Linda

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 13 articoli - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Croste Pruriginose gatto #22000

    Linda
    Partecipante

    Portato ieri sera presso un’altro veterinario dove è stato accuratamente visitato. Da quanto è emerso potrebbe trattarsi di una reazione allergica:

    – o a fattori esterni, come acari o morso della pulci

    – oppure dipendere da intolleranze alimentari.

    È stata prescritta terapia cortisonica per sfiammare la cute, fiala antiparassitaria e un cambio di dieta ad esclusione di proteine di pollo e tacchino, che attualmente mangiava.

    Grazie delle risposte vi terrò aggiornata

    in risposta a: Croste Pruriginose gatto #21989

    Linda
    Partecipante

    Innanzitutto grazie delle risposte. Ad occhio non ho notato puntini riconducibili alle pulci, anche perché la zona interessata è soltanto il collo. È stato visitato da un veterinario che ha sospettato Possa trattarsi di rogna, ha fatto due iniezioni e prescritto terapia antibiotica in compresse. Non mi convince molto questa diagnosi perché è stato visitato molto velocemente quindi è probabile che effettuerò anche un’ulteriore visita presso un’altro centro Veterinario

    in risposta a: Croste Pruriginose gatto #21988

    Linda
    Partecipante

    Innanzitutto grazie delle risposte. Ad occhio non ho notato puntini riconducibili alle pulci, anche perché la zona interessata è il collo. È stato visitato da un veterinario che ha sospettato Possa trattarsi di rogna, ha fatto due iniezioni e prescritto terapia antibiotica in compresse. Non mi convince molto questa diagnosi perché è stato visitato molto velocemente quindi è probabile che effettuerò anche un’ulteriore visita presso un’altro centro Veterinario

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #21018

    Linda
    Partecipante

    Salve a tutti. Sono tornata per aggiornarvi sul mio gatto LOLLO a cui ho ripetuto qualche giorno fa le analisi del sangue per controllare nuovamente i parametri renali. Dalle analisi di circa 3 mesi fa risultava possibile insufficienza renale (SDMA 18) e trigliceridi molto alti quindi il vet aveva consigliato dieta RENAL, integratore renale e OMEGA PET. A distanza di 3 mesi di alimentazione con secco royal canin e umido hill’s i valori a mio avviso piú significativi sono i sottostanti:

    SDMA 10,77 ug/dl              Rif<15

    AZOTEMIA (BUN) 21 mg/dl    Rif 13-31

    CREATININA 2,35 mg/dl   Rif 0,76 – 1,90

    TRIGLICERIDI  220,90 mg/dl    Rif 9 – 105

    COLESTEROLO 286,20 mg/dl    Rif 56 – 241

    AMILASI 1595,50 U/l        Rif 665 – 1500

    Il vet mi ha consigliato di procedere ancora un po’ con dieta renal e continuare con Omega Pet.

    Voi cosa ne pensate dai valori?

    Mi chiedevo più che altro se la dieta Renal non sia troppo ricca di grassi visti i suoi valori di questi ultimi nel sangue…. sicuramente ricontatterò a breve anche il vet per chiedergli bene come procedere. Intanto mi faceva piacere aggiornarvi ed eventuali consigli sono sempre ben accetti.

     

    in risposta a: Morte improvvisa gatta di 6 anni #20591

    Linda
    Partecipante

    A mio avviso era effettivamente obesa, almeno a occhio avevo questa impressione. Tra l’altro la gatta era la sorella dei miei (ho pubblicato infatti giorni scorsi un’altro post dal titolo gatto di 6 anni con presunta insufficienza renale, ed é fratello della gatta in questione). Io vivo quindi con i suoi 3 fratelli e la mamma che nonostante abbiano tutti un peso abbastanza significativo, non anno mai superato i 6/7 kg, ma dopo quanto è successo ho deciso insieme al mio veterinario (diverso rispetto a quello di mia nonna perché non abitiamo vicine) di cercare di limitargli il cibo per farli un po perdere peso. Però come le dicevo il veterinario la vedeva annualmente e non aveva mai proposto nulla in merito, e non ha mai commentato la sua corporatura. Sulla dose di crocchette ho detto una quantita indicativa però secondo me non superava quella dose giornaliera. Ne mangiava un pò al mattino e un pò alla sera, poi a metà giornata mangiava una mezza scatoletta al giorno (quindi circa sui 40 gr). Come secco mangiava Oasy per gatti sterilizzati, quindi un cibo normale e non una linea dietetica veterinaria.

    in risposta a: Morte improvvisa gatta di 6 anni #20587

    Linda
    Partecipante

    Si infatti l’unica cosa che ci “recriminiamo” é stata proprio quella di non aver fatto prima un esame del sangue visto il suo peso. Si effettivamente era visimanete molto robusta però non aveva mai dato segni di malessere legati a questo e per di più non mangiava più 40 gr di umido al giorno e circa 50 gr di secco al giorno. In più il veterinario la seguiva annualmente per i vaccini e non ha mai consigliato da fare in merito al peso per cui anche noi non ci eravamo preoccupati più di tanto. Ma sto pensando anche io che probabilmente soffriva di qualche disturbo legato alla sua obesità non giustificata dalla quantità di cibo che a mio avviso non era eccessiva.

