Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Precisazione. Tra le prime analisi e le seconde analisi il gatto ha dovuto assumere Ronaxan 100 (mezza compressa al giorno) per 12 giorni, in quanto si era preso un raffeddore
Purtroppo ieri è stato necessario incidere un ascesso che si era riformato. Ora la ferita spurga e pulisco con soluzione fisiologica. Prescritto 10 giorni di Cefacure Tabs. Probabilmente il primo antibiotico (rubrocillina) non era idoneo ma fu somministrato dal giovane sostituto della dottoressa assente. Per la verità la ferita allora non sembrava grave, ma con i morsi sono frequenti queste complicazioni
Per titti22.
Il betadine ha avuto successo. Tutto ieri e questa notte non si è grattata la ferita. Si vede che quel microfilm che crea il betadine non le fa avvertire il prurito? Chissà.
Speriamo che duri, così in una settimana la ferita si sana del tutto.
Grazie mille
Per fortuna non ha nessuna voglia di uscire. Ok. Allora metto il betadine. Il collare elisabettiano non lo tollera proprio. Inizia a scuotere la testa a destra e a sinistra. Mercoledì ho il controllo dal veterinario. Certo che se continua a grattarsi…. Non c’è altra soluzione che il collare. Anche se è incredibile che l’ascesso sia quasi guarito senza alcuna assistenza essendo stata via per un mese e mezzo. Grazie per la risposta. Sono molto in ansia
La micia è tornata ieri sera dopo 45 giorni di assenza.
Oltre a pesare appena due chili e mezzo, rispetto ai soliti quattro, ha una grossa ferita al collo residuata da ascesso provocato da un morso di un altro gatto: si vedono i buchi dei canini sulla pelle.
Portata dal veterinario, sembra che il morso lo abbia subito molti giorni fa, tant’è che l’ascesso è esploso e la ferita è in via di guarigione.
Somministrato antibiotico per evitare ricadute.
In tutti questi giorni che è stata via si è grattata via tutto il pelo intorno al collo. Ha circa 5 centimetri quadrati di pelle scoperta.
Alla fine della storia tutto sembra essere stato provocato dall’aggressione di un altro gatto, che l’ha terrorizzata e l’ha indotta ad allontanarsi.
Ora è in casa, ma non vuole stare da sola. Se la lascio da sola in una stanza inizia a miagolare disperata. Se sto con lei dorme serena su una sedia.
Speriamo che si tranquillizzi, anche perchè – abituata com’è a vivere all’aperto – non so quanto tempo riuscirò a tenerla in casa
Concordo con Lillina.
E sì la punturina la praticherei anche a mia madre il giorno stesso in cui iniziasse a soffrire, se fosse legale farlo.
E quando dovesse essere necessario vorrei anche che ci fosse qualcuno che la facesse a me.
Mi pare assai inopportuno dire che chi sceglie l’eutanasia per il proprio amico a 4 zampe lo faccia con troppa leggerezza o troppo presto
Ah io non ho mai resistito.
Li ho sempre toccati subito e non sono mai stati abbandonati dalla madre!
5 anni fa ho dovuto farlo pure io per un bellissimo micione tigrato di 6 chili.
Ti dico solo che mia madre ha sofferto più per la morte di questo gatto che per la morte della sua mamma (che viveva con un’altra figlia).
Abbiamo pianto per mesi, nonostante ne avessimo altri due. Sono sofferenze che può capire solo chi ama infinitamente questi dolcissimi esseri che sono parte integrante delle nostre vite.
Ed io stesso, nonostante il tempo passato, quando riguardo le fotografie trattengo a stento il pianto.
Sarà una delle cose più difficili che dovrai fare nella Tua vita.
Forse ti verrà da pensare che sia un atto di egoismo, perchè lo fai per non vederla soffrire nei mesi che verranno.
Ma non è così.
SARA’ INVECE L’ULTIMO E PIU’ GRANDE GESTO DI AMORE PER LA TUA MICIA.
E poi prendine subito un altro, magari dal gattile. Non sarà un tradimento. Lei sarà sempre nel Tuo cuore. Ma darai una casa e una vita felice a un altro micio.
Un abbraccio.
F.
Sa lei quel che deve fare. Non ti preoccupare.
E’ una delle cose più belle in natura vedere una gatta con i suoi cuccioli.
Goditela
La vaccinazione classica va bene.
Al più potresti fargli il vaccino contro la leucemia (ma non ha alcuna relazione con il fatto che riporti delle prede).
Per l’AIDS felino (FIV) ad oggi non esistono vaccini
Sì, sì. E’ sterilizzata da quando aveva 6 mesi. Il fatto è che in questi 12 anni ci sono stati vari gatti nuovi presi dai vicini e non ha mai avuto un comportamento del genere. Un vicino ha adottato due gattoni da 6 chili l’uno, che frequentemente vengono a mangiare da me e non ha avuto alcuna reazione.
Per questo mi preoccupa.
La notte la sento che va a farsi le unghie sullo zerbino davanti alla porta finestra della mia camera che dà sul giardino, ma se la chiamo smette immediatamente.
Non posso fare altro che metterle le crocchette e l’acqua sopra la legnaia (che era il suo posto preferito): di notte ci va a mangiare perchè la mattina trovo la scodella con molte crocchette di meno (la sera la riempio fino al bordo).
Speriamo che torni… ma dubito che ciò accadrà prima che ritorni il freddo.
-
AutoreArticoli