Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao a tutti,
noi si continua intrepide.. Polpetta sta bene, a oggi fa terapia a settimane alterne, ci hanno anche scalato un po’ il cortisone (3/4).
Ho deciso di aprire una pagina fb dedicata, per condividere e confrontarci sugli andamenti dei nostri amati cagnolini. Chi dovesse purtroppo trovarsi in questa situazione e ne ha piacere, lascio il link https://www.facebook.com/groups/955121929752719
Ciao, non so cosa possa essere.. ma hai provato a contattare una clinica? Di solito hanno gli specializzati e forse un veterinario urologo potrebbe essere più adatto al vostro problema.
Ciao @flo24
Polpetta con la chemio ha spesso cistiti (so che è proprio tutta un’altra cosa). Io le faccio lavaggi con la calendula (compro l’estratto e metto le gocce nell’acqua). Sicuramente non è risolutivo su un’infezione ma magari lei ne trae sollievo.
20/03/2025 alle 14:57 in risposta a: Valori epatici molto alti, sintomi gastrointestinali, febbre, ecc #26506Ciao, purtroppo non ho alcuna esperienza in merito. Però che gli esami a immagine siano buoni quantomeno dovrebbero escludere una formazione. Le transaminasi sono enzimi molto sensibili e si alzano per n motivi tra cui specifici virus (mi viene in mente negli umani che schizzano con la mononucleosi per esempio).
Avete novità?
Auguroni
Ciao @esmeralda12
può essere, non so esattamente i criteri e le linee guida che vengono seguite, ma se a Bologna non vi hanno detto nulla evidentemente non c’era indicazione per la tua canetta.
Si, il cortisone in terapia lo prende tutti i santi giorni.. adesso sono 2 mesi che è in terapia e, avendo tolto la doxo e cmabiando protocollo, ora continueremo a settimane alterne e, dalla prossima, dovremmo scalarlo un po’ (da 1 a 3/4).
Purtroppo, come in campo umano, per combattere le malattie spesso dobbiamo usare farmaci che a volte danno disturbi da altre parti. Per esempio ora si sta valutando se continuare con la ciclofosfamide o cambiare molecola perchè, alla lunga (e noi siamo al 3° ciclo), può provocare problemi a livello urinario. Proviamo a dare un colpo alla botte ed uno al cerchio con sempre l’obbiettivo di farli stare con noi al meglio.
Buona continuazione
Ciao Esmeralda,
son contenta che la vincristina non dia più tutti quegli effetti così impattanti.
Per quanto riguarda il vaccino è un preparato per stimolare il sistema immunitario. Noi lo abbiamo fatto nella nostra clinica di Torino ma la preparazione è stata fatta e spedita da Bologna. Ci sono dei criteri un po’ stringenti per farlo (costo a parte 🙂 ). Se ricordo bene bisogna intanto valutare bene la patologia: solo se il linfoma è di tipo B e, se ricordo bene, non ci sono mutazioni in atto. Se il cane è candidabile è necessario togliere chirurgicamente un linfonodo che verrà spedito a bologna. Noi tutta questa parte la facemmo prima di iniziare la chemio. Quando si inizia poi il trattamento il cane deve andare in remissione completa, altrimenti non ci sono indicazioni a farlo. Le linee guida dicono che andrebbe iniziato in concomitanza della 5a seduta di chemio (parlo del protocollo chop12). In tutto sono 7 e vanno fatte a settimane alterne con la chemio (quindi sedute 5-7-9-11) e poi 3 a fine trattamento chemioterapico (se ricordo bene ogni 3 settimane). Noi iniziammo alla 7 invece che alla 5 e allungammo il protocollo a 13 settimane. Questo è quello che fanno qui da noi, lo sottolineo perchè so che altri centri non sono così “fiscali”.
Secondo me hai fatto bene a evitare la doxo viste le problematiche, anche perchè i danni che potrebbe provocare al miocardio sono irreversibili e quindi, secondo me, se il cane ha già delle problematiche cardiache bisogna pensarci 1.000 volte.
