Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao emma,
provo a consigliarti in base alla mia esperienza (meticcio di quasi 16 anni, con problemi epatici, 2 mesi fa ha fatto un intervento tosto e prende anche lui cortisone da un bel po’ e altro, ma fermiamoci qua). Che tipo di alimentazione ha il tuo cane? Che ha ripreso peso e beve tantissimo è normale, il cortisone aumenta appetito e sopratutto sete, è un cane di grossa taglia, suppongo? Date le quantità che prende. Per quello che so io, e parlo da comune mortale, il cortisone diciamo che inibisce un po’ la risposta immunitaria, di fatti il mio amore, lo prende per tenere sotto controllo una possibile neoplasia celebrale, è una taglia medio piccola, ci facciamo bastare 2,5 mg di Prendicortone al dì, ma ogni mese ha infezioni urinarie pesanti, proprio perchè il cortisone ha molti effetti collaterali. Tanta urina e limpida potrebbe essere anche perchè beve tanto e ci sono meno depositi di scorie durante il giorno, però, forse un esame delle urine sarebbe bene farlo, anche solo per escludere probabili infezioni o altro. Io ogni mese faccio emocromo completo, eco-addome e urine, sia per controllare il post intervento (rottura mucocele) sia per controllare la reazione al cortisone. Il tuo tesorino ha solo 4 anni, io ti consiglio, al limite, se non ti torna qualcosa, di sentire altri pareri, io di veterinari ne ho cambiati tanti. Spero davvero di averti dato qualche consiglio utile. Se ti va dai notizie. Ciao
Salve Marianna,
non sono un medico, ma provo a offrirti il miei consigli dall’esperienza con il mio meticcio di quasi 16 anni, con problemi epatici, 2 mesi fa intervento per rottura mucocele e problemi neurologici; io ormai ho lasciato la mia vita fuori e vivo h24 con lui e per lui che ha tanto bisogno, non può più stare solo da circa 8 mesi. Il mio per senilità e sospetto, come già detto, problemi neurologici (tipo tumore) fa queste cose, fissarsi negli angoli e girare a vuoto ripetitivamente da un po’ di mesi, spesso casca ecc..non ho capito se è la prima volta che glielo vedi fare al tuo..gli esami come vanno? Appunto se il fegato non va a volte si può arrivare a problemi neurologici..io ti consiglio ti controllare frequenza respiratoria (10/15 atti al minuto), battiti (60 al min.), colore mucose (rosa, e che ritornano del colore rapidamente alla pressione), colore occhi (che non siano arrossati o gialli) e temperatura rettale, che data l’età del cane può andar bene sui 37,5, nel caso sia più bassa scaldalo. Metti insieme questi dati e se non torna qualcosa vai dal veterinario. Io faccio così da mesi ormai e quando qualcosa non va o chiamo o volo in clinica.
Mille coccole sempre e comunque e se vuoi, fai sapere come va. Un abbraccio.
-
AutoreArticoli