Polpetta

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 136 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Dobermann e sindrome di Wobbler #25210
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    @l.c. ottimo! Non avevo ben capito se era una risoluzione parziale o definitiva.. e invece si sta riprendendo alla grande!

    Hai fatto bene a lasciare la tua testimonianza, a volte incappiamo in diagnosi e non si sa bene dove sbattere la testa.. son certa che dovesse capitare a qualcuno leggerti sarà di grande aiuto.

    in risposta a: Dobermann e sindrome di Wobbler #25197
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao! Non avevo mai sentito parlare di questa sindrome.. ma sono felicissima che abbiate risolto!

    Ma quindi ora è risolto?

    in risposta a: Veterinario oncologo Piemonte #25196
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao, noi siamo seguiti al CVT di Torino, via lungo dora colletta 147, tel 011 248 2116

    Lavorano h 24; la nostra oncologa si chiama Sara Tomassone e ho conosciuto anche la Chalfon.

    in risposta a: Calore del cane #25169
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao!

    A me sembra che già il primo calore sia arrivato tardi. Potrebbe essere una questione genetica? Ne hai parlato con il veterinario? Del primo a 14 mesi non disse nulla?

     

    in risposta a: Insufficienza mitralica aiuto!!! #25165
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Quando ci danno delle diagnosi importanti è sempre spiazzante.. ma ti posso assicurare che non sapere spesso crea paure aggiuntive, e non ne abbiamo bisogno.

    Mi raccomando invece, la prossima settimana, qualunque dubbio o perplessità deve svanire, parla col vet e chiedi bene tutto. Qualunque diagnosi va affrontata di petto per essere in grado di cercare di fare il meglio per i ns compagni pelosi giacché loro si affidano a noi.

    Aspetto tue 💪😘

    in risposta a: Cane lecca ano #25160
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao @pacy17

    siete venuti a capo?

    Io proverei intanto a non lavarlo proprio (si lavano da se) e poi magari farei le analisi delle feci. Di corpo va regolare? Le cause potrebbero essere molteplici, come giustamente dici anche solo una piccola intolleranza al cibo, hai provato a fargli qualcosa di casalingo?

     

    in risposta a: Aereosol cane #25159
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao, premesso che non l’ho mai dovuto fare, ma la vet ti ha detto di non usare la fisiologica? Il clenil io lo uso per me e la metto. A meno che non te l’abbia detto proprio per non far stare troppo il cane fermo, che può risultare più complicato..

    in risposta a: Lastra cane gomito #25158
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao, premesso che non me ne intendo ma sembrerebbe una displasia del gomito, problematica abbastanza frequente in certe tipologie di cani. Per quella all’anca son certa che si intervenga chirurgicamente. Ma il tuo vet non ti ha detto nulla? Che cane hai? E’ giovane?

    in risposta a: Insufficienza mitralica aiuto!!! #25157
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    @stephanie ciao,

    non mi è mai capitato e spero che la terapia stia funzionando e si stabilizzi. Mi sono letta un’intervista alla drssa Christine Castellitto, cardiologa specializzata. Ne parla come di una malattia cronica evolutiva, ma trattabile e abbastanza comune nei cani piccoli non più giovanotti. Quindi incrocio le dita per voi (ti interessasse https://www.centrocardiologicoveterinario.com/insufficienza_mitralica_patologie.aspx#:~:text=L'insufficienza%20mitralica%20%C3%A8%20una,valvole%20atrioventricolari%2C%20dove%20provoca%20insufficienza.)

    I diuretici dovrebbero aiutare a togliere i liquidi dai polmoni. Che dice il vet? Quando dovreste vedere dei miglioramenti?

    in risposta a: Linfoma multicentrico di tipo B #25099
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Eccomi!

    Arrivato il citologico che conclude con “Campione di sangue midollare scarsamente rappresentativo di midollo emopoietico. MRD (calcolo della malattia residuale) non rilevabile in milza, fegato, sangue periferico e midollare (Nell’aspirato splenico, epatico, nel sangue periferico e midollare gli elementi di grandi dimensioni CD5-CD21+ rappresentano <0.1% dei leucociti.)” 🙂

    Certo @jjj per ora tanto avremo ogni 3 settimane ancora l’immunologico, dopo continueremo comunque con controlli mensili.

    In tutto questo io la palpo ben bene ogni mattina.

    Per ora clinicamente Polpy è ok, è catalogata come remissione totale e quindi non necessita altre cure.

    Teniamo le dita incrociate e speriamo che sta recidiva arrivi, se deve, il più lontano possibile.

    in risposta a: Freddo notturno Labrador #25090
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Ciao, se il cane è abituato a star fuori non è un problema.

    Condividi con @verob9, il problemma semmai sono gli sbalzi. Non capisco se di giorno lo fate stare in casa, semmai bisognerebbe limitare o evitare quello.

    Un amico aveva 2 pastori tedeschi che dormivano sulla neve.

    Di per sé la loro natura è per vivere fuori.

    in risposta a: Linfoma multicentrico di tipo B #25089
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante
    1. @jjj grazie 🙂

    Si, abbiamo fatto un ciclo da 13 sedute e abbiamo ancora 3 vaccini immunologici da fare.

    La diagnosi era di linfoma a grandi cellule di tipo B, ad alta densità cellulare. L’istologico dava di grado istologico intermedio, il citologico “alto grado”.

    Polpetta aveva proliferazione del sangue e del midollo, ma in maniera ancora modesta. La malattia era presente nei linfonodi con segni evidenti di attività sia al fegato che nella milza.

    Le hanno rifatto il prelievo midollare e stiamo aspettando l’esito.

    in risposta a: Linfoma multicentrico di tipo B #25077
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    Continuo con il nostro diario di bordo, nel caso possa essere d’aiuto.

    A tre settimane dalla fine della chemio, questa mattina siamo tornati in clinica per fare il 5° vaccino immunologico e per fare tutti gli esami di stadiazione dell’eventuale residuo malattia.

    Per ora continuiamo a essere in remissione completa, l’ecografia non ha più evidenziato segni al fegato e alla milza e tutto lascia sperare al meglio.

    Ora incrociamo le dita per i referti del citologico!

    Un abbraccio a tutti

    in risposta a: Amartoma fibroannessiale #25067
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    @rosaria-green

    ciao, sinceramente non conosco la patologia ma a sto punto, fossi in te, proverei a portalo in una clinica veterinaria dove solitamente operano più specializzati. Così magari la smettono di rimbalzarti uno con l’altro.

    in risposta a: Linfonodi enormi,sospetto linfoma #25029
    Polpetta
    Polpetta
    Partecipante

    @ale2018

    Ciao, noi siamo seguiti al CVT di Torino, via lungo dora colletta 147, tel 011 248 2116

    Lavorano h 24; la nostra oncologa si chiama Sara Tomassone e ho conosciuto anche la Chalfon.

     

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 136 totali)