    in risposta a: Morte improvvisa gatta di 6 anni #20578

    Linda
    Partecipante

    Grazie di cuore per la vicinanza. La gatta come avevo spiegato viveva con mia nonna che ha una certa età e magari non ha notato proprio nel dettaglio se ultimamente avesse cambiato qualcosa nelle sue abitudini, fatto sta che comunque sicuramente non ha manifestato evidenti segni di malessere nei giorni precedenti all’accaduto, fino al giorno prima mangiava tranquillamente ed è uscita normalmente a fare il suo giretto in giardino. Infatti purtroppo è stata proprio la velocità della cosa che ha impedito ai medici di indagare più a fondo lasciandoci nel dubbio…

    in risposta a: Morte improvvisa gatta di 6 anni #20566

    Linda
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Sisi certo infatti volevo solo sapere magari se qualcuno aveva avuto qualche esperienza simile. E’ chiaro che è impossibile fare una diagnosi e ormai non serve più a nulla. Comunque no non è stato ipotizzato nulla, ma non aveva nessun segno di avvelenamento.</p>

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #20488

    Linda
    Partecipante

    Sisi infatti tra circa un mesetto ripeto sicuramente gli esami del sangue per vedere se la situazione si è stabilizzata o se è migliorata e peggiorata e poi se sono richiesti altri esami seguirò sicuramente le indicazioni del veterinario. Attualmente oltre al l’integratore renale sto somminastro tutte le sere anche circa 1 ml di Omega Pet liquido che ho letto che è ottimo sia a livello renale che come regolatore dei trigliceridi, quindi spero che un po si siano abbassati. Ho sentito parlare npn molto bene della Royal Canin non tanto come valori nutrizionali, ma più che altro a livello di componenti utilizzati. Avevo letto che un valido secco Senior/Renal potrebbe essere Josera Carismo che effettivamente tutti i valori nutrizionali corrispondono a un alimento Renal, l’unica cosa è che contiene un 20% di grassi e questo valore mi Turba un po, però ho visto che ad esempio il K/D della Hill’s che era la prima marca consigliata i dal veterinario ne contiene addirittura un 22% mi sembra…..

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #20483

    Linda
    Partecipante

    Certo, al momento come avevo già scritto come secco sto dando royal canin renal special, anche se avevo intenzione di valutaree qualcosche marca che contenesse un po meno grassi vista la sua situazione con i trigliceridi (é un bel gattone di 7,5 kg) però mi sembra che più o meno tutti i Renal per sopperire alla riduzione di proteine si aggirino intorno a un 17-20%

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #20467

    Linda
    Partecipante

    Grazie mille della Risposta e del link, l’ho trovato molto utile. Si effettivamente penso anche io che solo il cibo secco alla lunga possa essere detereterio per i reni, soltanto che in passato ci avevo provato più volte ma non sono mai riuscita a convincerlo all’umido. Adesso invece insistendo con l’umido K/D renal vedo che con calma un pochino si sforza a mangiarlo così diminuiscono gradualmente la razione di secco (sempre renal). Tra l’altro ho la mamma del gatto in questione che anche lei mangia da sempre solo secco (attualmente è una gatta di 7 anni). L’umido non lo sfiora neanche e fa così da sempre. Come umido mangia volentieri solo del petto di pollo o tacchino cotto in padella con un goccio di acqua. Infatti mi piacerebbe abituare anche lei al cibo umido, ma non so se ci riuscirò…. Gli altri due gatti invece mangiano tranquillamente anche l’umido che gli do giornalmente.

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #20451

    Linda
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Ciao grazie mille dei consigli. Vedo che comunque lui si idrata molto bevebdo anche da solo dalla ciotola, anche se devo dire che dall’inizio della terapia Renal e integratori (che sto facendo da circa 1 mese) si è attenuato anche il suo bisogno di bere continuamente. Vi terrò aggiornati al prossimo esame. Grazie mille ancora per la risposta e la considerazione.</p>

    in risposta a: Gatto di 6 anni presunta Insufficienza Renale #20449

    Linda
    Partecipante

    Grazie per la risposta. Purtroppo il vet non ha saputo dirmi nulla in merito al valore dei trigliceridi, crede dipenda dal tipo di alimentazione. Il prelievo è stato fatto due volte, la prima volta i trigliceridi erano ancora più alti allora abbiamo ripetuto il prelievo e quei valori risalgono a un digiuno molto prolungato di oltre 20 ore (il gatto é stato in ambulatorio dal vet dal momento che mi risultava complicato far digiunare anche gli altri 3 gatti per così tante ore perché Oltre a lui ho altri 3 gatti che sono un fratello, una sorella e la mamma) e prima li alimentavo tutti con il secco Oasy al pollo per gatti serilizzati. Lui in particolare ha sempre mangiato solo cibo secco rifiutando ogni tipo di umido. Adesso su consiglio del vet lo sto alimentando con secco renal special e mi sto sforzando a dargli umido k/d della hill’s che piano piano sta iniziando ad apprezzare. Non so a cosa possa essere dovuta questa IRC a un gatto ancora non molto anziano. Ho dimenticato di dire al vet che in passato ha subito due morsi a una zampa, entrambi curati con antibiotici e anti-infiammatori e da piccolino (6-7 mesi circa) e saltato giù da un albero alto 12 metri frattura dosi all’apparenza solo un dentino. All’epoca non era seguito dall’attuale vet, quindi al prossimo controllo magari farò presenti questi aspetti al vet che lo segue attualmente.

Stai vedendo 13 articoli - dal 1 a 13 (di 13 totali)