Maria@1976

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 34 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Cagnetta sterilizzata stamattina #21200

    Maria@1976
    Partecipante

    Ciao, la ferita non può leccarla perché ha la tutina. Ha passato una notte tranquilla, ha fatto sia pipi che cacca ma ancora stamattina non vuole mangiare però beve.

    in risposta a: Cagnetta sterilizzata stamattina #21193

    Maria@1976
    Partecipante

    Finalmente la piccola si è sdraiata. Ho sentito il vet e mi ha detto che non ha dolore perché è sotto morfina ed è quello che la fa comportare in maniera così strana.


    Maria@1976
    Partecipante

    Ciao carissima. Mi è venuta la pelle d’oca. Ho vissuto la tua stessa identica situazione. Il mio cane ha avuto tutti questi problemi nel suo ultimo mese di vita ma non aveva demenza, solo i problemi articolari per i quali bisognava alzarlo e seguirlo con una sciarpa sotto la pancia affinché non cadesse. Era un cane di 25 kg, avevo la schiena a pezzi. Lui nonostante tutto dimostrava entusiasmo, appetito e sorrideva come sempre. Per lui ho lasciato la camera da letto, dormendo al piano di sotto visto che non faceva più le scale. La notte gli mettevo il panno e la mattina lo lavavo, a passeggio lo gestivo con l’imbracatura. Proprio per questo suo sembrare felice e avere tanto appetito, il veterinario mi disse di aspettare per l’eutanasia, che sarebbe stato lui a farmi capire quando fosse stanco e volesse andarsene. Una mattina di 3 mesi fa, nel farlo alzare per fare i bisogni in giardino è crollato e se n’è andato in 2 minuti per un arresto cardiaco. Nei 3 giorni prima aveva questa stessa difficoltà di deglutizione e non per i denti perché lui li aveva tutti, erano le funzioni cerebrali a venir meno. Io avevo anche tappezzato il pavimento di tappeto a rotoli affinché camminasse meglio e non si facesse male nel cadere.

    So benissimo quello che stai passando, lui per me era come un figlio… 16 anni senza mai esserci separati.

    Le ceneri del mio tesoro adesso sono in una deliziosa cassettina di legno che accarezzo e bacio mille volte al giorno ed è come se non fosse mai andato via.

    Io non me la sento di dirti cosa fare, la sola cosa che sento di dirti è di guardare il tuo cane… Tu sola capirai se lui ha ancora voglia di andare avanti, lo capirai dal suo sguardo.

    Nel mio caso tutto questo è durato meno di un mese, nel tuo ahimè… È già un bel po’ che andate avanti, anche tu sarai stremata.

    Posso solo abbracciarti fortissimo e dirti che ti sono molto ma molto vicina. Tienimi aggiornata.

    Forza tesoro, stai facendo per lui più di quanto sia nelle tue possibilità e te ne sarà sempre grato.

    Solo un consiglio, se ha difficoltà di deglutizione non dargli i croccantini, potrebbe soffocare. O li metti in ammollo e glieli dai quando sono diventati poltiglia, oppure compri del paté. Te ne sarà grato visto che almeno il cibo gli interessa. Almeno così potrai rendere gradevole questo momento che ancora gli dà piacere nella vita.

    Tieni duro, qualsiasi decisione prenderai. Tienici aggiornati

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21136

    Maria@1976
    Partecipante

    Intervento fissato per lunedì. Il mio vet non vuole aspettare oltre poiché ad agosto chiude per ferie e dopo l’operazione vuole seguirla per un mese. Sabato intanto facciamo le analisi. Speriamo bene

