home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Cane  >>  Fa troppe pipė!! (fatte le analisi). CHIUSO - Discussione n 17210 - PermaLink
   Fa troppe pipė!! (fatte le analisi). CHIUSO

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 7 di 8
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 09-05-2008 alle ore 13:25   
Abbiamo fatto le analisi, finalmente....

Ematologia:

WBC 10,96 K/μL (5.50 - 16.90)
LYM 3.93 K/μL (0.50 - 4.90)
MONO 0.85 K/μL (0.30 - 2.00)
NEU 5.47 K/μL (2.00 - 12.00)
EOS 0.63 K/μL (0.10 - 1.49)
BASO 0.08 K/μL (0.00 - 0.10)
%LYM 35.8%
%MONO 49.9%
%NEU 49.9%
%EOS 5.8 %
%BASO 0.7%
HCT 52.1% (37.0 - 55.0)
RBC 7.33 M/μL (5.50 - 8.50)
HGB 17.0 g/dL (12.0 - 18.0)
RETIC 40.7 K/μL
% RETIC 0.6 %
MCV 71.1 fL (60.0 - 77.0)
RDW 15.7 % (14.7 - 17.9)
MCHC 32.6 g/dL (30.0 - 37.5)
MCH 23.22 pg /18.50 - 30.00)
PLT 322. K/μL (175. - 500.)
MPV 6.76 fL
PCT 0.2 %
PDW 16.4 %

______________________

Biochimica

ALB 3.0 g/dL (2.3 - 4.0)
ALT 32. U/L (10. - 100.)
BUN 16. mg/dL (7. - 27.)
CREA 1.1 mg/dL (0.5 - 1.8)
GLOB 2.9 g/dL (2.5 - 4.5)
GLU 133. mg/dL (74. - 143.)
TBIL 0.1 mg/dL (0.0 - 0.9)
TP 5.9 g/dL (5.2 - 8.2)


0 
 Profilo
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 09-05-2008 alle ore 23:57   
Potrei avere un parere sui risultati di queste analisi? I valori sono tutti nella norma, l'unica cosa č la glicemia, che č sė nella norma, ma al limite... e Leni era a digiuno al momento del prelievo.

Abbiamo fatto una settimana di Royal Canin Diabetic ma non ci sono stati risultati, il vet ha consigliato di passare al Forza 10 Diet Puppy e di provare qualche settimana... e ha aggiunto che in caso di nessun miglioramento loro non proseguiranno oltre nell'indagine e ci toccherā rivolgerci ad un endocrinologo.


0 
 Profilo
anto-lucy-lucky

Registrato dal: 19-12-2007
| Messaggi : 5991
  Post Inserito 10-05-2008 alle ore 13:28   
ciao! vedrai che presto un veterinario leegerā le analisi e ti darā qualche consiglio. una mega carezza alla tua bella cucciola.


0 
 Profilo
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 16-05-2008 alle ore 12:19   
So che č difficile rispondere a tutti e che ci sono casi ben pių gravi di quello della mia cagnolina, ma chiedo veramente un aiuto perchč non so pių che pesci pigliare.

Le analisi del sangue le ho trascritte qualche giorno fa, i valori sono tutti nella norma, glicemia compresa, anche se la vet. ha detto che forse era un po' troppo alta per un cane a digiuno da 12 ore.

Adesso Leni non sta assumendo nessun farmaco, anche perchč nelle analisi delle urine non compare pių l'infezione urinaria (almeno quello).

Tuttavia il problema delle pipė abbondanti c'č ancora, la cosa che mi sta veramente facendo impazzire č che Leni di mattina č un amore, fa pipė la mattina presto e poi direttamente ad orario di pranzo, quindi direi che č nella norma.

