Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Buongiorno,
Il gatto ha avuto piccoli miglioramenti, sembra più tranquillo. Adesso ogni tanto esce, si fa il suo giro in giardino e poi va in terrazza sulla sua panchina a farsi la pennica. Non ha più avuto crisi di smarrimento o di “panico”.
Molto probabilmente la dieta ipoproteica comincia a dare i suoi risultati, il suo organismo produce meno tossine, di conseguenza ha meno ammoniaca in circolo.
Sono più serena perché a parte la pappa e la lettiera, che continua a voler utilizzare in una stanza diversa, per il resto sta decisamente meglio.
Adesso però sorge un problema…la pappa. Il suo stare meglio lo sta dimostrando anche nei confronti del cibo, sta rifiutando le pappe.
Ho provato molte marche, le assaggia e poi le molla li. Ogni tanto si mangia qualche crocchetta, e molla lì pure quelle. Lui ha appetito, eccome.
Quindi adesso il problema è la pappa.
Il gatto 10 giorni fa, era “normale” poi subito dopo il pasto ha avuto una crisi di “follia”. Sembrava non avere più il senso dell’orientamento, ha cominciato miagolare in modo ossessivo, ha fatto i suoi bisogni un pò ovunque. Il giorno dopo l’abbiamo portato dal veterinario e dopo l’ecografia ci è stato detto che la vena porta del fegato era compromessa, il fegato è praticamente un colapasta. Non abbiamo potuto fare esami del sangue perché il gatto era in crisi respiratoria e il cuore (soffre di miocardite) in sofferenza. Abbiamo quindi cominciato a dare pappe renal/urinary consigliate dal vet perché sono ipoproteiche, ma non ha dato integratori. Per quanto riguarda il Felimazole, mi ha detto che è il più compatibile con la sua situazione epatica. In questi giorni era apatico ma tranquillo, ieri invece ha nuovamente manifestato atteggiamenti “isterici” poi in serata si è un pò calmato. Come se non bastasse si stappa il pelo a morsi. Io sono davvero a pezzi…non riesco a capire cosa posso fare, non riesco a trovare non dico soluzioni, ma qualcosa che possa migliorare o perlomeno attenuare questi comportamenti, perché è chiaro che il gatto è in piena sofferenza. Grazie di cuore dei vosti consigli.
Buongiorno a tutti, attualmente il micio è in cura con Furosoral, Vasotop e Felimazole.
La situazione si è ribaltata…non ha più avuto crisi, in compenso vive in camera da letto, non si muove dalla stanza (situata al primo piano).
Abbiamo portato lettiera e ciotole cibo/acqua nella stessa stanza.
Si alza per usare lettiera e per mangiare, poi tutto il tempo lo passa a letto.
Prima si faticava a farlo rientrare in casa, adesso scende in cucina al massimo 2 volte, esce 2 minuti e vuole subito rientrare.
Le analisi della tiroide le abbiamo rimandate vista la situazione.
Abitiamo in campagna, il veterinario è a 15 km e lui in macchina negli ultimi tempi è ingestibile, gli vengono attacchi pesanti e va in crisi respiratoria.Ciao, grazie per avermi risposto.
Chiedo scusa, mi sono sbagliata, il gatto è ipertiroideo.
Facciamo sempre esami, era in cura con Apelka e da qualche mese il veterinario ha cambiato con Felimazole.
La dieta ipoproteica mi è stata consigliata dal veterinario, perchè i cibi che contengono troppe proteine scatenano la produzione di ammoniaca che entra in circolo a livello cerebrale, creando queste crisi.
In questi giorni sembra “più tranquillo” ma continua ad avere problemi in casa, ho dovuto mettere la lettiera e l’acqua in un’altra stanza.
Continua a voler stare fuori.Ha fatto prelievo e abbiamo portato le feci, non mi ha dato altro se non questo foglietto mandato su wazzap…
Grazie per avermi risposto.
Ho ritirato le analisi e da ieri sera è in cura con APELKA e VASOTOP P
(ha anche insufficienza cardiaca).Secondo le indicazioni devo dare 1/2 pastiglia al mattino e 1/2 la sera di VASOTOP P (la metto in un pochino di cibo intanto mangia tutto).
Invece APELKA 0,5ml al mattino e 0,5ml la sera mi ha detto di distanziare i farmaci quindi la pastiglia la somministro verso le 18 mentre APELKA verso le 19 e subito dopo gli do la pappa per gratificarlo.
I suoi atteggiamenti sono davvero stranissimi, continua ad avere paura di scendere le scale (ho riportato tutto al suo posto) quando siamo in cucina dopo un pò scende e si avventa sul tavolo della cucina mentre non si avvicina alla zona pappa che è nello stesso posto da anni.
Poi con tanta pazienza si avvicina al cibo (lo devo accompagnare con la ciotola) mangia voracemente e poi ha scatti isterici.
In camera invece è più tranquillo, dorme si fa coccolare, fa le fusa…praticamente torna quasi normale. Davvero tutto questo non lo capisco.
Volevo sapere se posso dare il cibo dopo APELKA, il vet non mi ha parlato direttamente perchè oberato in questo periodo.
Grazie ancora di tutto se avete consigli vi prego scrivetemi.
allego esami
-
AutoreArticoli