La Marconato è molto preparata, ho letto di tutto su di lei. L’ho contattata perchè avevo letto che già da qualche anno si sperimentavano le car-t veterinarie (visto che sull’uomo hanno dato ottimi risultati) quindi le ho chiesto sia per le car-t che su eventuali terapie immunologiche. Le car-t sono, in parole spicce, terapie che utilizzano direttamente i linfociti-T del paziente. In ambito umano vengono prelevate da una persona con tumore, modificate geneticamente in laboratorio in modo da renderle capaci di attaccare il tumore e quindi re-infuse nella stessa persona da cui sono state prelevate. Questo fa si che la terapia intanto non abbia la tossicità dei farmaci e poi di fare una terapia più mirata: i linfociti T citotossici infatti, hanno la capacità di riconoscere e attaccare le cellule dell’organismo anomale salvaguardando quelle sane. Qualcosa di analogo già viene fatto per il vaccino immunologico, motivo per cui vogliono il linfonodo. Ma comunque la Marconato mi ha detto che le sperimentazioni che hanno in atto, sulle simil car-t, non prevedono cani recidivati (come la mia).
Spero di aver risposto a tutto
buona continuazione a voi!
p.s. per la nausea, a parte il cerenia che costa una follia, io uso anche il plasil 😉
Ciao,
non ho idea di cosa possa essere nè di cosa tu possa usare, però potresti fare una foto al gatto e mandarlo al vet, così non stressi il gatto e sei certa di cosa poter fare, anche perchè sarebbe carino capire cos’è.
Ciao Alberto,
ne hai poi parlato con il vet? Avete fatto delle analisi più specifiche? Come sta Weiss?
20/02/2025 alle 12:55 in risposta a: Piometra a cervice aperta cagnolina molto anziana e malata #26438Ciao Giusy
mi dispiace molto per tutto ciò che avete dovuto passare.. purtroppo noi cerchiamo sempre di fare il meglio per loro e non sempre è così, ma lo scopriamo solo dopo.
Non è mai facile
Un abbraccio grande
Ciao albert
se il problema delle feci è esclusivamente il colore potrebbe semplicemente essere dovuto al cambio di alimentazione o al fatto che la nuova alimentazione ha quel colore. La mia quando mangia più carote le fa sull’arancione. Non capisco bene le tempistiche ma visto la perdita di peso (apparentemente senza causa) io mi rivolgerei a un nutrizionista per una dieta ad hoc.
In teoria con l’ecografia ci fosse stato un problema ai danni della colecisti o del pancreas si sarebbe dovuto vedere. Ma ha ancora fango?
Ciao Giada,
piccole formazioni potrebbero essere sia benigne che maligne.
Le formazioni maligne solitamente crescono abbastanza in fretta, per quello ti ha detto di monitorarla. Personalmente la porterei a visita in una clinica per avere eventualmente la possibilità di una valutazione multidisciplinare, ci fossero dubbi. Poi magari non è nulla per cui allarmarsi ma è bene che un veterinario ce lo accerti.
Ciao Roby
spero il gatto stia meglio. Oltre alla dieta povera di proteine, in campo umano per cercare di contrastare l’alzarsi dell’ammonio, è importante controllare le evacuazioni e si ricorre eventualmente a lassativi e antibiotici intestinali. L’intestino dev’essere sempre pulito perchè l’accumulo di feci fa innalzare appunto l’ammonio che poi ci porta all’encefalopatia. Non so se è così anche in campo veterinario. E’ una complicanza del fegato di difficile gestione (spesso confusa con problemi neurologici) già per gli umani, immagino con il gatto..
Potresti provare con qualche integratore naturale, per vedere come va. Se risolve sai che è stress.
C’e chi usa il kennel quando esce, dipende però se la tua è abituata (la mia sclererebbe).
No, non toglierle il prato tanto è chiaro che non sia quello il problema.
Strana come situazione, non saprei a cosa collegarla.
Non potete lasciarla dentro quando non ci siete? Troppe ore?
Ma non è che non è abituata a stare tante ore senza di voi e magari va in stress?
Ciao,
di solito quando hanno molta salivazione (anche con bave) il problema non è intestinale ma gastrico, il chè confermerebbe anche perchè mangia l’erba (che è proprio un comportamento classico che utilizzano quando cercano in autonomia di sistemarsi lo stomaco, solitamente cercano infatti di indurre il vomito per liberarsi).
Ma lo fa anche se siete a casa? perchè se lo fa solo quando è fuori potrebbe esserci qualcosa che lo infastidisce in giardino (penso anche solo banalmente al freddo).
Io proverei a dargli qualcosa per lo stomaco, ci sono sia integratori (come lo stomeck) che farmaci (cerenia è il classico in veterinaria, io sinceramente uso anche pantorc o plasil all’occorrenza, dovete solo chiedere per i dosaggi. Costano molto meno ed hanno la stessa funzione e risultato).
-
AutoreArticoli