Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao,
<p style=”text-align: left;”>Noi siamo seguiti alla cvt di via lungo dora colletta dalla dottoressa sara tomassone e abbiamo conosciuto anche la chalfon.</p>
Ciao,
non mi è mai successo. Però a livello umano si sarebbe già proceduto a togliere la colecisti. E’ molto rischioso perchè se i calcoli si infilano nei dotti biliari possono creare un’ostruzione che poi va subito trattata chirurgicamente.
Ciao elisa,
qui tutto bene. Controllo ok, eco a posto 🙂
Sono contenta che procediate bene!!!
Si, è impegnativo star dietro a tutto, integratori, terapie per contrastare gli effetti, etc.. Anche noi siamo seguiti da una nutrizionista e ora segue una dieta casalinga; la portai come scoprimmo il bastardo per supportarla sia a livello oncologico che di chemioterapici (omega 3 e via discorrendo).
Senza contare che la mia, sotto cortisone, aveva molta più necessità di uscire
E’ una fortuna poterli seguire e accompagnare anche in questo percorso, non è da tutti purtroppo
Siii anche la Polpy tira per entrare in clinica e sono sempre feste e coccole con la sua oncologa.. ed è una fortuna anche questa 🙂
Spero continuiate sempre al meglio!
Ciao @lola
non mi è mai successo, avete fatto anche un prelievo? ci fosse una’emmorraggia in corso lo si vedrebbe perchè l’emoglobina dovrebbe scendere.. premesso che farebbe sempre sangue e non ogni tanto..
Ciao @mari81
solitamente, in generale parlo, vengono proposti cicli chemioterapici o radioterapici post intervento quando vi è un alto tasso di recidiva o di metastasi che potrebbero partire.
Avete chiesto perchè ve l’hanno proposta?
Solo con la consapevolezza di tutto puoi scegliere serenamente, fermo restando che la decisione è vostra.
Ciao, io andrei da un veterinario intanto con queste. Alcuni valori sono decisamente molto sballati e calcolando che non è una ragazzina vale la pena capire meglio.
Ciao, non conosco le crocchette di cui parli. Per quanto riguarda il cibo, in caso di dissenteria o vomito, se è un episodio isolato, continuo normalmente. Lei mangia mattino e sera, se a pranzo vomita la sera mangia la solita razione. Per la diarrea le aggiungo i fermenti lattici.
Ma hai provato a consultare una nutrizionista? magari con una pappa casalinga risolvi ed eviti che cambino i componenti.
Ciao @stitch Elisa
Polpetta tutto bene per fortuna, prossima settimana eco e controllo 😉
Per ora è vispa, reattiva e affamata e anche i peli sono tornati normali (ne perde un sacco dopo i cicli e le diventano come una scopa di saggina, uso un integratore, Ribes pet recovery). E’ anche tornata a cercare e giocare con gli altri cani, cosa che aveva abbandonato ormai da mesi (calcola che lei è super-socializzata e “prima” la portavo in asilo 3 volte la settimana). Poi so bene che tanto il bastardo è così, ti svegli una mattina e la senti gonfia. Ma per ora ci godiamo questo momento sereno.
Eh, 3.23 proprio bassini, son contenta che abbia retto bene le granu e che siate ripartiti con la chemio.
La lomustina non la conosco, leggo in rete che è un chemioterapico, probabilmente impatta meno sul midollo e per questo ve l’hanno prescritto. Polpy ha fatto vincristina, ciclofosfamide e doxorubicina, oltre al cortisone giornaliero.
In clinica da noi la remissione viene valutata dal controllo al tatto: se tutti i linfonodi (collo, scapole, inguine e addome) sono rientrati la valutano remissione. In più fa l’eco ma sinceramente già all’inizio l’infiltrazione a livello epatico era minima, all’ultima eco nulla. Noi eco ne abbiamo fatte a inizio diagnosi, a fine ciclo di terapia (sia nel primo ciclo che nel secondo) e adesso lo ha richiesto a 4 mesi dalla fine dell’ultima. In terapia non si facevano mai proprio perchè non è un granchè affidabile. Abbiamo poi fatto due ecocardio visto che la doxo è tossica a livello cardiaco.
Spero continuiate al meglio
Anna
Ciao @shadow
preoccupati per il dosaggio perchè? nel senso in base a cosa? ho letto le indicazioni cliniche e dicono che la dose nel cane è di 0,5-3 mg di acepromazina/Kg, quindi 1ml non mi sembra eccessivo. Anche perchè se il cane non è collaborativo in qualche modo devono pur fare per visitarlo..
@cla_udia ciao
non ho esperienze in merito ma, se hai così tanto dubbi io fossi in te contatterei qualcun altro.. magari una clinica che abbia più specialisti che ti possano dissipare ogni dubbio a 360 gradi.
certo, la diagnosi non è delle più simpatiche e capisco bene le tue perplessità.. ogni cosa va valutata con i pro e i contro e se deve sopportare un intervento così invasivo deve valerne la pena, avere dopo una qualità della vita dignitosa.
ti mando un grande abbraccio
@stich scusa, ti leggo ora
purtroppo, come per gli umani, il problema dell’abbassamento dei bianchi è un classico in chemio. Sono scesi così tanto da dover usare la granu? Come le ha tollerate? Ti chiedo perchè sugli umani sono un po’ impattanti, su loro non so perchè non le abbiamo mai dovute usare.
A noi capitò una volta che i valori erano un po’ bassini, tardammo di qualche giorno la chemio ma senza dover aggiungere altro.
So che non è facile tenere a bada le paure ma non si può neanche fare una chemio su un cane già troppo debilitato..
purtroppo le malattie, come per gli umani, non stanno li tanto a guardare l’età.. Polpetta doveva ancora compierne 7 (e ce ne sono di ben più giovani) alla diagnosi e fra 13 gg ne compirà 8.. si, le statistiche parlano max di 12-18 mesi.. ma guarda, il cane che avevo prima morì per un trombo polmonare in 5 giorni e da lì ho imparato che ogni giorno alla fine è un regalo, è solo che non ce ne rendiamo conto. La malattia rende la morte più concreta, nulla di più. Ma si va avanti, si combatte e soprattutto si vive al meglio che si può questo tempo che ci concedono.
@federico.zaminga è quello che penso anch’io, da quando abbiamo iniziato il percorso. Ci dev’essere un bilanciamento tra malattia/terapia/qualità della vita altrimenti diventa solo accanimento e loro, più di qualunque essere, proprio non lo meritano. Son certa che anche Margot la pensasse così.
certo che ci si fa forza e si va avanti sempre pensando al meglio 🙂
Era un pensiero detto ad alta voce, non è facile neanche per me, ma in questo lungo anno ci stiamo provando.. lei si fida totalmente di me e non vorrei mai ne deluderla ne farle fare qualcosa contro la sua volontà, e comunque grazie al cielo siamo qui
Si, sono fortunata, Polpetta è davvero grande
Facci sapere!
Un abbraccio a tutti e due
Mi spiace doverti conoscere così
Comunque si, è una lotta di gruppo. Ma credo anche che dobbiamo cercare di ascoltarli il più possibile. Cerco di capire se ciò che stiamo facendo lo vuole anche lei. Per ora mi ha sempre dimostrato di sì, ma sono pronta a lasciarla andare se capirò che a lei non va bene.
È un momento che, per assurdo, ha una grandissima intensità
-
AutoreArticoli