› Forum › La salute del Cane › Cane anziano denti dondolano
Questo argomento contiene 15 risposte, ha 4 partecipanti, ed è stato aggiornato da Chiaraxxxx123 1 anno, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
12/06/2023 alle 22:32 #23857
Ciao a tutti, la mia setter, 14 anni, ho notato ha dei dentini che dondolano, i premolari superiori🥺
Sono fuori città con la cagnolina al seguito e ho chiamato già il nostro veterinario
Rientro venerdì e sabato ho già preso appuntamento da lui
Nel mentre mi ha detto di usare stomodine gel con clorexidina
L’ho preso subito e già messo stasera
Il veterinario in passato mi ha sempre detto che no non c’era bisogno effettuare detartrasi, darle Restomyl supplemento, cosa che ho sempre fatto
Ora sono spaventata, la cagnolina è in buona salute nonostante età, non fa fatica a mangiare, me ne sono accorta controllando perché sentivo faceva un rumore strano con la bocca
Andranno estratti i denti che dondolano vero?
Il veterinario mi ha detto di iniziare a darle il gel e poi vediamo
Sono preoccupatissima, l’età c’è e solo al pensiero dell’ anestesia mi sento male🥺
13/06/2023 alle 6:48 #23859tendenzialmente si vanno tolti. se dondolano c’e’ pericolo di infezioni. il vet dovra’ valutare come fare anestesia, probabilmente usera’ la gassosa che e’ piu leggera. mi raccomando esami pre anestesia obbligatori
13/06/2023 alle 7:07 #23860Sì infatti, assolutamente esami prima.
La cagnolina non ha mai avuto alcun problema, è stata solo sterilizzata quando aveva 2 anni circa. Ecco anche perché sono molto preoccupata, ho letto di problematiche post anestesia gravi, nonché di morti🥺
13/06/2023 alle 8:00 #23861va beh…non entriamo nelle tragedie altrimenti non usciamo nemmeno piu di casa. non mi piace essere fatalista. se una cosa va fatta si fa…c’e’ poco da fare, nel senso che non ci sono alternative
13/06/2023 alle 10:01 #23864Non è tragedia ma preoccupazione, certo che mi premurerò prima di farle fare le analisi
non credo l’anestesia sia una passeggiata, soprattutto a 14 anni no?!
13/06/2023 alle 10:47 #23865si certo ma stare quia scrivere ho letto di problematiche post anestesia gravi, nonché di morti…che senso ha?
e’ palese che durante un intervento ci possono essere problematiche di vario genere, per questo si cerca di evitarle facendo le cose come si deve e nel tuo caso, se strettamente necessarie
13/06/2023 alle 11:05 #23866Sì, l’anestesia iniettiva può essere una soluzione molto delicata. Questo vale in generale, ma a maggior ragione a quell’età. Inoltre a mio parere è sempre bene esami pre anestosiologici rigorosi.
@chiaraxxxx123 chiedi dell’anestesia gassosa, che è molto più leggere, interessa principalmente il settore polmonare e quindi si smaltisce completamente in poche decine di minuti, ha effetti collaterali più rari ed è molto adatta per questo genere di interventi. L’unico difetto è che non tutti hanno l’attrezzatura per farla.
13/06/2023 alle 12:12 #23867Grazie, si mi devo informare sul tutto e capire bene, anche per questo ho scritto qui, per consiglio
Voglio essere già un po’ informata e correttamente di mio nel momento in cui il veterinario mi indicherà il da farsi
15/06/2023 alle 9:39 #23884Comunque vorrei sottolineare che non è più delicata l’anestesia polmonare dal momento che ha bisogno di raggiungere concentrazioni sistemici altrettanto alte per arrivare al SNC (sono una Chimica Farmaceutica). L’unico fattore positivo è che in caso di reazione avversa è possibile sospendere la somministrazione istantaneamente ma il farmaco che comunque è dentro l’organismo rimane lì dov’è. Saprà spiegartelo molto meglio un veterinario. L’unico vero consiglio che ti voglio dare è affidarti ad un equipe, molti veterinari nei loro ambulatori purtroppo si cimentano ad anestesisti (perchè la legge lo consente) ma sappi che invece ci sono anche veterinari specializzati! Un chirurgo mentre opera non può preoccuparsi anche di monitorare l’anestesia e i parametri, quello è compito dell’anestesista! Quindi devono essere almeno in 2 in sala operatoria, direi di assicurarti di questo! Io ho fatto detartasi al mio cane ad 11 anni e in questo modo sono stata abbastanza tranquilla, con esami preoperatori completi di ecocardio e emogas!
15/06/2023 alle 10:41 #23886@pepi26 ottime considerazioni, brava!
Condivido totalmente l’esigenza di un anestesista, che spesso nei piccoli studi non è presente.
