Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ciao mi dispiace. sono sempre decisioni molto difficili e sofferte e vanno ponderate.
devi considerare se attualmente ha dolore e che qualita’ di vita ha ad oggi.
se ha dolore valuta l’operazione che e’ altamente invasiva come puoi capire.
se invece non ha dolore io penserei a non operare. prova a capire col veterinario che qualita’ di vita ha ora e che potrebbe avere nei mesi che verranno.
spesso i chirurghi fanno presto, tagliamo di qui…cuciamo di la’…ma la realta’ e’ ben diversa e anche solo il fatto che di dicano DECIDI ENTRO DOMANI…beh anche no…
io ho avuto una esperienza di carcinoma squamoso sotto alla ascella del mio micio che aveva gia 14 anni. ho deciso di operarlo perche non era un intervento invasivo e quindi si poteva fare, certo non andava lasciato li.
ho avuto indirettamente un’esperienza su un rottweiller di 13 anni alla quale hanno amputato la zampa anteriore per tumore come quello del tuo micio e boh, ha fatto 6 mesi di inferno per morire poi dopo 8 mesi. e quindi uno si chiede: e’ meglio farli viviere 8 mesi in sofferenza oppure 5 senza sofferenza?
solo tu puoi decidere.
jjj sarebbe bellissimo sapere che veramente qualcuno interviene.
purtroppo io ho avuto alcune esperienze e ho trovato solo gente di buon cuore ad aiutarmi. mai istutizioni sinceramente. e sono a nord dove c’e’ vasta scelta. i gattili/canili comunali fanno anche fatica a dar via gli animali, pare che gli dispiaccia che trovino casa perche’ prendono le sovvenzioni un tot ad animale. purtroppo io non ci credo piu nelle associazioni, se invece qualcuno di voi ha avuto esperienze positive sono solo contenta.
girando un po per l’italia mi rendo conto che anche al giorno d’oggi c’e’ un divario incredibile di cultura che si ripercuote anche sulla gestione degli animali. l’anno scorso ero al sud (non dico dove per non generare polemiche inutili) in una zona RICCA piena di hotel 5 stelle lusso e annessi ristoranti. ecco…c’era una schiera di gatti randagi, malconci, spelacchiati che mi si e’ stretto il cuore e anche lo stomaco. me ne sono andata da quel locale e la cosa sconcertante era che per loro e’ NORMALE!!!! e allora dove vogliamo andare in quesot modo?!?!?!?!
nemmeno fossimo in una area remota del Bangaldesh.
i giornali…i comuni….le paerture delle colonie.
ma davvero credete che a qualcuno freghi qualcosa? e’ fatica sprecata, meglio metterla nel curare ste povere bestiole.
con tutti il rispetto: tua madre mi pare che umanizzi un po troppo i gatti. no aborto, no castrazione….BOHHHH
mehlio guardare in faccia alla realta’ che essere obiettore di coscienza dei gatti
io ho uno dei due gatti che deve mangiare urinary altrimenti gli viene la cistite. anche l’altra gatta lo mangia per forza di cose, intendo il secco che hanno sempre a disposizione.
per quanto riguarda l’umido ho optato per dieta casalinga ossia alla sera faccio ad entrambi carne scottata.
era per dirti se puoi di cercare alternative valide. il chip per me e’ una stupidata perche’ gli animali sono furbi e ti raggirano (pensa anni fa un genio aveva creato delle scuderie per cavalli cosi: le mangiatoie si aprivano se arrivava quel determinato cavallo…beh…flop totale e non ti dico come e’ finita).
per esempio nel tuo caso lascerei giu il secco ipoallergenico che lo mangiano tutte e due e poi un pasto lo vario, che puo essere cibo fresco o scatolette che devono essere diverse.
avete scoperto a cosa e’ allergico o intollerante?
ciao.
la FIP e’ una malattia MORTALE E INCURABILE. non credo che la gatta con fip si stabilizzi o che possa avere una morte dignitosa, la veterinaria avrebbe dovuto informarvi e agire subito e di conseguenza.
detto questo…io purtroppo ho un limite (o forse piu di uno): quando leggo di gatti randagi, non sterilizzati, non castrati, di gente che non vuole castrare o sterilizzare e di persone che chiedono come possono fare per salvarli beh…non so proprio cosa dire se non : NON PUOI.
i gatti di strada, per di piu interi hanno vita breve e spesso piena di stenti e malattie. e’ la dura realta’ di questo mondo, trovi gli ignoranti che li avvelenano oppure i gatti stessi si scambiano tra loro malattie poco simpatiche, fino a malattie mortali come leucemia e FIP per l’appunto. quest’ultima poi puo’ venire trasmessa ai cuccioli durante la gestazione o l’allattamento e chi ci va di mezzo chi sono? sempre e solo gli animali.
