Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
10/01/2019 alle 18:46 in risposta a: Gattina eccessivamente ingrassata dopo la sterilizzazione. #515
Sì, penso anche io che forse farebbero bene a sentire un altro parere. La mia Luna era ingrassata dopo l’operazione, ma parliamo di 1 Kg, massimo 1 Kg e mezzo. Galileo invece è ingrassato veramente tanto… era arrivato a pesare 6 Kg e 200, ma, grazie al mio nuovo veterinario (ormai il nostro mentore da più di un anno), con il cibo W/D di Hills siamo riusciti a farlo scendere a 5,2. Ancora mezzo Kg e sarà di costituzione perfetta. A volte il cibo vuol dire tanto… noi che davamo sempre almo e umido di super qualità (o così credevamo), abbiamo scoperto che abbiamo fatto del male ai nostri gatti. Un veterinario attento saprà consigliare su tutto, alimentazione, quali prodotti dare e in che quantitativo. Devo dire che da che abbiamo cambiato dieta, entrambi i gatti hanno perso peso (Luna troppo quindi ora stiamo correggendola) e hanno un pelo incredibilmente lucido e soffice che forse non avevano mai avuto prima.
Chi scrive è una persona che ha avuto gatti per circa i 2/3 della propria vita… per 20 anni insomma… e li ho avuti in campagna ed in città. I miei gatti cittadini sono sterilizzati: un maschio e una femmina. Avere un gatto non sterilizzato in appartamento è un’esperienza straziante… oltre che per te, per la povera bestia! Mia zia nel lontano 1989 aveva una gattina (poi sterilizzata) che, entrata in calore, miagolava disperata per ore e ore, di giorno, di notte, senza distinzione. A parte il fatto di tenere svegli zii e cugini, io mi immagino la povera bestia che sentiva la necessità di accoppiarsi senza poi poter mai concludere!
I miei gatti campagnoli non sono mai stati sterilizzati (lo scrivevo in un altro post… parlo di una ventina di anni fa e le idee erano più retrograde) proprio per le stesse (o comunque simili) motivazioni che adduci tu Muffin. I miei gatti, i miei amati gattini sono morti uno dopo l’altro… forse il più longevo ha vissuto 5 anni e poi è stato soppresso per FIV, mentre il secondo più longevo, malato di FELV, è stato ammazzato brutalmente dai vicini che se lo sono trovati nella loro proprietà. Gli altri sono finiti sotto alle macchine… ora, tu mi dici che sterilizzare un gatto di casa è un atto di crudeltà… NO mio caro! Un gatto intero va in giro se gli è concesso, si mette in pericolo, finisce sotto le macchine e te lo trovi steso al mattino pieno di sangue e con la lingua fuori, morto. Un gatto intero in casa diventa pazzo… sente gli odori delle gattine (e le gatte quello dei maschi) e soffre… se hai un gatto e lo tieni in casa, NON è un atto di vigliaccheria sterilizzarlo… un atto di vigliaccheria sarebbe lasciarlo intero! Lasciarlo in preda alle sue sofferenze fregandotene…
Ma voglio pensare tu sia solo un troll…
07/01/2019 alle 20:58 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #476Il granuloma di Luna migliora: ora ha solo una crosticina piccola e una bella chiazza senza pelo. La panzotta è ancora nuda dall’ecografia e io tutte le sere me la sbaciucchio 😀
Il cibo nuovo le piace e stasera l’ho pesata e ho visto un incremento… insomma… dita incrociate, sembra che sia stato solo un incidente di percorso… fermo restando che a inizio febbraio torniamo per il controllo, ci stiamo già sentendo più sollevati… specie a sentire che sulla schiena inizia a sentirsi qualcosa che non sia solo l’osso!!
Gali è un po’ geloso delle attenzioni (anche se ne diamo tantissime anche a lui che tutte le sere ha appuntamento fisso o con me o con Neil) e quindi l’attacca, però poi sembra quasi capire che Luna non è al 100% in forma perchè dopo l’attacco inizia a leccarla e a farle le fusa… lo so… ho gatti che avrebbero bisogno dello psicologo! :D:D
04/01/2019 alle 11:36 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #426Ciao a tutti,
sono qui per gli aggiornamenti di Lunetta mia. Allora per quanto riguarda il granuloma, abbiamo ora sospeso il cortisone per vedere come reagisce. Purtroppo la gatta deve essersi grattata quindi la lesione si è infettata e quindi adesso le stiamo dando l’antibiotico (il veterinario ci ha dato il blister ma non so come si chiami… è praticamente augmentin per animali perchè c’è amoxicillina + acido clavulanico). Da che le stiamo dando l’antibiotico va molto meglio. Ogni tanto devo toglierle la crosta e spremere con garza imbevuta di acqua ossigenata (cosa che Luna ovviamente detesta), ma ce la stiamo facendo.
