Irene

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Otite media gatta adulta #26029

    Irene
    Partecipante

    https://www.vetsanfrancesco.it/servizio/dermatologia-veterinaria-milano.aspx

    Guarda anche la mia domanda “tecalbo si o no”

     

     

    in risposta a: Otite media gatta adulta #26028

    Irene
    Partecipante

    Il polipo è di competenza di medicina interna-dermatologia. Almeno in Austria, dove attualmente vivo.

    in risposta a: Otite media gatta adulta #26027

    Irene
    Partecipante

    Una radiografia e una TAC hanno evidenziato il polipo. Potrebbe essere allergia, non c’entra il tipo di  batterio. se può evitare la TC albo meglio. Soprattutto un gatto anziano.

    in risposta a: Otite media gatta adulta #26024

    Irene
    Partecipante

    Io  2 anni fa ho avuto il problema di otite media recidivante col mio gatto. Sono riuscita a evitare la tecalbo, l’otite era causata da un polipo rimosso con terapia non invasiva. Cerca in zona tua un veterinario esperto in dermatologia. Le otiti sono di loro competenza. da quel che so le otiti nei gatti non soni mai primarie, ma  hanno sempre una causa (allergica o polipo). Molti veterinari non sono esperti, molti chirurghi optano per la Tecalbo che è il sogno di ogni chirurgo veterinario. quindi fate  attenzione.

    in risposta a: Otite media gatta adulta #26023

    Irene
    Partecipante

    Io  2 anni fa ho avuto il problema di otite media recidivante col mio gatto. Sono riuscita a evitare la tecalbo, l’otite era causata da un polipo rimosso con terapia non invasiva. Cerca in zona tua un veterinario esperto in dermatologia. Le otiti sono di loro competenza. da quel che so io lo tiene Gatti non è mai primaria ha sempre una causa allergica o polipo. Molti veterinari non sono esperti, molti chirurghi optano per la Tecalbo che è il sogno di ogni chirurgo veterinario. quindi fate  attenzione.

    in risposta a: TECALBO si o no #26022

    Irene
    Partecipante

    2 anni dopo e il mio gatto non ha mai più avuto problemi… il periodo tecalbo si tecalbo no è ormai alle spalle.

    in risposta a: Gatto epilettico? #23440

    Irene
    Partecipante

    Io avevo un gatto epilettico poi gli è stata diagnostica la FIP. Ad oggi ho ancora il dubbio si trattasse di epilessia secondaria.

    in risposta a: TECALBO si o no #20373

    Irene
    Partecipante
    in risposta a: TECALBO si o no #20372

    Irene
    Partecipante

    Ciao il polipo auricolare è stato rimosso per trazione durante la pulizia endoscopica dell’orecchio. Questo non è un vero e proprio intervento. Il timpano è stato lievemente lesionato ma è guarito. Dopo due mesi posso dirti che l’infezione non si è ripresentato. La terapia farmacologica è durata sei settimane. Ora sono passate 3 settimane dall’interruzione e l’infezione non si è ripresentata.Mai visto l’orecchio del mio gatto così pulito 😊. Sindrome di horner non sì è presentato questa volta. Il primo intervento di rimozione è stato fatto dalla boca. Il polipo partiva dall’ orecchio e cresceva verso il naso faringe. In questo caso il gatto ha avuto una sindrome di Horner transitoria (15 giorni).


    Irene
    Partecipante

    In caso di Otite dovresti chiedere a un internista esperto in dermatologia. Io ho fatto così. Solo che abito in Austria, altrimenti ti avrei detto di andare lì. È vero che polipo può recidivare, meglio optare per un approccio conservativo. TECALBO va ponderata. Le altre due operazioni che hai citato sono meno invasive! Sicuramente il polipo è la causa primaria dell’otite. Di che razza è il gatto? Main Coon?

    in risposta a: TECALBO si o no #20357

    Irene
    Partecipante

    Aggiungo anche che la terapia prescritta dalla prima clinica non avrebbe potuto mai funzionare. Stavano coprendo il fatto che col primo intervento avevano  tolto il polipo del rinofaringe e non uno più piccolo che aveva dentro l’orecchio. Nei gatti l’otite non è quasi mai primaria per cui una terapia medicA non può funzionare se non rimuovi la causa (in questo caso il polipo). Poi uns terapia locale non è ad ogni modo sufficientemente a detta dell’altra clinica. La tecalbo avrebbe sicuramente risolto il problema ma è come amputarsi la gamba per una piccola ulcera. L’ulcera sparisce di sicuro ma un amputazione crea altri problemi… l’ulcera puó essere curata con metodi meno invasivi. Questo è l’esempio che mi ha fatto la veterinaria alla domanda “cosa ne pensa della tecalbo nel caso del mio gatto”. Ovviamente ci sono scuole di pensiero diverse in ambito veterinario. Nel mio caso penso mi volessero spennare, visto che mi chiedevano 2000 €.

    in risposta a: TECALBO si o no #20356

    Irene
    Partecipante

    ciao forse è tardi. Scusami, ho notato solo ora la domanda. Il gatto è guarito dall’otite . La prima clinica lasciato un polipo dentro l’orecchio che causava l’infezione. Ho chiesto un altro parere a Vienna e hanno rimosso il polipo auricolare per trazione. A seguire è stata prescritta una terapia sistemica e locale antibiotico/cortisone. L’infezione è guarita. Sembrerebbe che la prima clinica volesse solo spillarmi soldi. La tecalbo ha inoltre un grande interesse tecnico scientifico per i veterinari, tanto è vero che in Austria si fa a gara. Meno male che ho chiesto un secondo parere. Spero che la mia esperienza sia utile ad altr

     

    in risposta a: TECALBO si o no #19691

    Irene
    Partecipante

    Venerdì vado per un terzo parere. Speriamo bene.

    in risposta a: TECALBO si o no #19678

    Irene
    Partecipante

    il mio gatto è stato sottoposto a endoscopia ma non è stato possibile rimuovere il polipo per trazione. Per cui hanno fatto un intervento passando per il palato molle. Prima dell’ endoscopia è stata fatta anche una tomografia computerizzata dove è stato possibile evidenziare il polipo. Anestesia hanno fatto sia gassosa che per iniezione.

    in risposta a: TECALBO si o no #19646

    Irene
    Partecipante

    Ciao! Il mio gatto non aveva scolo nasale ma so che può capitare in questi casi. Ad agosto aveva cominciato a respirare a bocca aperta e aveva una brutta otite e stertore.
    L’unico modo per saperlo è fare una radiografia.
    Spero di esserti stata utile!

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 17 totali)