glielo togli piu’.
i diffusori di feromoni sono un coadiuvante a tutto cio, ma da soli non risolvono assolutamente il problema. possono aiutare: FELYWAY FRIENDS ( non classic) e integratore ZYLKENE
in bocca al lupo e facci sapere!
ciao, solitamente gli olii o integratori per la dieta BARF hanno dentro anche dei nutrienti per bilanciare appunto la dieta BARF.
se non fai questo tipo di dieta non da integratori perche rischieresti di sovraccaricare il tutto e visto che devono perdere peso…non e’ il caso!
quale dieta ti ha consigliato il veterinario?
-
AutoreArticoli