Nel frattempo abbiamo fatto altri esami perchè Lunetta mia ha perso costantemente peso (è arrivata a perdere 200 grammi in 2 settimane). Ora, abbiamo tutti e due i gatti in dieta con W/D perchè erano sovrappeso… Galileo più che Luna, ma anche Lunetta qualcosa doveva perdere. Gali va benissimo: in 6 mesi ha perso 1 Kg e ora a 5 Kg e 200 è tutto un altro gatto, mentre Lunetta forse ha perso più del dovuto perchè è scesa a 3 Kg e 500… lei è una gatta piuttosto lunga (circa 73 cm) e il suo peso forma dovrebbe essere intorno a 4 Kg. Ora è così magra che le si sentono tutte le vertebre 🙁
Bene, per farla breve, abbiamo fatto gli esami per la tiroide e il risultato è un T4 alterato. Così, il veterinario ha preferito fare diagnosi differenziale: abbiamo fatto eco addome completa e grazie al Signore non ci sono masse nè nulla di brutto che potrebbe spiegare il dimagrimento. Allora abbiamo proceduto a fare esami più accurati alla tiroide, dando Liotir e facendo prelievo prima dell’assunzione e poi due giorni dopo. Non vi sto a dire quanto sia provata la mia gattina da tutte queste visite/prelievi e maneggiamenti vari. Il risultato lo abbiamo avuto ieri: Luna è borderline ipertiroidea 🙁 A questo punto, anzichè trattarla subito con l’equivalente del tapazole, il veterinario ci ha suggerito di cambiare solo per lei dieta. Oggi sono andata a comprarle il Farmina N/D (su internet ho ordinato l’umido che non sono riuscita a trovare) e l’appuntamento è tra un mese per vedere se ha messo su peso.
Sia io che Neil siamo abbastanza stressati per questa situazione: vedere la nostra gattina che soffre e non sta bene ci fa veramente male. E Luna è una gatta che generalmente non si lamenta mai e si lascia fare di tutto: ultimamente per i trattamenti mi ha morso e graffiato… proprio segno che anche lei è stufa. Però appena finito mi viene subito in braccio e mi inizia a fare un sacco di fusa… da poveri scemi come siamo ci siamo detti che forse capisce che non siamo due sadici e che comunque stiamo cercando di aiutarla…
Cavoli ragazzi, scusate lo sfogo… questo inizio anno non è stato il massimo… in più siamo agitati per l’appartamento che stiamo comprando… insomma… dovevamo riposarci e rilassarci prima di ricominciare il lavoro ma invece abbiamo solo alimentato lo stress!
Ho rimuginato tanto prima di scrivere una risposta, perchè alla fine mi sento esattamente come ti ha scritto Lillina. Io ho avuto esperienza sia con gatti in campagna che con gatti di città. Tra poco anche noi dovremo affrontare un trasloco, perchè abbiamo finalmente comprato casa e i nostri due gatti hanno quasi 12 e quasi 10 anni. Ma sono super abituati a stare in casa (sono gatti di città) e anzi, ultimamente poverini non possono nemmeno accedere al balcone perchè stanno facendo lavori di ristrutturazione e con i ponteggi e persone che lavorano ovviamente ho dovuto chiudere tutto. Quindi per loro due non ci saranno problemi: in appartamento sono e in appartamento saranno.
Quando ero più piccola vivevo fuori Torino: stavamo in una villetta su una via interna e poco trafficata. Abbiamo sempre avuto gatti, ma ahimè i nostri gatti non hanno mai avuto la lunga vita dei tuoi. Anche vero che non erano castrati… erano altri tempi, ti parlo di 25-30 anni fa e si viveva con la concezione dei gatti fatti per stare liberi, accoppiarsi e girovagare… che vi devo dire con il senno di poi il magone si fa sentire, ma alla fine ero una bambina e non erano mie le decisioni. Beh questo solo per dirti che quando avevo 11 anni ne avevamo due. Erano gatti che stavano fuori tutto il giorno, e addirittura avevamo una cassettina per i bisogni in garage che veniva veramente poco utilizzata perchè la notte non avevano più di tanto necessità. Loro erano gatti selvaggi di giorno e “cittadini” la sera, nel senso che tornavano a casa la sera, li mettevamo dentro fino al mattino dopo e avevano le loro cucce dove adoravano dormire. La differenza di quei gatti con quelli che abbiamo ora in casa a Torino è sostanziale… me ne rendo conto sempre di più. Quei gatti cacciavano gli uccellini, vivevano fuori e si divertivano come matti… i gatti torinesi… beh… per quanto cerchiamo di farli restare gatti sono… ahem gatti da salotto ecco… del gatto campagnolo non hanno nulla. Tutto questo per dirti che quei gatti là che pure erano abituati a star dentro la notte penso si sarebbero lasciati morire se li avessi costretti in un appartamento o in una zona ben delimitata 24 ore al giorno.
