home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Gatto  >>  IRC - Discussione n 38262 - PermaLink
   IRC

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 4 di 6
cico64

Registrato dal: 29-08-2006
| Messaggi : 517
  Post Inserito 22-03-2009 alle ore 21:41   
Sì penso che 1/2 bustina possa andare.
Penso che la polvere la si possa diluire in un volume minore. Non deve essere perfettamente in soluzione. Però non l'ho mai usato in questo modo.


0 
 Profilo
Paola74

Registrato dal: 20-03-2009
| Messaggi : 21
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 01:56   
Ho letto però che l'Inolact contiene x bustina 5 miliardi di cellule vive mentre ad es. la Yogermina ne ha 100(che avrei diviso in metà / un quarto, ma comunque il quantitativo sarebbe sempre superiore). Che faccio ne do cmq metà bustina al giorno? E il Prolife in che quantità?
Apilla ad es. mi pare di aver capito dia 1 cpr di simbiox e 1 flaconcino di prolife al dì. Non può essere lo stesso con l'Inolact? Adesso è meglio vada a letto, altrimenti mi fonde il cervello... Spero domani qcuno mi sciolga un pò la nebulosa in cui mi sono persa...! Grazie a tutti cmq x l'interessamento


0 
 Profilo
cico64

Registrato dal: 29-08-2006
| Messaggi : 517
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 07:33   
Tieni sempre presente che non è conosciuta una dose ottimale.
Il prolife darei una dose intera (è liquido mi sembra), l'inolact almeno 1/2 bustina (oppure 1 se puoi) magari sciolta nel prolife. C'è sempre da valutare che non ci siano alterazioni importanti della funzionalità intestinale.


0 
 Profilo
shy_1965

Registrato dal: 19-02-2007
| Messaggi : 3576
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 08:50   
@Cico64,
che cosa ne pensi delle indicazioni datemi dalla casa farmaceutica?
Ritieni siano attendibili?


0 
 Profilo
cico64

Registrato dal: 29-08-2006
| Messaggi : 517
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 13:04   
Quote:

23-03-2009 alle ore 08:50, shy_1965 wrote:
@Cico64,
che cosa ne pensi delle indicazioni datemi dalla casa farmaceutica?
Ritieni siano attendibili?



scusami mi sono perso. chi ti ha detto cosa?


0 
 Profilo
shy_1965

Registrato dal: 19-02-2007
| Messaggi : 3576
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 14:29   
La casa farmaceutica della Yogermina mi ha scritto che la nuova formulazione garantisce la stessa efficacia della vecchia formulazione per quel che riguarda la coadiuvazione nella terapia IRC felina, perché avrebbero garantito la presenza di ceppi adeguati allo scopo.
Anche la preparazione in soluzione con acqua e conservata in siringa, come faccio io, sembra una buona soluzione, mi hanno solo detto di somministrarne mezza dose al giorno, invece di 1/4 a causa del lieve degrado di prestazioni.


0 
 Profilo
Paola74

Registrato dal: 20-03-2009
| Messaggi : 21
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 16:40   
Da ieri il gatto è peggiorato, ma oggi non vuole più nè cibo, nè acqua. Già ieri si reggeva peggio sulle zampe, ma oggi non cammina più . Mia mamma quando stamane l'ha portato dal vet, gli ha fatto fare la flebo in vena, che hanno faticato a trovargli. Hanno detto che non gliel'hanno fatte prima perchè non stava fermo... una risposta che non mi convince molto. Cmq secondo loro non c'è più niente da fare, é in una situaz di pre coma. Io non vorrei arrendermi, ora vado a prendere inolact e il prolife ordinati stamani, ma che faccio, lo obbligo a mangiare e bere con siringa? Sono combattuta, non voglio che soffra più di adesso. Se almeno mi avessero ascoltato 20 gg fa, forse...E poi, siccome non ha mai smesso di chiamare e fino a ieri di chiedere di uscire, i veterinari, con molto"tatto" hanno detto che i gatti fanno così quando stanno male e vogliono trovarsi un posticino x morire. Io voglio rimanere della mia convinzione e cioè che invece nonostante stiano male, non si lasciano andare così facilmente. Ah, dice che il ringer lattato veniva usato prima e solo in certe condizioni(non so quali). Che faccio allora, insisto? Ho bisogno di un consiglio, perchè sono molto agitata e ovviamente non accetto l'idea di rassegnarmi a perderlo, ma...


0 
 Profilo
shy_1965

Registrato dal: 19-02-2007
| Messaggi : 3576
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 16:58   
Paola, posso solo consigliarti di andare da un altro vet che abbia voglia di ascoltarti e di fare quel che gli chiedi di fare.
Bisogna però rassegnarsi al fatto che questa malattia è cattiva e non perdona. C'è un momento in cui non rimane molto da fare.
Io lo so per averlo letto mille volte qui sul forum, e cerco di prepararmi per quando toccherà a me.
Prova un consulto da un altro vet, e nel frattempo sparagli in bocca i fermenti, con una siringa senza ago.


0 
 Profilo
Paola74

Registrato dal: 20-03-2009
| Messaggi : 21
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 17:55   
Ma se non mangia e non beve più, gli do con siringa anche acqua e cibo?(ho fatto comprare omogeniz. x qsta situaz d'emergenza)


0 
 Profilo
shy_1965

Registrato dal: 19-02-2007
| Messaggi : 3576
  Post Inserito 23-03-2009 alle ore 18:18   
Se riesci a forzarlo ad alimentarsi non sarebbe male. Il digiuno può essere deleterio.
Una tecnica che ho visto usare dai vet è quella di spalmare del cibo, tipo patè o omogeneizzato, sul palato del micio.
Ne metti una punta sul dito e poi lo applichi al palato del micio che è obbligato a ingoiare. Utilissimo nel caso in cui il gatto non collabora e non vuole mangiare assolutamente perché prostrato dalla malattia.
Anche la siringa con le medicine, con calma, ai lati della bocca.


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.132 Secondi