    in risposta a: Edema polmonare, si poteva evitare? #21131

    Maria@1976
    Partecipante

    Ciao Ausilia, non sono un veterinario ma sono un sanitario di terapia intensiva e come tale mi permetto di risponderti poiché tra umani e animali il funzionamento del corpo è lo stesso. Io credo che dal tuo racconto il tuo cane fosse ormai totalmente scompensato. Alle patologie cardiache, se terminali, si associa sempre un quadro di edema polmonare e insufficienza renale. Al tuo cane è stata somministrata una flebo sottocutanea e si è poi formata una bozza sotto al petto. Questo fa pensare che il liquido della flebo sia sceso per forza di gravità, in poche parole il tuo cane non assorbiva più nemmeno i fluidi per via cutanea il che indica una situazione già terminale ma se è così, una flebo non assorbita rimane lì e non può causare danno ai polmoni. In questi casi si va di diuretici, di stimolatori per il cuore e di farmaci per la pressione e si sospendono i fluidi perché non verranno smaltiti ma andranno inevitabilmente a finire nei polmoni con peggioramento dell’edema. Queste situazioni prendono il nome di scompenso cardiaco congestizio. Il tutto può essere difficilmente gestito ma solo nel breve periodo, nel senso che dopo poche settimane il quadro tornerà ad essere lo stesso e mon rispondere più alle terapie. È il destino delle malattie cardiache terminali. Quindi magari il tuo cane non sarà stato gestito come ci saremmo voluti aspettare ma sicuramente era arrivato alla fine dei suoi giorni. Il bagnetto nemmeno lui ha potuto uccidere il tuo cane, forse lo avrà affaticato ma non lo ha ucciso. Io penso sinceramente che se non fosse morto quel giorno lo avrebbe comunque fatto al massimo un paio di settimane dopo ma senza avere nemmeno piu la forza né di alzarsi né di respirare se non sotto ossigeno e forse ti sarebbe stata proposta l’eutanasia. Credimi che forse è stato più fortunato così. Lo so che non siamo mai pronte e che cerchiamo sempre spiegazioni, che ci chiediamo “se avessimo fatto così, se fosse stato curato diversamente…” lo faccio tutt’ora anche io ma serve solo a farci stare peggio. Fatti coraggio e non cercare soluzioni a qualcosa che purtroppo ormai non ne ha più.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21122

    Maria@1976
    Partecipante

    Si ha un ritorno sia di latte che di comportamenti, tra i quali il più importante è che non mangia assolutamente nulla ogni volta. Le era passata da una settimana ma le è tornata. Il mio veterinario non la tocca se prima la prolattina non è scesa del tutto e la cagnetta non è in forma e con appetito.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21116

    Maria@1976
    Partecipante

    Come ho scritto in una nuova discussione, la piccola ha di nuovo la falsa gravidanza ad una settimana dalla fine del Galastop. Per adesso tutto rinviato. Altra settimana di trattamento intanto.

    in risposta a: Edema polmonare, si poteva evitare? #21097

    Maria@1976
    Partecipante

    Ciao, mi dispiace moltissimo per il tuo cane. Mi sembra un po’ di rivedere la mia storia, il mio cane di 16 anni a febbraio ha iniziato improvvisamente ad avere difficoltà nel mantenere l’equilibrio e aveva per l’appunto le zampe rigide. Portato subito dal veterinario, è stato trattato con cortisone e altadol per 3 settimane per artrosi e atassia spinale (mai avuto sintomi fino al giorno prima). Nonostante un iniziale miglioramento, le sua condizioni sono andate via via peggiorando e dovevo aiutarlo ad alzarsi e stare attenta che non cadesse per via dell’equilibrio ormai precario. Inoltre sembrava ansimare dalla fatica anche solo nello stare in piedi. Sentito il veterinario che mi ha dato appuntamento per somministrare una nuova terapia per l’artrosi. La mattina dell’appuntamento il mio cane non si è più riuscito ad alzare  ed è morto per arresto cardiocircolatorio. Alla luce di ciò, tutta la sintomatologia a quel punto è andata verso la diagnosi di decadimento di tutte le funzioni organiche dovute ad imminente morte naturale. Purtroppo sembra che arrivati al fine vita si sommino a cascata tutta una serie di sintomi ed eventi che si accavallano tra loro e che sono anche molto difficili da gestire. Penso che, se anche tu avessi potuto evitare l’edema polmonare, il tuo cane sarebbe comunque morto da lì a poco perché il suo organismo era purtroppo arrivato al capolinea. È difficile da accettare… Ho passato mesi a cercare una spiegazione ma la sola valida è che purtroppo era arrivato alla fine della sua vita anche se non dava chiaramente a vederlo perché appetito e buon umore non gli sono mancati fino all’ultimo. Un abbraccio grande.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21055