Non ti posso dire cosa farei io… sai… finchè non ti ci ritrovi in certe situazioni… in maniera assolutamente non egoistica ti direi che i gatti stanno bene dove sono… se hai la certezza che saranno trattati bene (e mi sembra di capire così), li lascerei dove stanno. Anche perchè mi sembra di capire che alla fine con i due gatti “selvaggi” non è che ci sia un grandissimo contatto fisico, quindi forse non patirebbero più di tanto la mancanza di “contatto” con te.
Io penso, qui lo dico e qui lo nego, che farei ciò che ti ha suggerito Lillina. Porterei il pacioccone con voi e gli altri li lascerei nel loro ambiente che conoscono e amano. Una scelta difficilissima, lo so e magari se mi trovassi nella tua situazione, da egoista, non riuscirei a farla, me li porterei dietro e poi mi pentirei di tutto vedendo che soffrono. Mi spiace, mi sa che ho alimentato i tuoi dubbi.
Visto che parli al plurale, la persona/le persone con cui vivi e con cui ti trasferiresti come la pensano in proposito?
Io non credo che portare il tuo gatto in trasferta sia di molto aiuto. Lo sballotteresti di qua e di là e i gatti sono molto abitudinari e legati alla propria casa, quindi gli creeresti solo del fastidio.
Quando invece dovrai traslocare, ti consiglio di tenere il tuo gatto chiuso in una stanza per il primo giorno cosicchè si inizi ad abituare alla nuova sistemazione e ai nuovi odori; potrai anche dargli un giochino o una coperta o qualcosa utilizzato dall’altra micia in modo che lui si abitui all’odore di lei e viceversa darai alla micia qualcosa del tuo gatto. I primi incontri dovranno essere supervisionati. Probabilmente inizialmente si soffieranno, poi dovrebbe scattare l’indifferenza e la divisione del territorio in due parti e presto te li troverai pappa e ciccia che dormono insieme sul divano. Aiuta anche il fatto che la gattina sia una cucciola.
Il tuo gatto maschio è castrato? Spero di sì, perchè altrimenti quando sente le gatte soffre a stare recluso. Anche la gattina dovrà essere sterilizzata, non tanto per il gatto maschio (se è castrato), quanto soprattutto per la sua salute: sterilizzandola le si evitano i calori che la stressano e alcune patologie uterine e mammarie.
In bocca al lupo!
30/12/2018 alle 16:40 in risposta a: Chi sa dirmi se il mio gatto è maschio o femmina? Aprite :) #382Ciao FedeFede, per favore, continua sul post che hai già aperto. Non è necessario aprirne un altro.. vedrai che le risposte arrivano.
Questo lo chiudo.
28/12/2018 alle 14:40 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #365Aggiornamento: il granuloma sta andando meglio, quindi stiamo continuando con il cortisone. Purtroppo però Luna continua a perdere peso: in due settimane ha perso circa 2 etti. E questa è una situazione che sta già andando avanti da un po’ di tempo. Quindi con le nuove analisi, abbiamo nuovamente controllato i valori tiroidei nell’ipotesi/speranza che fosse semplicemente ipertiroidea. Ebbene, purtroppo non è così. I valori FT4 sono ancora normali.
Il veterinario ci ha prospettato di fare un’ecografia a tiroide e addome, cosa che faremo il 31 (deve ancora confermarmi se riusciamo a incastrare tutto) e nel frattempo controllare l’assorbimento. Lo faremo facendole un prelievo il 31 mattina, poi dovremo darle un liquido di contrasto al mattino/pomeriggio/sera del 31 e dell’1 e solo al mattino del 2 per poi portarla nuovamente a fare il prelievo all’ora di pranzo.
Il veterinario ovviamente ci ha detto che l’eco serve soprattutto ad escludere brutte patologie e di non iniziare a spaventarci perchè lui è tranquillo. A me onestamente si rimescola tutto il contenuto dello stomaco al solo pensiero… spero davvero che queste ulteriori analisi ci diano le risposte che cerchiamo.
