Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
andava dato l’antibiotico subitissimo, quando ci sono morsi e’ fondamentale
il cefa cure se non erro e’ un antibatterico ma solitamente non sono sufficienti per i morsi soprattutto di gatti randagi; a mio avviso andava proprio fatta una cura antibiotica forte.
cosa rischi ora…bella domanda, la situazione e’abbastanza compromessa. prima di interrompere l’antibiotico non deve esserci piu infezione di nessun tipo altrimenti degenera nuovamente.
visto che e’ sotto antibiotico io darei anche dei fermenti per aiutarlo nella digestione e con l’intestino, prova a chiedere al vet. io mi trovo bene con le fiale di ENTEROFILUS
la micina e’ molto piccola e la pipi fuori lettiera puo dipendere dal fatto che e’ spaesata, oppure dove fa pipi c’e’ caldo (essendoci il pc) e lei associa questo tepore a mamma gatta quando lecca i genitali per fare i bisognini.
quando i micini sono molto piccoli io consiglio sempre di tenerli in uno spazio molto ristretto (come una stanza) con tutto a disposizione in modo tale che fissino nella mente i comportamenti basilari come l’uso della lettiera.
man mano che crescono li fai uscire ad esplorare quando sei a casa tu, finche’ poi ovviamente non la lasci libera dappertutto.
a mio avviso questa modalita’ e’ fondamentale, anche loro cosi si sentono piu tranquilli. tieni conto che un micino a 2 mesi e’ appena svezzato e ancora traballa sulle zampine, il fatto di avere cibo, cuccia e lettiera a disposizione a breve raggio aiuta tanto. consiglio anche di prendere una lettiera per cuccioli, che sono molto basse e non fanno fatica ad entrare. con un mio micino addirittura avevo usato un sottovaso, ma lui era arrivato da un caso disperato e aveva 28 giorni…
mettigli anche una colonna per farsi le unghie e inizia a insegnarli a usarla , non e’ mai troppo presto per un futura, felice e lunga convivenza 😉
si davvero. ma ora qual e’ lo step successivo?
puoi farlo direttamente tu
ciao scusate ho visto solo ora questa discussione.
concordo nel portarla con te nella nuova casa. la micia ha almeno 16 anni per cui e’ anziana.
che tipo di abitazione sara’ quella nuova? un appartamento con balcone?
se si ti consiglio di mettere in sicurezza i balconi e anche le finestre dove potrebbe saltare , con la rete apposta per gatti che trovi su zooplus.it
ti consiglio quella rinforzata che costa di piu ma e’ molto resistente.
nel caso invece la micia non ne volesse sapere di stare in appartamento, c’e’qualcuno che se ne possa occupare in campagna?
ciao si concordo col vet non mettete altri antiparassitari perche altrimenti li intossicate.
evidentemente erano veramente infestati, non avevate fatto la profilassi per prevenzione?
a me e’ successo anni fa (non avevo messo niente perche i miei gatti stanno in casa o vanno sul terrazzo eppure le hanno prese probabilmente dai volatili), ed e’ stato un incubo. ho dovuto lavare tutti i tessili con un prodotto apposta (tende, coperture letto, copri divani, tappeti…etc.etc.) e in piu passavo il 100gradi ovunque.
purtroppo state facendo tutto il possibile, ci vuole tempo perche si vede che ne erano pieni.
potete magari prendere un antiparassitario con olio di neem che e’ naturale e poi tra 1 mese rimettere pipetta frontline
pepi26, l’indignata hahahaha, ma anche tu non stai bene…!
leggi cose che non esistono, vedi cose che non esistono.
…sei la classica “buonista”, io invece non sopporto i deficienti…a me la parola preservativo e’ INDIFFERENTE e gia da qui non hai capito niente di niente. poche cose mi sconvolgono ma tra queste c’e’ l’ignoranza e il pressapochismo che vedo davanti a situazioni potenzialmente pericolose dove ad andarci di mezzo sono gli animali. a me non frega niente se uno si offende, io metto davanti l’animale e in questo caso un cane che ingerisce un oggetto in lattice (tale e’ un preservativo) va portato dal veterinario SUBITO e vanno fatte lastre per capire se non ostruisce l’apparato gastro intestinale.
piu’ chiaro ora??? a me che i toni non ti piacciono me ne frega meno di zero. penso invece a tanti poveri animali che sono in mani di gente imbarazzante.
passo e CHIUDO.
il coglione sei tu!!!!!!!!!!!!!!!!!
e usa sempre i preservativi mi raccomando cosi non ti riproduci perche di deficienti al mondo ce ne sono gia’abbastanza.
mi spiace per il tuo cane
ma…ancora con questa discussione??? cioe’ tu dopo 5 giorni NON hai ancora chiamato un veterinario e non ti sei interessato del tuo cane?!?! ma cosa aspetti che ti muoia il cane?…poi qualcuno qui si offende del mio modo di essere diretta invece dovreste offendervi dal comportamento di certa gente…
dopo 5 giorni non te ne e’ fregato un cavolo del tuo cane e ora potrebbe incorrere in un blocco intestinale, ma tanto chi se ne frega no?!? vieni pure a scrivere su un forum!!!
aspetta pure che si contorca dal dolore, ma magari anche in quel caso scriverai sul forum
19/06/2023 alle 14:41 in risposta a: Ho un ratto morto da qualche parte in casa, per favore aiutatemi. #23931il problema non e’ trovare il ratto morto …il problema e’ che tu hai i ratti in casa.
io spero per voi che questo post e anche altri siano SPAM altrimenti………………………..
???????
andare dal veterinario
ahhh capito…che fortuna…
per quello che ho visto io quando c’e’ un blocco si interviene subito appunto con questo catetere che ti dicevo, gatto ovviamente addormentato e via il calcolo; pero’ se nel tuo caso c’e’ una situazione particolare non saprei che dirti. speriamo risolvano in fretta
ma io ho visto coi miei occhi interventi di rimozione senza taglia e cuci…inseriscono un catetere e svuotano
le ha da un mese , perche non lo porti dal veterinario per una visita??
-
AutoreArticoli