hai mai visto un cucciolo morire di FIP?? beh io si e ti assicuro che e’ straziante
c’e’ troppa poca informazione, troppo menefreghismo, troppa ignoranza.
non dico da parte tua che stai cercando di fare qualcosa ma in generale.
purtroppo non li puoi salvare, e’ una battaglia persa a meno che non sterilizzi / castri tutti e cerchi di trovar loro una casa
allora se avete escluso infezioni mi sa che e’ una cosa comportamentale
E’ castrato?
mah…secondo me sono soldi buttati.
a parte l’ipoallergenico non mangiano altro? intendo del cibo fresco cucinato da te? se anche l’altro gatto non allergico dovesse mangiare cibo ipoallergenico non succede nulla.
se no puoi separarli quando gli dai da mangiare
ciao potrebbe essere o un problema comportamentale oppure parafimosi ossia la non capacita’ di far rientrare il pene nella sua sede.
hai notato se lo tiene sempre fuori come se avesse fatica a farlo rientrare?
scusate io capisco la sofferenza ma perche dovete accanirvi su un povero cane di 19anni!!! ma a cosa serve l’oncologo me lo spiegate? perche proprio non capisco.
e’ come se avesse 100 anni…ma che voglia ha di soffrire ancora? gli oncologi non sono stregoni che fanno miracoli.
e non capisco nemmeno il non voler guardare la realta’ e il bene del proprio animale. davvero…non capisco
ciao gli avra fatto la puntura di antibiotico per forza di cose.
che te l’abbia data barcollante ci sta, l’importante che siano svegli dall’anestesia.
tu hai mai subito un intervento chirurgico importante? prova ad immaginare lei …e’ normale che non mangi avra’ male.
solitamente riprendono a mangiucchiare dopo 2gg ma puo’ passare anche piu tempo. dovrebbe bere pero’, tienila monitorata.
ciao penso che manchino totalmente le basi di una buona educazione, che si impartisce gia’ dai primi mesi.
chiuderlo in una stanza assolutamente no, non risolvi il problema nascondendolo e inoltre il cane diventerebbe ancora piu nervoso.
visto che sei ancora in tempo…ma non troppo…fatti seguire da un educatore cinofilo, ce ne sono diversi ed e’ anche divertente. se e’ bravo impari un sacco di cose stando in compagnia di persone che hanno la tua stessa passione. non aspettare troppo pero perche il carattere e’ quasi formato.
avere un cane ben educato fa solo bene a voi ma soprattutto a lui. ricorda che la mancanza di educazione genere frustrazione che puo solo crescere col tempo
ciao tieni presente che la rogna causa prurito insopportabile…la micia si gratta?
a me pare quasi una ferita molto brutta che si e’ cicatrizzata in qualche maniera, essendo la gattina trovatella magari qualche morso.
se si gratta pero’ fai attenzione perche potrebbe essere una parassitosi (tipo rogna) e va trattata adeguatamente
ma se c’erano i cordoni ombelicali non era andato tutto liscio. hai scritto che i cordoni si erano aggrovigliati col pelo e i cuccioli…ma i cuccioli con le zampine blu sono ancora vivi e soprattutto hanno ancora le zampine blu??
strano che mamma gatta non li abbia mangiati i cordoni o per lo meno tagliati. bisogna sempre controllare che venga fatto e pulire.
se le gambine sono blu purtroppo saranno in necrosi, cosa ti ha detto il vet?
certo che…che sfiga mi dispiace
nella mia famiglia abbiamo registrato una colonia felina tanti anni fa. colonia ancora presente ovviamente tutti sperilizzati/castrati e curati…e indovinate la asl cosa ha fatto??? ZEROOOOOOO non gliene importa niente, se va bene ti forniscono di gabbia trappola che devi andare a prenderti tu…e hanno deterimati giorni e ore per sterilizzare…certo…come se i randagi si facessero prendere in quei giorni e in quelle ore!
sul cibo…mai dati niente. aiuti ecomomici niente.
regione: lombardia provincia di milano quindi…non proprio l’ultimo posto dimenticato da dio.
ecco perche’ non nutro nessuna speranza sul comune/asl o enti privati. la asl poi e’ capace solo di vedere quello che vuole vedere…e altro non dico
ultima cosa: il veterinario di famiglia fa degli sconti ed e’ di buon cuore ma non puo’ lavorare gratis…tante volte regala cmapioni di medicine o da consulti per telefono ma se deve intervenire o operare lo si paga come e’ giusto che sia
-
AutoreArticoli