Ciao Sonia,
io penso che come ti ha scritto Pappagalli sia opportuno che tu porti il tuo cane al tuo veterinario di fiducia; oltre alla visita che dovrà fargli per controllare che non abbia problemi, potrai porgli tutti i quesiti relativi all’alimentazione. Segnalagli il nome del prodotto che stai dando al tuo cane e anche il quantitativo giornaliero che mangia; potrebbe magari essere che tu gli stia dando troppo poco, o magari un prodotto che non è adatto. In linea di massima comunque è importante che i bassotti mantengano un fisico molto atletico e asciutto perchè, vista la loro lunghezza, un sovrappeso potrebbe portare danni alla colonna.
21/12/2018 alle 17:41 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #302Grazie Lilli, hai ragione… starà meglio. Abbiamo in programma di fare il controllo il 27 o il 28, perchè dobbiamo anche portare Galileo per il check-up quindi speriamo in buone notizie per allora!
20/12/2018 alle 18:30 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #284Aggiornamento: noi stiamo continuando con prednisolone 5 mg al giorno. Ad oggi sono quasi una settimana ma non vedo miglioramenti. Il veterinario mi ha detto che è normale e che almeno fino al 27/28 non posso aspettarmi nulla. Nel frattempo noto che Luna ha una fame incontrollabile; non ho notato invece aumento nella sete. Per il resto mi sembra vispa e attiva (almeno quando siamo in casa anche noi).
Nella vostra esperienza, il cortisone ci mette davvero così tanto ad iniziare a dare risultati? Perchè io non vedo alcun tipo di miglioramento… i due granulomi sono sempre lì e non si sono ridotti per nulla… mi fido del mio veterinario, ciecamente oserei dire, perchè è veramente molto preparato ed in continuo aggiornamento… mi ha anche detto che comunque non mi devo preoccupare, che lei è una gattina sana e che la risolviamo in fretta. Sono apprensiva… lo so… è che Luna ha quasi 12 anni e io non riesco a immaginarmi lei in declino… l’anno scorso la gattina di mia zia di 18 anni ci ha lasciato e io ho pianto per giorni… ho paura… lo so che è una cavolata… la mia parte razionale dice che sono una stupida e che Luna sta bene ed è ancora semi-giovane… ma allo stesso tempo sono spaventata… nella mia testa tutto si ingigantisce e mi faccio film che non dovrei farmi… almeno non ancora, non ora, non così… scusatemi, dovevo sfogarmi!
Marcel, ti segnalo una cosa strana: mi sono collegata dal pc di casa e digitando l’url clinicaveterinaria.org mi ha portato al forum vecchio: è intenzionale la cosa? Dal lavoro questo pomeriggio non me lo ha fatto. Magari dipende dal mio pc… non saprei
14/12/2018 alle 17:06 in risposta a: Luna: granuloma eosinofilo / aggiornamento e nuovi problemini #227Ciao Lilli,
sono felice di essere di nuovo qui. Ho intenzione di riuscire a organizzarmi meglio per tornare ad essere utente attiva a tutti gli effetti, perchè alla fine mi mancate un po’ tutti.
Per quanto riguarda il prednisolone, sì stasera abbiamo comprato le pastiglie. Ieri le ha fatto un’iniezione solo per coprirla fino a domattina, visto che mi ha detto che comunque il cortisone sarebbe da dare al mattino. Stasera che sono tornata l’ho vista uguale al solito: invecchiando Luna è diventata una gattina moolto più docile e socievole, mentre Galileo è un vero sobillatore.
Quello che mi preoccupa è solo che non sono costantemente con lei, quindi ho paura di non essere in grado di cogliere segnali di malessere che magari potrebbero essere palesi, specie arrivando a casa la sera dopo il lavoro già piuttosto stanca. Per questo avevo chiesto apposta al veterinario cosa avrei potuto aspettarmi, ma lui mi ha solo detto che avrà più fame e più sete – cosa che mi immaginavo visto che dà effetti simili in umana. Però se invece ci fossero effetti “avversi” non mi ha detto cosa potrei aspettarmi e cosa guardare… la cosa buona è che dal 21 siamo in ferie e quindi alla fine questa cura riusciremo a seguirla monitorando anche bene la gatta.
Sì, Marcel, confermo ora non indica più che la connessione non è protetta.
Mi sembra anche più rapido rispetto a stamattina
Ho provato anche con il telefono; stessa cosa, mi dice che la connessione non è sicura…
-
AutoreArticoli