Poi mangia verso le 13.00/13.30, beve, magari dorme un pochino... e dalle 17.00 circa comincia con le pipė abbondanti. Abbiamo dovuto riabituarla al tappetino, perchč non era pių possibile scenderla 15 e pių volte al giorno, cosė quando le scappa e non riusciamo a portarla gių almeno sa dove farla e non la fa in giro per casa.

La domanda che io mi faccio č: perchč dal pomeriggio comincia tutto questo e la mattina no? C'entra l'alimentazione?

Leni usava le Royal Canin, poi ha usato per una settimana Royan Canin Diabetic (nessun risultato) e adesso il vet ci ha fatto comprare Forza 10 Diet, e ha detto di provare un ciclo di almeno 4 settimane, dopodichč alza le mani e s'arrende, e ci tocca andare da uno specialista. Ma ben venga lo specialista, se solo si capisse cos'ha la mia piccolina!!!

Stavo pensando di provare a cambiare gli orari della pappa per capire se č un problema dipendente dal cibo o se č un qualcosa legata a qualche ritmo biologico, magari dare la pappa al mattino e alla sera anzichč a pranzo e a cena... potrebbe essere utile?


[ Questo Messaggio č stato Modificato da: Eldora il 16-05-2008 12:40 ]


0 
 Profilo
graziella

Registrato dal: 22-03-2008
| Messaggi : 1270
  Post Inserito 16-05-2008 alle ore 12:40   
Ciao eldora, si, potresti provare a cambiare orario del cibo cosė vedi se dipende dll'alimentazione, cmq asp. qualche vet che risponde baci


0 
 Profilo
anto-lucy-lucky

Registrato dal: 19-12-2007
| Messaggi : 5991
  Post Inserito 16-05-2008 alle ore 18:53   
credo che cambiare gli orari della pappa possa essere utile, amleno vedi se dipende dal cibo. io non conosco bene la psicologia dei cani, ma un cane, ma potrebbe essere un problema nervoso, legato non so a qualche cosa che le č successo in serata?
č solo una mia supposizione... qualche veterianrio saprā risponderti meglio.


0 
 Profilo
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 16-05-2008 alle ore 22:35   
Stamattina ho dato la pappa in mattinata presto e stasera, ma sinceramente non č cambiato granchč. Ci riprovo domani, comunque...


0 
 Profilo
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 19-05-2008 alle ore 12:37   
Da quando le do' la pappa con questi orari (08.30 - 20.00) sta cominciando ad urinare di pių anche nella tarda mattinata/primo pomeriggio, mentre nel tardo pomeriggio urina ogni oretta e mezza, due ore.

Che devo fare?!


0 
 Profilo
sharon

Registrato dal: 26-01-2007
| Messaggi : 6758
  Post Inserito 19-05-2008 alle ore 22:12   
Se ho capito bene hai cambiato orario per il cibo e adesso urina molto di mattina? Se č cosė allora č l'alimentazione....


0 
 Profilo
Eldora

Registrato dal: 28-10-2007
| Messaggi : 123
  Post Inserito 12-07-2008 alle ore 16:33   
Aggiornamento:

Dunque, il problema di Leni non si č risolto, nel senso che le sue richieste di fare bisognini sono "sballate", soprattutto al pomeriggio/sera.

Il veterinario pensa che possa essere un problema comportamentale, derivato dall'infezione urinaria che ha avuto nei mesi scorsi, anche perchč 1) dalle analisi e dalle varie visite non risulta pių nulla di patologico e 2) non č un problema legato ad un'eventuale alimentazione che le dia fastidio.

Leni ha avuto un'infezione urinaria piuttosto pesante a circa 4 mesi, mai curata del tutto e con recidive nei mesi successivi. Siccome in quel periodo il cucciolo impara il luogo e i tempi in cui fare i bisognini, č possibile che abbia imparato a non trattenere, nel senso che appena sente il minimo stimolo vuole tassativamente farla.

La settimana prossima abbiamo appuntamento col comportamentista, speriamo in bene... qualcuno ha avuto esperienze simili?


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.109 Secondi