    Maria@1976
    Partecipante

    Ti ringrazio. Si, nel mio veterinario ho moltissima fiducia. Non sbaglierebbe mai un’anestesia, così come sua moglie non sbaglierebbe mai un intervento. E so anche che devo calmarmi, me lo ripeto in continuazione. Purtroppo è del destino che non mi fido, avendone pagato le conseguenze… Ma è anche vero che non può andare sempre male no? E sarà anche il modo per riprendere fiducia verso gli interventi chirurgici e finalmente superare il mio trauma. Voglio essere positiva e cercare di controllare le ansie pregresse che riaffiorano.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21050

    Maria@1976
    Partecipante

    So che la mia bambina avrà una gravidanza isterica ad ogni calore, so che starà male due mesi ogni sei. So benissimo che così non può andare avanti e che va incontro a patologie molto più serie. So che sono nelle mani di un ottimo veterinario che è anche un amico ormai. Mi ha persino detto che se non la sterilizzo mi cancella dall’elenco dei clienti. Io sono consapevole di tutto… Ma ho paura, talmente tanta paura che non so se quella mattina riuscirò a mettermi in macchina. È una lotta contro la mia obiettività ed il mio inconscio.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21049

    Maria@1976
    Partecipante

    Aggiungo che toglierà solo le ovaie e non usa la tecnica laparoscopica ma preferisce il taglio tradizionale perché con la laparoscopia secondo lui per manovrare va a smuovere molto di più, invece con il taglio prende solo le ovaie senza toccare il resto. Queste le sue parole.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21048

    Maria@1976
    Partecipante

    Si, nel mio veterinario ho piena fiducia, non lo cambierei mai e poi mai. Ha clienti che vengono da altre città pur di andare da lui. È il mio veterinario da anni. La loro è una clinica, lavorano in équipe. Lui è specializzato in anestesia e rianimazione cardiopolmonare e la moglie è chirurgo. Mi ha spiegato passo passo l’intervento, lunedì farà le analisi preliminari. La cagnetta ha quasi due anni, ha avuto 3 calori e purtroppo 3 gravidanze isteriche. Mi ha detto che rimarrò con la cagnetta durante la sedazione che avverrà in intramuscolo, dopo di che la porteranno in sala operatoria dove verrà fatto il propofol per l’intibazione, come anestesia usano la gassosa. Mi ha poi detto che mi ridarà la cagnetta la sera a meno che non si metta a fare l’apocalisse vedendosi sola in gabbia, solo in quel caso me la darà già alle 13 in modo che se ne stia tranquilla a casa piuttosto che agitarsi in gabbia.

    Oltre alla loro eccellente preparazione sono anche di straordinaria umanità. Di quelle persone che ti rispondono su wathsapp anche nei festivi per qualsiasi consiglio o urgenza.

    Non è di loro che non mi fido… È delle operazioni in generale vista la mia esperienza.

    Che ne pensi adesso che hai letto tutto il protocollo che adotteranno? Grazie…

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21045

    Maria@1976
    Partecipante

    Grazie, tu hai mai sterilizzato? Più la guardo e più ho paura. Lei è allegra e piena di vita ma passa davvero due mesi brutti dopo il calore. Lunedì fa le analisi preliminari.

    in risposta a: Devo sterilizzare la mia cagnetta, sono terrorizzata #21026

    Maria@1976
    Partecipante

    Ti ringrazio. Nessuno ha esperienza in merito da potermi dire come sarà il post operatorio?

    in risposta a: Secondo cane con cane anziano in casa #21010

    Maria@1976
    Partecipante

    Ciao, io ho preso la mia Yuki quando Holly aveva già 14 anni e viveva con me da sempre, non lo avevo mai lasciato nemmeno per andare in vacanza. Eravamo un tutt’uno io e Holly. A parte la gestione dei primi giorni in cui ho educato la cucciola a non essere invadente nei suoi confronti, non ho avuto nessun tipo di problema. Davo la precedenza ad Holly in tutto, prima la pettorina a lui e poi alla Yuki, prima la pappa a lui e poi alla Yuki e così in ogni cosa. Devo dire che lui ha accettato la cagnetta di buon grado e ha anche iniziato ad educarlo, pur non avendo mai giocato con lei per via dei suoi 14 anni. Tu dici che il tuo cane anziano non vive nemmeno con te… Penso quindi che non avresti problemi. Però per sicurezza chiedi al tuo vet. Ciao

Stai vedendo 15 articoli - dal 16 a 30 (di 34 totali)