Serena N

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22452

    Serena N
    Partecipante

    Ciao! Buon anno, intanto.

    Novità sugli esami no, ma in questa settimana enormi progressi! Ovviamente è sempre abbastanza pacata e non incline alla socializzazione, però fisicamente abbiamo riacquistato piena mobilità della mandibola, gli occhietti sono perfettamente sgonfi ed è tornata molto più coccolona e presente con la sua famiglia. Abbiamo puntato su giochini masticatori legati a premietti e corno di cervo per riprendere la muscolatura temporo-mandibolare e i cambiamenti sono strabilianti in soli pochi giorni di attività! Ho trovato questa pagina su Instagram dove ho potuto confrontarmi con esperienze concrete, simili alla mia: https://www.instagram.com/mmm_maximus_prime/

    Siamo finalmente fiduciosi che il 2023 ci porterà una nuova vita!!! Una cosa l’abbiamo imparata: dosaggio pieno di cortisone per MESI, non certo 3 settimane!!! Valuteremo un esame del sangue per accertarci che i parametri relativi all’infiammazione e alla lesione dei muscoli siano rientrati, PRIMA DI SCENDERE COL DOSAGGIO, come riscontrato in tantissimi casi similari al nostro.

    Ogni scalata di cortisone prematura comporta recidive importanti, anche peggiori dello stato iniziale della malattia.

    Per ora mi sento di consigliare a chiunque approcci a questa malattia di correre nell’iniziare il trattamento, perché non sempre le fasi croniche sono reversibili e Milka aveva iniziato a cronicizzare con atrofia dei muscoli dell’emisfero sinistro!

    Mi ricorderò di aggiornarvi, quando avremo ancora novità (vedi le immunologiche, che hanno tempi lunghi e non siamo riusciti a mandarle in lab prima delle vacanze natalizie).

    in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22421

    Serena N
    Partecipante

    Si, da oggi è tornata a sbadigliare e si fa accarezzare!!!

    Certo.. Sta sempre abbacchiata a dormicchiare… però ci vuole pazienza. Ho letto di casi di miosite autoimmune che non si è più ripresentata dopo una bella cura di cortisone di qualche mese.

    Ora devo “solo” uscire dal tunnel della giardia e poi, forse, potremmo tornare a goderci la reciproca compagnia ahahah! Ma questo è un altro capitolo… Senza carobin forte e fermenti i danni della giardia si fanno sentire prepotenti. Non è una cucciola, ma un cerotto con quattro zampe!!! 

    in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22413

    Serena N
    Partecipante

    Quando si dice “mai una gioia”… Torniamo per 5gg a dose piena perché i sospetti erano giusti: da ieri non sbadiglia più e guarisce se la si tocca intorno o sotto il collo.

    Proveremo a scalare più lentamente settimana prossima.. Intanto le sto dando acqua filtrata per non affaticare ulteriormente i reni..

    Non mi scoraggio, alla visita la vet aveva detto che i linfonodi erano ancora un po’ gonfi,quindi ci sta :il cortisone va scalato a completa remissione. Ci abbiamo provato 😢

    in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22404

    Serena N
    Partecipante

    Ciao!! Dalla visita di 2gg fa la vet ha riscontrato un recupero completo dell’apertura della bocca 😎 Abbiamo quindi iniziato a scalare il cortisone: da 25mg 2volte al dì a 3/4 di pasticca 2 volte al dì per una settimana. Vediamo come andrà… Nel caso non regredisca in questa settimana scaleremo ancora. Non voglio tirarmela, ma direi che la differenza di dosaggio la sta già manifestando in termini non proprio positivi (sbadiglia meno, con un’apertura non proprio completa..). Non voglio essere paranoica e quindi le do tempo, tanto comunque i linfonodi erano ancora leggermente ingrossati alla palpazione,indice che ancora sta smaltendo l’infiammazione. Io oggi le ho messo le mani in bocca con una scusa e ho visto che apre benissimo senza lamentarsi. Però… C’è quel però di chi ha l’ansia e osserva ogni minimo cambiamento da due mesi…

    Tra qualche giorno manderemo il campione per le analisi immunologiche e vedremo.

    Comunque la vet ha un pochino riconsiderato la causa infettiva, dicendo che la rickettsia conorii, alla quale lei è risultata positiva, avendo avuto i risultati solo dopo 10gg dal prelievo, potrebbe averle acceso l’infiammazione con ogni probabilità e aver fatto il suo decorso nonostante il ciclo di antibiotico.

    Se anche fosse causata da patologia autoimmune, comunque dice che proveremo a toglierle il cortisone, perché potrebbe rientrare (é una novità… Prima mi aveva prospettato una cura a vita… Boooohh).

    Auguri e un abbraccio a tutti!!

    in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22373

    Serena N
    Partecipante

    Guarda chiederò giovedì 22 dicembre alla vet, durante la visita di controllo. Lei mi ha detto vagamente che il laboratorio attrezzato per questo tipo di analisi sarebbe nel nord Italia, ma non so se è quello che lei ritiene più valido e di fiducia oppure, in generale, l’unico di riferimento in Italia/il più vicino.

    Vi farò sapere, come promesso! Se può interessare, ho il referto della TAC, magari anche questo aiuta:

    “Segni di severa e multifocale miopatia dei muscoli temporali, masseteri e pterigoidei, bilateralmente, per cause da determinare
    (probabile processo infiammatorio), cui si associano alcune, minime, raccolte soprafluide intermuscolari della regione
    temporale e pterigoidea, di destra. Modesta atrofia dei M. Temporale e Massetere, di sinistra.
    Segni di imbibizione dei tessuti molli periorbitali di destra, con modesta reattività del tessuto adiposo retrobulbare omolaterale
    (estensione del processo infiammatorio) e conseguente proptosi del bulbo oculare.
    Reattività dei tessuti sottocutanei della regione mandibolare destra.
    Moderata linfoadenomegalia mandibolare; parotidea e retrofaringea mediale, bilateralmente, per cause da accertare (aspetto
    reattivo).
    Nella norma il neurocranio”.

    in risposta a: Miosite masticatoria da cuccioli #22367

    Serena N
    Partecipante

    Ciao community!

    Purtroppo abbiamo appena saputo che anche le ultime infettive sono negative, quindi raccoglieremo un attimo le forze (mentali ed economiche, ahimè) per mandare il campione di sangue congelato pre-cortisone per confermare la causa autoimmune…

    Ci abbiamo sperato fino all’ultimo, ma purtroppo non siamo stati fortunati…

    Vi aggiornerò quando avremo i prossimi risultati, intanto Milka ha ripreso ad aprire la bocca quasi del tutto! Ora restano le ferite psicologiche di questi ultimi due mesi, tanto lavoro sulla sfera della socializzazione (ormai distrutta perché diventata molto solitaria e insicura) e spalle larghe per sopportare tutti gli effetti collaterali di una cura cortisonica a vita.

    Ora vado a farmi un piantarello, che direi ci sta tutto… Ma senza farmi vedere dalla mia cucciola…

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)