Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Salve ad entrambi. Vi racconto il caso della mia cagnolona, una rottweiler di 9 anni ora ma sei quando è successo il fatto. lei è sempre stata di molto appetito. A febbraio 2020 per qualche giorno rifiutava di mangiare e aveva causa. Ci siamo subito preoccupati. Il vet ci ha dato una puntura di Cerenia (Antinausa) da fare a casa. Mentre la stavamo facendo, nel tenerle la testa ferma, ci siamo accorti che aveva i linfonodi sotto gola enormi! Siamo corsi dal vet che ci ha subito prospettato l’ipotesi di linfoma. Nel giro di tre giorni aveva già fatto analisi del sangue, ecografia, prelievo del midollo etc. Linfoma di IV stadio cellule B, aveva colpito linfonodi, sangue, organi e midollo. Abbiamo iniziato la chemio subito (dopo 5 gg dalla scoperta del linfoma, 10 da quando aveva manifestato i primi fastidi). Nel frattempo aveva smesso di mangiare, era tutta gonfia, con gli occhi chiusi etc. Dopo la prima seduta ha dormito un giorno e mezzo a diritto. Sedute settimanali di vincristina in vena, pasticche ed un altro farmaco sempre in vena, a rilascio lungo. Per sei mesi. Dopo tre dalla fine del primo ciclo, il linfoma si è ripresentato. E abbiamo ricominciato, con un altro protocollo, sedute ogni due settimane. Abbiamo smesso a Gennaio 2021. In tutto il periodo ha reagito benissimo, senza particolari effetti collaterali. Ora sono passati oltre due anni dalla fine del secondo ciclo e ci è stato detto che è fuori pericolo, guarita. Se può servirvi come informazione. Fatemi sapere dei vostri cuccioli
Ciao. Ho letto il tuo post. Come sta la tua cucciola? E’ migliorata? Hai smesso la cura? Ti racconto cosa è successo alla mia, di nove anni. A maggio gli si è gonfiato l’occhio con terza palpebra in fuori, come raccontavi tu. Da un primo controllo pensavano solo ad una infiammazione da corpo estraneo e ci hanno dato un collirio cortisonico. Dopo qualche giorno tutto rientrato. Un paio di giorni dopo ci siamo accorti che non apriva bene la bocca e guaiva se provavamo noi. Corsa dal veterinario che subito ci prenota la TAC per la settimana successiva. Diagnosi di miosite ai muscoli masticatori. Vengono prelevare delle fibre muscolari dalla tempia che sono mandati al laboratorio in USA. Nel frattempo si inizia la cura con il cortisone con 4 pasticche da 20 gr al giorno. La vet ci aveva detto che sarebbe stata una cosa lunga. Dopo una settimana ci scala a 3 pasticche da 20 gr perchè gli effetti indesiderati erano troppo forti (diarrea, vomito etc.) Per fortuna dopo poco i problemi alla mandibola non ci sono più, apre regolamente e non ha più dolore. Nel frattempo il risultato dal laboratorio torna ma è negativo. La Vet ritiene che comunque sia miosite e ci fa proseguire la cura, sempre scalando. Da maggio arriviamo ad agosto con tre quarti di pasticca al giorno. Poi però comincia a manifestarsi la calcinosi, derivante da eccesso di cortisone. Allora la vet ci scala velocemente fino a zero. Adesso la preoccupazione è appunto la calcinosi. Ha lungo tutta la spina dorsale placche di calcio e piaghe, perdita di pelo. Non ci viene indicata una cura se non tenerla pulita e disinfettata. Ma ci piange il cuore vederla così. Oltretutto che è limitata, non possiamo portarla troppo a giro perchè potrebbe infettarsi. Niente mare, boschi, laghi etc. E la stiamo tenendo senza antiparassitario perchè le farebbe male penso. Spero che risolva nel breve ma non credo..
Grazie. Al momento comunque il problema è la calcinosi cutanea. Come risolverla. Il mio cane è pieno di piaghe e croste e perdita di pelo.
-
AutoreArticoli