evve

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Gatto che trema in finestra! #24747

    evve
    Partecipante

    Ciao Gman7

    non ho capito una cosa: la casa è al piano terra, e hai aperto la finestra, c’è qualche protezione tipo rete o altro?

    Il tuo micio non è mail uscito fuori in spazio aperto, balcone a parte, giusto?

    Così fosse è normale che se anche incuriosito, sia terrorizzato.

    Uno dei mie tre gatti,  nato fuori casa, in cascina, vicino ai boschi di pavia, vissuto per tre mesi in un cortile con i fratellini, quasi da randagio, quindi abituato agli spazi aperti,  quando è arrivato da noi, prima di uscire di casa ci ha messo quasi due mesi.

    Io abito al piano rialzato con cortile, aprivo la porta e lui si nascondeva sotto al divano tremolante. E aveva 3 mesi.

    Se ha passato  10 anni in spazi protetti, può darsi che uscire per lui non sia la cosa migliore, se decidi di tenerlo in casa, metti in sicurezza le finestre.

    Altrimenti, se decidi di voler provare, dagli il tempo di abituarsi, ma fai attenzione e vai per gradi, perché se per caso salta fuori, potrebbe non saper affrontare diverse cose:  territorio, altri gatti della zona, macchine ecc.

     

    in risposta a: fibrosarcoma o pannicolite gatto – diagnosi #24589

    evve
    Partecipante

    il chirurgo al momento è stato conservativo rispetto all’intervento ad ampio margine, cosa che mi rende ovviamente felice, se anche non proprio serena.

    ha rifatto due citologici sul momento in ambulatorio sulle due masse che lo permettono, nella prima ha confermato cellule mesenchimali e infammatorie, nella seconda solo cellule infiammatorie  e ha mandato in laboratorio specifico dal citologo i due campioni per conferma.

    (Preciso che l’unico citologico che avevamo prima della tc, sulla massa piu grande, è stato eseguito in ambulatorio dalla mia vet, senza consulto esterno, e lei non ha ritenuto di avere un confronto con lab esterno, perchè diceva che in caso negativo apre solo la strada a più dubbi)

    Ha ritenuto di aspettare una /due settimane ancora, dal momento che la prima massa non è cresciuta da fine agosto ad ora, e la seconda e minuscola. La terza non è palpabile da fuori ho chiesto come pansa di monitorarla e ha parlato di eco guidata

    Dice che è improbabile si tratti di tre sarcomi da iniezione in contemporanea, cosi distanti tra loro, secondo lui c’è margine che siano granulomi o pannicoliti, e si dovrebbero riassorbire, anche se ci mettono un’ bel po.

    Il chirurgo ni pare più propenso ad una biopsia escissionale, da capire su tutte e tre le masse o cosa, al momento aspettiamo gli esiti dei nuovi esami citologici, e consulto con l’oncologo che invece ho percepito più incline alla chirurgia ad ampio margine.

    Non so cosa pensare, se anche sono felice della prospettiva di non squartare mezzo gatto di fatto è vero che le masse palpabili sono ferme.

    Nella clinica dove ho fattola tc un chirurgo mi ha fatto preventivo e voleva fissare intervento ad ampio margine in settimana, senza nemmeno voler vedere e visitare il gatto

     

     

     

     

     

    in risposta a: gatto si strappa il pelo #24588

    evve
    Partecipante

    Ciao Matteo

    Io ora ho eliminato i farmaci, le sto dando solo redonyl, proverò a fare il  ciclo di 60 gg.

    Poi  sto provando a farle indossare un body idea che in passato avevo abbandonato..All’inizio non lo tollerava, si buttava per terra pietrificata, ma piano piano si sta abituando. Questo anche per capire quanto prurito effettivamente ha e quanto è diventato un vizio comportamentale e compensatorio, essendo la pancina  cicciottosa e senza peli, comoda da mordicchiare.In effetti con il body non sembra avere prurito, se non in alcuni momenti che però distraendola passano quasi subito,  sicuramente lo vive come uno stress, ma non si ferisce con i denti. Vorrei dare al pelo i tempo di ricrescre e vedere cosa succede

    Ho visto con il mio  terzo gatto, un maschio scalmanato e molto selvatico, che ha dovuto indossare il collare elisabettiano per due mesi, (aveva una ferita da morso, che leccandosi lacerato in maniera atroce, e noi stupidamente per scrupolo non glie l’abbiamo fatto indossare subito, grave errore perchè in un giorno ha aperto un buco enorme) che dopo due settimane è riuscito ad abituarsi sorprendentemente al collare.

    Per quanto riguarda i cbd, da quel che so  potrebbero portare beneficio, ma un gran numero di prodotti cbd può contenere ingredienti e allergeni non elencati sulle  etichette, e anche cbd di scarsa qualità, per cui bisogna affidarsi ad un vet esperto e informarsi bene.

    in risposta a: gatto si strappa il pelo #24557

    evve
    Partecipante

    “Ora la stiamo trattando solo con  pastiglia giornaliera di apoquel, che calma solo il prurito, almeno non si morde a sangue ma il pelo non fa in tempo a ricrescere..”

    * che poi sto informandomi sul web ecc. anche apoquel pare essere una porcheria

    non è incoraggiante, ma noi con un problema analogo, ad ora non abbiamo risolto niente

    in risposta a: gatto si strappa il pelo #24556

    evve
    Partecipante

    ciao Matteo00

    io 3 gatti,  una femmina di 8 anni con analogo problema, da almeno 4 anni. i primi due anni trattata con iniezioni di cortisone 1 al mese, che teneva sotto controllo il prurito, ma svanito l’effetto riprendeva a mangiucchiarsi il pelo.

    Escluso allergie alimentari (abbiamo fatto diverse prove di alimenti ad esclusione, ma non i test, perchè ci dissero non troppo attendibili)

    Fatti test allergici invece sugli agenti esterni, risultata allergica agli acari e pulci (sempre fatta regolare profilassi con stronghold Plus)

    Abbiamo fatto fare un vaccino apposta iniettato per 6 mesi che non ha dato risultato.

    Ora la stiamo trattando solo con  pastiglia giornaliera di apoquel, che calma solo il prurito, almeno non si morde a sangue ma il pelo non fa in tempo a ricrescere..

    (Visto i risichi per i gatti, di sviluppare sarcomi da iniezione (cosa che ho saputo solo ultimamente purtroppo, per un’problema di un’altro dei miei gatti)  eviterei il più possibile le cure con punture

    ma dei test allergici li farei, se i gatto risponde al cortisone, non è depresso

     

     

    in risposta a: fibrosarcoma o pannicolite gatto – diagnosi #24555

    evve
    Partecipante

    ciao jjj e grazie dell’intervento

    fatta visita oncologica, il medico presuppone sarcomi da iniezione, non metastasi dello stesso tumore perchè sono distanti tra loro, tutte sul fianco dove ha fatto le punture. pare che il gatto, se predisposto, ha il 100% di probabilità dopo il terzo vaccino di sviluppare sarcomi.

    Il mio, dalla nascita ad ora, ha fatto almeno 8 iniezioni .. per cui

    Dice che se anche qualcuna fosse pannicolite, è da rimuovere, potrebbe comunque degenerare. No biopsia perché contaminerebbe la pelle. No aspettare, per ovvie ragioni, ora le masse sono fortunatamente piccole.

    Quindi indicazione a chirurgia ad ampi margini e attendere istologico per tutte e tre

    attendiamo visita con chirurgo e preventivo …

     

     

     

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)