Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
cito quanto scritto da te :”So che non devo accanirmi e farlo soffrire “
penso che sei arrivato da solo alla conclusione. contro l’insufficienza renale di un gatto anziano oltretutto, non c’e’ nulla da fare. il micio soffre anche. ma il veterinario non ti ha detto nulla in merito?? non ti ha consigliato? non ti ha spiegato cosa sta succedendo? io rimango basita…
un abbraccio
ciao ora si vede 🙂 🙂 🙂 mi sembra bella, sicura che la micia non si lecca?
ma secondo te e’ una cosa normale che un essere vivente tremi e cada??
mah…se ce lo avessi tu non andresti da un neurologo?
a me sembra che tu sia una persona scrupolosa e non credo che il tuo micio infici l’igiene che girera’ attorno al bimbo. un paio di zampette di gatto anche se in culla non creano nessun problema. ho la fortuna di bazzicare maneggi da quando sono piccola e i bambini che ho visto crescere in mezzo agli animali credimi…non hanno mai avuto un problema legato all’igiene anzi, sono molto piu forti (e aggiungerei svegli) della media 🙂
sui ginecologi che ancora nel 2022 dicono di allontanare gli animali dico un NO COMMENT.
il problema e’ che la maggior parte della gente gli crede. BOH….
ciao non si vede niente dalla foto.
in che senso togliere il COMPLETINO? vedo che c’e’ su una specie di garza, la ferita dovrebbe respirare. io la toglierei e monitorerei la gatta che non si lecchi. lasciando sempre su una garza o comunque una copertura rischi che la ferita rimanga umida e non si chiuda per bene.
ciao e’ vero da ecografia l’elastico non si vede.
tienili monitorati ancora un pochino. 24 ore non sono tantissime. incrociamo le dita !
sono d’accordo con Simona.
poi aggiungo che pediatri e ginecologi spesso – da ignoranti in materia animale – dicono che gli animali sono pericolosi per la salute del bambino e nel caso dei gatti citano un po’ troppo spesso la toxoplasmosi. se sapessero davvero come si prende forse la smetterebbero di creare tanta ansia nei futuri genitori. detto questo (piccolo sfogo 🙂 ) ti faccio tantissimi auguri per tutto e ti dico che sicuramente i bimbi che crescono accanto agli animali, imparando a rispettarli, non possono che avere una marcia piu’ nella loro vita!
ciao , purtroppo rivolrgendovi a diversi veterinari e’ logico che ognuno voglia rifare gli esami. dovete mettervi nelle mani di uno e fidarvi e basta.
per fare diagnosi certe o si fa biopsia oppure si deve trovare un veterinario veramente bravo che capisca effettivamente cosa ha il micio. se dici di dove sei magari qualcuno puo consigliarti una clinica (perche va trattato in clinica un caso del genere).
concordo con titti qualcosa si deve almeno tentare. flebo sono ottime in vena.
bisogna anche agire in fretta perche il malfunzionamento renale provoca intossicazione da ammonio e il gatto soffre molto.
vedi cosa riesci a fare, magari richiama il vet e chiedi intervento con flebo
ciao, considera che il cortisone e’ un potente anti infiammatorio per cui ci sta una parvenza di miglioramento (chiamato anche il canto del cigno) ma sapete anche voi che purtroppo un tumore maligno al V stadio non si cura. non c’e’ niente da fare se non smettere di far soffrire il micio.
vedi a volte i medici consigliano pseudo terapie perche non vogliono dire ai proprietari a brutto muso che non c’e’ piu nulla da fare. e questo a mio avviso e’ sbagliato. se noi ragioniamo con la nostra testa lo capiamo da soli che sono palliativi per allungare la vita di poco e spesso in condizioni non ottimali per i nostri animali.
ci siamo passati tutti davanti a questa scelta e anche piu volte. e ogni volta e’ come la prima, fa male, tanto male. ma bisogna cercare di essere lucidi e scegliere per il loro bene. ti parlo col cuore perche da poco ho perso la mia amica di una vita, la mia cavalla 32 enne…ho deciso io per lei mi e’ bastato guardarla negli occhi.