Idem su una rigorosa ricerca preanestesiologica, su cui insisto sempre
Su alcuni aspetti vorrei discutere. Vero che serve una certa concentrazione, ma dipende anche dal tipo di farmaco usato. Il dato che con la gassosa il recupero sia più rapido è oggettivo. Poi parliamo sempre di una procedura medica, che per definizione può sempre avere complicanze ed effetti collaterali.
Condivido totalmente di affidarsi a professionisti seri, che conoscano bene la materia.
15/06/2023 alle 19:16 #23890Si si assolutamente!
Come detto andremo sabato dal nostro veterinario, domani rientriamo.
Ma se ci sarà bisogno di intervenire mi affiderò a una clinica veterinaria in zona, che tra l’altro già ho chiamato, e comunque settimana prossima la porterò lì in ogni caso, perché oltre al parere del veterinario ne vorrei comunque un secondo, e dal veterinario corrente non la farò operare questo è sicuro.
Ho avuto un altro cane prima di lei e quando è venuta a mancare aveva i denti perfetti praticamente, stessa razza, sempre un setter inglese, stessa alimentazione, stesse cure. Mi sono fidata del veterinario perché non avevo esperienza in merito, data la setter che ho avuto prima, con i suoi denti perfetti, e ora mi trovo così…
Credo sia ph della saliva, non so, sono un po’ arrabbiata con il nostro veterinario in verità, e glielo farò presente, mi ha fatto sottovalutare la cosa, glissando proprio praticamente ogni volta, ora col senno di poi me ne rendo conto
Solo su mia insistenza controllava i denti, capisco non abbia voluto eseguire detartrasi se non strettamente necessario magari, ma boh io sono rimasta un po’ di stucco… su questo e altre cose del tipo che si fissa su una diagnosi, e mi è successo per il gatto, e anche se gli avevo dimostrato essere errata non c’era modo di smuoverlo. Chiaramente il gatto l’ho portato poi anche alla clinica veterinaria all’epoca e avevo ragione!!!
Però è l’unico vet qui, la clinica sta già a 90 km
Su altre cose è stato in passato veramente bravo. Non so che pensare, certo non gliela faccio operare, è sicuro.
Ci penso nel tempo che rientro e valuto se portarla a vedere direttamente alla clinica in effetti, senza perdere tempo da lui
Grazie per avermi messa in guardia sul tipo di anestesia nel caso, certo in un ambulatorio veterinario semplice non si può scegliere e si rischia che il vet non parli proprio dei differenti tipi di anestesia, utilizzando semplicemente quella che ha a disposizione
Io adoro il mio cane, sono così arrabbiata, mi piange il cuore al pensiero di doverla sottoporre a cosa che poteva essere evitata se fossi stata magari per tempo istruita correttamente su come mantenere la sua igiene dentale col passare del tempo
O magari sarebbe capitato lo stesso, può darsi, ma almeno avrei voluto poter agire meglio
15/06/2023 alle 21:01 #23892Da quanto tempo ha il tartaro?
16/06/2023 alle 14:24 #23902Ultima visita dal veterinario è stata a marzo, per la vaccinazione, mi ha detto darle solo Restomyl supplemento, come già facevo. Che alla sua età un po’ di tartaro ci sta e che non era nulla di preoccupante. Non vorrei abbia preso qualche botta giocando magari, mi pare strano
Vedremo che dice ora che la porto, speriamo bene
16/06/2023 alle 14:41 #23903Il giorno in cui mi sono accorta dei denti che dondolano è successa una cosa
Ho anche una gattina, che porto sempre con meCome dicevo in questi giorni non siamo a casa nostra, e per evitare che il cane vada, cosa che ahimè adora, a rovistare nella lettiera della gatta, avevo adottato una soluzione di emergenza, a casa nostra siamo ben organizzate diversamente
Quindi: lettiera della gatta in bagno e, in mia assenza, porta del bagno aperta quel tanto da far passare la gatta ma non il cane e legata per tenere varco aperto e fermo
Quel giorno mancai un paio orette, al mio ritorno trovai porta del bagno spalancata e cagnolina piena granelli lettiera, che si leccava ossessivamente denti o comunque faceva movimenti strani con bocca
Le aprii subito la bocca per vedere, e pulirla, e notai i dentini un po’ traballanti, ma i laterali sopra
Ciò potrebbe essere compatibile con uno sforzo del suo muso infilato nella porta x aprirla. Era legata bene, non è stato semplice per lei
Insomma non so, potrebbe pure essere, prima ho scritto “botta giocando”, sì perché mi rendo conto è assurdo e difficile da spiegare pure🙈
16/06/2023 alle 15:04 #23905purtroppo i cani sono golosi di….cacca felina haaaaaaa
puoi mettere anche un cancellino per bambini tipo quello della chicco per intenderci e allargare una sbarra x far passare la micia e basta cosi il cane non puo passare di sicuro 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.