Chiara G

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: SDMA alto in gatto apparentemente sano #2760

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    La SDMA è un valore molto più sensibile rispetto ai classici creatinina e urea. La creatinina infatti aumenta di valore solo quando il 70% del parenchima renale non è più funzionante.

    Avendo riscontrato l’insufficienza renale del micio così precocemente potrà tenerla a bada in modo più efficace. Primariamente somministrando solo cibo Renal.

    Le consiglio di effettuare dal suo veterinario l’esame delle urine, la prova della pressione, emocromo per valutare l’ematocrito ed ecografia addominale. In modo da stadiare l’insufficienza renale e valutare l’iter terapeutico.

    in risposta a: Aiuto gatto problemi vie urinarie #2759

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    Innanzitutto penso sia impossibile fare diagnosi senza portare il gatto dal veterinario e senza effettuare esami del sangue ed ecografia addominale. Bisogna capire se il problema è a livello delle vie urinarie oppure a livello renale e in base a questo si può pensare ad impostare la terapia. In caso di problemi delle vie urinarie dovrà mangiare Urinary, eventualmente fare una terapia antibiotica ecc, se invece il gatto soffre di insufficienza renale (anche se non mi sembra dalla sintomatologia riportata) dovrà mangiare Renal e monitorare lo stato dei reni ecograficamente e attraverso monitoraggio della pressione, esami del sangue e delle urine.

    Attenzione, perchè i gatti maschi, soprattutto se castrati e se sovrappeso rischiano di ostruirsi per la presenza di calcoli che dalla vescica si spostano a livello dell’uretra. Se si dovesse accorgere che il gatto non urina, diventando improvvisamente irritabile e facendo miagolii caratteristici (toni bassi e profondi) lo porti subito dal Veterinario, perchè  se l’animale non viene cateterizzato e disostruito rischia di andare in contro a morte. Non è una situazione da sottovalutare.

    in risposta a: Beagle che sembra invecchiato di colpo! #2758

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    ti consiglio di andare da un veterinario che invece di somministrare “punture”, immagino cortisone, al cane, prima imposti un iter diagnostico per cercare di capire quale sia realmente il problema.

    in risposta a: Lipoma o altro ? #2757

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    non ho capito che cosa ci sarebbe da aspettare per effettuare un esame citologico? L’esame citologico è un esame estremamente rapido che si può eseguire in un qualsiasi ambulatorio. Se invece necessita di una via ecoguidata allora è necessario eseguirlo in un ambulatorio o in una clinica in cui ci sia un ecografo. Se il medico veterinario che esegue l’esame citologico è anche in grado di leggerlo la risposta è praticamente immediata, se invece i vetrini vengono inviati ad un laboratorio esterno (es. IDEXX o LaVallonea) ci vogliono circa 5 giorni lavorativi per avere i referti.

    A mio parere, ogni neoformazione andrebbe campionata con esame citologico e in base a questo è possibile decidere l’iter terapeutico.

    in risposta a: Quanta acqua deve bere il cane? #2756

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    un animale di 49 Kg dovrebbe bere più o meno 2-2,5 litri di acqua al giorno. Mi sembra strano che un animale come il Terranova, soprattutto nella stagione estiva, non voglia bere o comunque beva così poco. Ha provato ad offrirgli sempre acqua fresca? O a distribuire più di una ciotola? Attenzione comunque a dare yogurt tutti i giorni al cane, potrebbe causargli diarrea. L’animale urina normalmente?

    in risposta a: Crociati rotti!! #2755

    Chiara G
    Partecipante

    Buongiorno,

    Purtroppo la cagnolina doveva essere operata già alla rottura del legamento crociato del primo ginocchio, questo avrebbe sicuramente facilitato il suo post-operatorio e la ripresa della funzionalità articolare. Le dico però, che anche se avesse fatto operare la cagnolina, nel giro di due anni si sarebbe quasi sicuramente rotto anche l’altro legamento crociato e quindi sarebbe stata comunque necessaria la seconda operazione.

    Il fatto che la cagnolina sia in sovrappeso l’ha di certo predisposta alla rottura del legamento crociato, anche se si tratta di una patologia degenerativa, e purtroppo non faciliterà neanche il post-operatorio. Per cui le consiglio di impostare una dieta con il suo Veterinario in modo da farle perdere peso.

    Esistono due tipi di interventi per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale: la TTA e la TPLO. Solitamente è il chirurgo ortopedico che decide, in base alle RX e in base al cane, quale intervento eseguire. Si aggirano entrambi sui 1300-1800€.

    Ovviamente prima di eseguire l’intervento devono essere eseguiti: visita pre-anestesiologica, esami del sangue completi (emocromo e biochimico per valutare lo stato di salute del cane), RX per eseguire le misure necessarie al chirurgo ortopedico.

    Il post-operatorio non sarà semplice e sarà piuttosto lungo. La cagnolina dovrà rimanere chiusa in un luogo confinato, es. Kennel, in modo da non sovraccaricare le articolazioni.

    Le consiglio di farsi consigliare dal suo Veterinario un chirurgo ortopedico dal quale eseguire l’intervento al più presto. Se l’animale non si alza e rimane in decubito potrebbero formarsi delle piaghe ed insorgere delle infezioni batteriche che potrebbero compromettere la sua salute.

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)