Pappagalli

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 116 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Aggressività cane, cosa fare? #3586
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao come consigliato fai visita veterinaria “check-up” per valutare che fisicamente non vi siano disturbi o patologie.

    Se tutto risulta nella norma, dovete prendere in considerazione di riprendere un percorso con addestratore cinofilo di esperienza.

    11 mesi il cane è giovane e ancora deve “cambiare” il carattere ed è questa la fase spesso di “ribellione”. E questo puo’ essere anche che avviene nella manipolazione, soprattutto se da cucciolo non è stato abituato. Ora è ancora giovane e potete intervenire tramite un professionista. Piu’ aspetterete e più potrà diventare un problema…

     

    in risposta a: Cucciolo mordace e aggressivo #3585
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Buonasera,

     

    la cosa migliore è iniziare subito un percorso con un addestratore/istruttore cinofilo,  Se il cucciolo mostra già tale “aggressività”, va sistemato il problema. Bisognerà valutare se il problema nasce da una mancata corretta socializzazione primaria oppure da qualche altro aspetto (genetico o salutare).

    Per il resto (che mangia o prende le cose da terra) è normale trattandosi di un cucciolo che esplora il mondo e cresce. Ma anche in questo caso sarebbe bene farsi seguire da una figura professionale per intraprendere l’educazione migliore, soprattutto durante questa fase di crescita del cane.

     

    Ciao

    in risposta a: Cucciolo cocker inglese di 6 mesi che zoppica a freddo #3584
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Novità ??

    in risposta a: verdure nella pappa ? #3583
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Buonasera,

    vista l’età e visto che si alimenta in modo già completo e bilanciato, eviterei integrare dei possibili “scarti” che possono anche portare a problemi (es. esistono bucce o altre parti di verdure , cotte o crude che possono risultare anche tossiche).

    in risposta a: Tre anni e una vita di sofferenze #3581
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Buongiorno,

    dispiace molto per il cane. Pero’ non ho capito che diagnosi sia stata fatta al cane …problemi di soffio al cuore e basta ? altro ?

     

    Se il cane soffre molto e non c’è cura o terapia supportata, direi che l’eutanasia sia la scelta migliore.

     

    Auguri e un abbraccio a Greta

    in risposta a: Meticcio 7 anni trema. #3399
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Se la diarrea diminuisce è buon segno, significa che va meglio e che l’assorbimento funziona meglio. Non è indicazione che sarà definitivo e magari dovrete ancora fare lievi cambiamenti nell’alimentazione con il tempo , ma indubbiamente è indice che le cose che fate sono nella direzione giusta !

     

    Ciao  🙂

    in risposta a: Gatta che non usa la lettiera… #3398
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    se hai più gatti sarebbe da mettere più lettiere (chiuse ed aperte) a disposizione, magari con varie tipologie di sabbie.

    Pulire quotidianamente la sabbia (a molti gatti non piace fare le feci o urine dove è troppo sporco di altre feci o urine di altri gatti..)

    Il gatto non esce perché non vuole o per qualche motivo voi la rinchiudete in casa durante questa stagione ?

     

    Ciao

     

    in risposta a: Feci molli da settimane #3397
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Come va con il micio ?

    in risposta a: Meticcio 7 anni trema. #3385
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    la diarrea puo’ essere naturale se avete fatto un cambio improvviso di alimentazione. Se si sta assestando va bene.

    La zucca è consigliata come per la patata dolce perché non contiene amidacei o glutinacei particolari, ed è ben tollerata da molti cani con grosse problematiche di alimentazione.

    Che abbia appetito verso le cose di cui è ghiotta è normale.. io mangerei Hamburger se me li proponessero ogni sera 🙂

    Significa che tralasciando il manzo se proprio non lo prende, ma il maiale sì, fai questo.. e per un bel po’. Non cambiare fonte proteica se non è più che necessario. In questo modo si potrà capire nel tempo se siete nella direzione giusta …

     

    Ciao e auguri <3

    in risposta a: Ho cambiato auto e il cane non vuole più salire #3383
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao, sei riuscita far salire il cane in auto ?

    E’ possibile che l’auto nuova abbia un odore particolare. Quindi valuta se hai messo qualche profumo particolare, levalo. Magari anche pulire l’auto con un prodotto neutro potrebbe aiutare. Se ti capita lascia arieggiare bene l’auto.

     

    Ciao

    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Concordo con Lillina, pero’ non ho capito cosa date ora.

     

    Io personalmente rivedrei l’alimentazione, usando prodotti con basso dosaggio di grassi (ma dipende anche qui di che grassi parliamo), e passando a una alimentazione senza cereali/carboidrati.

    Quindi alimenti “naturali” fatti con tenore di proteine pure sul 70%. Spesso si trova in commercio prodotti specifici, indicativo meglio il “light” o “senior” dove i grassi sono contenuti.

