Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao @lillygrazia. Ho cambiato oncologo col mio cane.
Spugnini è stato bravo col mio gatto, col mio cane evidentemente non ci siamo trovati, anche perché il cane ha 19 anni. Gli ha dato una chemio solo orale, ma Luke non ha retto nemmeno quella, arrivando ad avere una totale inappetenza, diarrea col sangue e stato catatonico. Quando gliel’ho fatto presente, mi ha risposto che non era la chemio, ma il linfoma galoppante, e voleva fargli vincristina endovena. Non convinta, gli ho chiesto ulteriori delucidazioni, ma non mi ha più risposto.
Così ho cambiato. Mollata la ciclofosfamide, sembra un altro cane…di certo non sta benissimo, ma mangia e cammina normalmente. Quindi su Spugnini ti dico che una volta mi sono trovata benissimo, un’altra meno.
29/03/2024 alle 16:48 in risposta a: Linfoma multicentrico cane di 19 anni, vincristina endovena? #25444Buona Pasqua Anna, a te e a Polpetta!
ps. Ho cambiato riferimento oncologico per il mio cane. Sono passata al Dott. Roberto Ziccheddu, di Civita Castellana (Viterbo).
29/03/2024 alle 11:37 in risposta a: Linfoma multicentrico cane di 19 anni, vincristina endovena? #25439Eccomi Anna!
Alla fine è stato risolto il mistero: era la ciclofosfamide a far male a Luke, non il linfoma. Il 27 pomeriggio son tornata a casa e, 48 ore dopo l’ultima pasticca, l’ho trovato in stato precomatoso, con difficoltà neurologiche di deambulazione, che si faceva cacca e pipì addosso.
Stavo per pensare all’eutanasia.
E invece si è ripreso ieri. Basta: col nuovo vet, il Dott. Ziccheddu, abbiamo impostato un nuovo protocollo fatto di integratori e cortisone e, quando si riprenderà, lo stadiamo (cosa che Spugnini non aveva pensato di fare) e cerchiamo di capire quanto velocemente potrebbe avanzare. Poi si parte con un altro chemioterapico (la lomustina) da prendere una capsula ogni 3 settimane. E’ una chemio palliativa, ma ho visto Luke stare troppo male, e l’oncologo di prima dava per scontato fosse il linfoma e ci voleva andare anche più pesante, con la vincristina endovena… non ci posso pensare cosa stava rischiando Luke, guarda!
27/03/2024 alle 13:23 in risposta a: Linfoma multicentrico cane di 19 anni, vincristina endovena? #25434Crepi il cacciatore, Anna!
Non voglio tentare la vincristina, non su Luke. E’ un farmaco pesante, e Luke non mangia assolutamente più. Un conto è la chemio su un cane che ha condizioni complessive buone, un conto è su un cane che è ad un passo dall’eutanasia.
E se la ciclofosfamide non ha fatto regredire di un minimo questo linfoma, vuol dire che è molto aggressivo: nei cani anziani in genere sono lenti. A cosa servirebbe abbatterlo con la chemio endovena? A farlo vivere qualche giorno in più (forse) e male?
Adesso mi fermo, per rispetto suo. Cerco di vivere con lui ogni attimo e di vedere se la terapia di supporto può alleviare in modo dignitoso gli ultimi giorni di una vita che è stata lunga e felice…
Sì, ogni 6 mesi finora e ogni anno da questo momento in poi.
Ciao LillyGrazia, spero tu ti trovi bene. C’è anche un altro vet molto coscienzioso e giovane che segue il cane di una mia amica, si trova a Civita Castellana e si chiama Roberto Ziccheddu. Io credo che mi rivolgerò a lui per una terapia di supporto, considerando che il mio cane ha reagito molto male alla chemioterapia.
27/03/2024 alle 12:06 in risposta a: Linfoma multicentrico cane di 19 anni, vincristina endovena? #25430Ciao Polpetta, grazie per aver risposto.
Sinceramente non me la sento di fargli fare la vincristina endovena: l’oncologo mi ha consigliato di non farla sotto Pasqua perché “alle brutte nelle cliniche c’è poco personale oncologico”. Il mio cane ha 19 anni, e a questo punto la sua qualità di vita è peggiorata. Sarà il tumore o la ciclofosfamide data senza un minimo di gastroprotettore e antinausea? Quest’oncologo vet è un luminare, e ne ho sempre tessuto le lodi, anche sul forum, ma stavolta, col mio Luke, è stato davvero leggero. Adesso Luke farà una terapia di sostegno sperando riprenda quantomeno a mangiare. Ovviamente mi rivolgo altrove, perché questo vet nemmeno ha risposto alla mia richiesta di delucidazioni sulla vincristina.
Credo di sì… purtroppo non so dirti in modo preciso!
Ciao LillyGrazia… Io mi rivolgo al Dott. Spugnini: disponibile, empatico ed estremamente preparato!
Ha sotto controllo il linfoma nasale del mio gattino Nega e sta trattando il linfoma multicentrico del mio cane-nonnino Luke…
Ciao @marycrycalajuanito, leggo solo ora! Nega, a un anno dalla radioterapia, ha tac completamente pulita! Perdonami, ma non sono più entrata per un bel po’!
Ciao a tutti… sono arrivata tardi. Io vado da Spugnini, e ora ci rivado per il mio cane, con linfoma multicentrico 🙁
Ciao! Io ho un gattino a cui è stato diagnosticato un linfoma nasale, per cui molto diverso. Ha fatto radioterapia come terapia di base, e ora fa una chemio di mantenimento con clorambucile e prednicortone. Non è CHOP, ma posso dirti che lui sta reagendo benissimo. E, da ciò che so, i gatti reagiscono abbastanza bene alla chemio in generale. Ovviamente è tutto soggettivo.
La chemio ha allungato la vita di parecchi gatti senza grossi effetti collaterali… io vi direi di provare: male che vada, interrompete la terapia.
Facci sapere!
Eccomi di ritorno!
Sabato scorso sono andata a Sasso Marconi a prendere Nega dopo 3 settimane di radioterapia: le prime due sono stata con lui, l’ultima è stato ricoverato da solo.
Resoconto: prima settimana passata liscia, dalla seconda ha cominciato ad essere più debole, dalla terza son cominciati gli effetti collaterali, come difficoltà a mangiare e leggera afonia.
Ora dovrà seguire una terapia di 3 settimane con antibiotici, cortisone, gastroprotettore, pomate per gli occhi e olio alla vitamina E per il nasino.
A casa è tornato dimagrito ma abbastanza vivace. Tra un mese probabilmente sarà sottoposto ad una chemio preventiva di follow up.
Un abbraccio a tutti!
13/03/2023 alle 13:46 in risposta a: Il mio gatto è tornato a respirare male dopo due settimane di cure #23031Perdonami, Peachcats, ma hanno controllato la situazione cardiaca?
-
AutoreArticoli