ciao anzitutto mi spiace moltissimo.
poi ti chiedo, fuori dai denti: secondo te e’ la scelta migliore PER LUI o per voi ?
ha 17 anni, questo per me e’ accanimento terapeutico e non capisco perche’ i veterinari consiglino certe terapie che non servono a niente se non a prolungare l’agonia di tutti.
io capisco che non si e’ mai pronti al distacco con nessuno, umano o animale che sia, ma dobbiamo pensare sempre prima al loro bene e metterci una mano sulla coscienza.
ripeto, mi dispiace tantissimo.
ciao il carcinoma squamoso e’ abbastanza inconfondibile a occhio nudo, la biopsia a volte viene negativa ma un bravo vet lo diagnostica appunto solo a vista.
l’unica cosa da fare e’ toglierlo chirurgicamente ove possibile. se prende purtroppo il muso hanno fatto bene a sconsigliarti l’intervento perche e’ veramente tanto invasivo. tieni conto che per debellarlo chirurgicamente non basta togliere la sola parte malata ma va tolto anche tutto attorno per circa 3 cm di diametro oltre al carcinoma. se alla tua micia ha preso orecchie e ora parte sinistra della fronte la vedo dura l’operazione. la micia e’ giovane a 7 anni non si puo parlare di anzianita’, purtroppo il carcinoma squamoso colpisce a tutte le eta e prevalentemente i gatti bianchi. io ne avevo fatto togliere uno al mio gattone che avevo anni fa ma fortunatamente si era formato sotto all’ascella e l’intervento e’ riuscito alla perfezione (complice la quantita’ di pelle sufficiente anche a fare una bella sutura).
per quello che ti posso dire e NON pasticciare con creme, cremine aloe (che non serve a un cacchio!!!) olio e quant’altro. a mio avviso vedo solo una terapia topica e purtroppo anche io non opererei. mi spiace tantissimo
ciao ma il veterinario come ha dedotto che si erano aperti tutti i punti interni? e’ una cosa rara a meno che la gatta non faccia evoluzioni circensi…se pensi che anche le gatte randage da colonia vengono sterilizzate e poi rimesse in colonia, mi pare strano che se sia strappata tutti i punti interni.
ad ogni modo purtroppo e’ stata riaperta e la ferita non ha un aspetto bellissimo, si e’ formato quel “salsicciotto” e quello le dara’ fastidio.
ma ora la tieni ancora in gabbia?
ciao ho letto tutto e mi dispiace moltissimo.
se ti fidi dei veterinari che l’hanno avuto in cura sin d’ora rivolgiti a loro. e’ vero che a volte le cliniche alzano i prezzi (anche per mantenere le strutture intendiamoci, non solo per puro lucro) ma qui si sta parlando di una situazione che va avanti oramai da tanto, non penso ne valga la pena di andare da un altro e ricominciare da capo. io poi diffido abbastanza di coloro che fanno prezzi molto piu bassi (e parlo in generale non solo dei veterinari). piuttosto devi pensare e decidere prima se e’ giusto sottoporre una micia di 13 anni a questo calvario. se la cistoscopia fosse positiva cosa fai? la operi e magari le togli un pezzo di vescica? alla sua eta’?
non so…io non sono per la sofferenza fisica contro una prospettiva di vita indecente. non dico sia il vostro caso , mi auguro proprio di no, ma pensaci. per poter decidere devi anche capire che medici sono questi che ce l’hanno in cura: ti fidi? sei sicuro che facciano tutto per il bene del micio e non per le loro tasche? questo e’ importante a mio avviso perche noi non siamo medici e spesso ci dobbiamo affidare a loro.
ciao se la diagnosi e’ corretta solitamente questa malattia si cura con vermifughi, gli antibiotici sono inutili a meno che non vi siano anche infezioni.
gli hanno magari fatto ecocardio o esami cardiaci?
spesso la tosse puo’ essere legata a insufficienza cardiaca.
-
AutoreArticoli