Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
La mia fortuna è che Achille è davvero una forza della natura. Nonostante le varie patologie è ancora bello arzillo. Motivo per cui valuto di iniziare la terapia fine mese prossimo dopo aver controllato il cuore. Che i vet mi diano conferma o meno, io inizierò col 25% della dose di levotiroxina che corrisponde a 35 grammi. E poi verifico con le analisi un mese dopo. Io penso che più del 50 per cento della sua dose non dovrebbe prendere, considerata l’anzianità e la patologia cardiaca. Peraltro ne ho parlato via whatsapp col suo cardiologo e mi consiglia di curarla la tiroide però non si esprime sui dosaggi perchè la tiroide non è materia sua. Mi dice che se noto cambiamenti in Achille di portarglielo a visita. Ma che scherziamo? Prima fa il parac… e poi vuole guadagnare sugli effetti avversi della levotiroxina. Mi dice che la mia preoccupazione è comprensibile ma la tiroide va curata. Nessuno mette in dubbio che deve essere curata, ma il dosaggio è fondamentale in qualsiasi patologia.
Ciao, grazie di avermi risposto. I valori renali sono fuori norma perchè disidratato dal diuretico che assume da quasi 2 anni per l’insufficienza mitralica. I sintomi dell’ipotiroidismo che manifesta sono scarsa ricrescita del pelo, una dermatica alla zampa anteriore sinistra che gli provoca una lieve zoppia e del pelo mancante sulla coda. Sono sintomi che secondo me si porta da 2 anni e bene o male vedo che ci convive abbastanza discretamente, non capisco perchè i miei vet alla clinica me l’abbiano fatto controllare solo ora. E’ scritto in tutti i bugiardini che ho letto veterinari e umani, che in caso di cardiopatie la levotiroxina sodica si deve iniziare con una dose bassa e monitorare di mese in mese. E gli aumenti se servono devono essere molto graduali. Tra un mese quando farò visita cardiologica di controllo, chiederò nuovamente lumi. Per adesso non mi azzardo a somministrare neanche una minima dose.
-
AutoreArticoli