    Pasti dilazionati più volte al giorno sarebbe meglio (poco ma spesso..).

    L’apporto di probiotici in questo senso è certamente molto importante.

     

    Altro lascio che magari sia qualche vet a indicarti meglio dalle analisi se c’è qualche altra patologia o controllo in più da fare …

     

    Ciao

    in risposta a: Meticcio 7 anni trema. #3381
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    io personalmente ti consiglierei di dare qualche cosa che possa aiutare questo momento complesso ma , che non incida sulla sua salute (ovvio che naturale non significa senza controindicazioni). Sul mercato puoi trovare qualcosa sia a base di feromoni o spray o gocce (bach SOS, australiane come Emergency, ecc…).

    Per l’alimentazione, si puo’ usare le patate ma ti consiglierei la patata dolce o la zucca (che è anche stagione) e integrare carne cruda (ma che sei sicura della provenienza) o lievemente scottata, in genere si usa carne manzo/maiale o di cavallo per i cani con grosse intolleranze.  Personalmente ti consiglierei di rimanere su una unica fonte proteica per diverso tempo, per capire se non c’è altro a cui è intollerante ! Ma puoi valutare con un veterinario che si occupa di alimentazione.

    Se ha diarrea eviterei antibiotici (non si danno se non c’è un motivo particolare) meglio usare qualcosa per stabilizzare la flora batterica o del carbone attivo (che si usa anche per noi).

     

    Ciao

     

    in risposta a: CORTISONE E COMPORTAMENTO #3380
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao martinacris,

    i farmaci e il problema capisco hanno portato a questa scelta e non semplice, soprattutto nei casi di cani giovanissimi.

    Il comportamento non è dovuto solo all’esuberanza, ecc (che volendo un cane già a 2 mesi si lavora in casa con diversi giochi e si fa già una parte educativa e di addestramento).

    Propendo per il fatto che al cucciolo siano mancate (e mancano) le basi di gestione che spesso vengono già impartite ai cuccioli dai genitori, e una base di comunicazione gestionale ed educativa dai ev. fratelli/sorelle.

    Quindi la cosa migliore sarebbe che vi affidiate subito a un bravo educatore/addestratore per riprendere, finché siete in tempo, questa parte ! Non aspettate quando il cane sarà più grande, perché se perde ora le fasi importanti sarà difficile se non difficilissimo recuperarle in un secondo momento.

    A mio avviso tutto questo non è causato dai medicamenti (unica alterazione potrebbe essere la perdita più frequente di urina..) ma chiaramente un cucciolo di 3 mesi dovrebbe uscire ogni 4 ore  circa per urinare. In alternativa si potrebbero usare i pannolini assorbenti a terra, ma poi sarà più complicato fargli capire la gestione da adulto.

    Vi ricordo che questa patologia potrebbe essere trasmessa anche geneticamente quindi sarà un cane da NON riprodurre e chiunque sia stato la fonte genitoriale, evitare ulteriori accoppiamenti.

    Io credo che questo cane potrebbe vivere fuori senza problemi, ma sarebbe idoneo trovasse magari una famiglia che l’adotti e si occupi di lui, visto comunque in appartamento voi faticate per la mole (ma faccio presente che gli Alani possono vivere benissimo anche in piccoli appartamenti). Tutto è indicato dalla proporzione di tempo che dedichiamo alla educazione/sfogo e dall’addestramento.

     

    Buona fortuna !

    in risposta a: Meticcio 7 anni trema. #3378
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    Potrebbe essere un processo di stress dovuto a quanto accaduto, ma difficile dirsi.. io prenderei in considerazione di fare gli opportuni esami (es. sangue, feci, ecc..) e qualora non vada meglio, pensare a qualche terapia fitoterapica o naturale per calmare (il fatto dei tremori sul divano o durante il sonno, fa pensare a qualche problema legato o associato al rilassamento).

    Per dieta casalinga cosa intendi ? Paleo o Barf ? Prima come la alimentavate ?

     

    Ciao

    in risposta a: Gatto con inizio problemi renali e altro… #3377
    Pappagalli
    Pappagalli
    Moderatore

    Ciao,

    intollerante a molte cose , ma non al pollo ? Non so se ho capito bene.

    Comunque dato devi abbassare il fosforo principalmente, potresti chiedere alla veterinaria un prodotto per abbassarli o tenerli sotto controllo . Sono dei medicamenti chiamati “chelanti”. In questo modo continui con la dieta attuale.

     

    Altrimenti bisogna provare cambiare tutto il regime alimentare ma a 12 anni, benché non vecchissima, puo’ essere un problema visto già il coronavirus presente.

     

    Ciao

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 116 totali)