Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao ti consiglio di trovare urgentemente un veterinario oculista ti serve una visita specialistica perché l’ ipotesi più probabile, ma ovviamente non l’ unica, è un distacco di retina.
È senz’altro opportuno consultare un comportamentalista per valutare l’atteggiamento del piú giovane. La castrazione può essere un’opzione valida, ma bisogna prima valutare le ragioneli dell’aggressivitá. Di qui la necessità di una visita comportamentale prima di qualsiasi intervento terapeutico.
Il test rapido che si può fare in laboratorio rileva soltanto il contatto con l’organismo, in caso di positività di deve ripetere il titolo presso un altro ambulatorio insieme all’esame elettroforetico del siero. L’elettroforesi è l’esame più utile per capire se è in atto la malattia, indipendente dalla presenza o meno di sintomi evidenti.
Fino al termine della crescita ponderale è consigliabile utilizzare prodotti mensili, in modo da poter adeguare il dosaggio al peso reale.
Mi sembra molto strano ma se il comportamento è questo allora può darsi che sia intollerante. Dati i valori ematici sarebbe opportuno un periodo di qualche giorno di ricovero con fluidi endovena, perchè gli integratori possono aiutare fino ad un certo punto.
Posto che risulta molto difficile ipotizzare cosa stia succedendo, la sensazione è che sarebbe più prudente fare ricontrollare la zampa e ripetere la fasciatura. Il liquido è trasudato e se fuoriesce dalla pelle significa che l’edema è davvero imponente. Cosa intendi per frattura del ginocchio? Quale osso è fratturato? (Il ginocchio è un’articolazione).
Ciao, mi dispiace ma anche a me risulta difficile fare delle ipotesi, soprattutto se radiografia e esami sono nella norma. Aspettiamo notizie dopo la visita del neurologo.
Per qualche giorno la diarrea è normale perché la gatta mangia le placente, ma trattandosi di una gattina randagia potrebbe anche avere dei parassiti, quindi la visita veterinaria è consigliata assieme alle analisi delle feci.
Con l’uretrostomia il rischio di ostruzione è decisamente piú basso, ma sarebbe opportuno soprattutto intervenire con un’alimentazione che ne prevenga la formazione, alimentazione da stabilire in base al tipo di calcoli asportati.
La prognosi di vita dipende da quali e quanti organi sono stati coinvolti, quindi per avere maggiori informazioni occorrono altri esami collaterali, quali RX torace ed eco addome. La diarrea può essere dovuta sia a un coinvolgimento diretto con l’intestino sia alla sindrome paraneoplasticha, come anche ad altre cause più banali non legate al tumore. Se la massa è inoperabile o difficilmente isolabile, concordo con la terapia conservativa, ma per poter valutare l’aspettativa di vita possono essere utili altri esami non necessariamente evasivi.
La copertura ottimale (effetto Booster) si ottiene con il primo richiamo ad un anno, un ritardo di due mesi non è grave. Dopodichè è sufficiente un richiamo ogni tre anni tranne per i gatti che escono, che hanno bisogno del vaccino per la leucemia felina una volta all’anno.
La copertura ottimale (effetto Booster) si ottiene con il primo richiamo ad un anno, un ritardo di due mesi non è grave. Dopodichè è sufficiente un richiamo ogni tre anni tranne per i gatti che escono, che hanno bisogno del vaccino per la leucemia felina una volta all’anno.
Ciao non hai detto quale sia la causa dell’ insufficienza epatica, sicuramente grave dati i valori. Qual è il referto ecografico? Gli acidi biliari?
Il digiuno di qualche ora non è pericoloso l importante è capire perché questa variazione se stava migliorando.L ipertiroidismo è una patologia complessa perché la tiroide influenza la funzione di molti organi,tra i primi reni e cuore. Oltre alle analisi del sangue se non l’ ha già fatta è essenziale una ecocardiografia con misurazione della pressione. A volte può essere preferibile trattare principalmente gli effetti che non l’ ipertiroidismo in se perché di solito questo ha creato un diverso equilibrio emodinamico… è un discorso complesso comunque prima di tutto il consueto con il cardiologo
Ciao la Leishmaniosi è abbastanza gestibile con le terapie attuali, solo va tenuta sempre sotto controllo. Gli esami da fare oltre al titolo sono l elettroforesi sul siero, il profilo ematochimico completo e le urine
Ti consiglio anche la visita oculistica perché la forma oculare è la più difficile da trattare se dovesse esserci già qualche traccia è bene affrontarla subito all inizio. -
AutoreArticoli