Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Non ci è stato detto abbia cistite. Hanno solo visto delle cisti sul rene ma spesso molti gatti le hanno.
Ciao, è proprio così.. non sanno con certezza dirci di cosa si tratta. Il patologo sospetta possa trattarsi di un linfoma ma su 3 campioni solo uno poi da questo “sospetto” nemmeno sicuro.
Secondo l’oncologo il referto presuppone un linfoma ma è dubbioso in quanto nel caso lo fosse non viene nemmeno specificato di che linfoma si tratta e quindi ad oggi non saprebbero indicarci la cura specifica. Ci hanni proposto cortisone ma a me sembra assurdo dato che il cortisone viene spesso dato in caso di gatti terminali.
L’ultima eco addome non presenta diversità dalla prima fatta (ormai 20 giorni fa) e anzi sembra si sia assorbito un pó il versamento liquido che era presente.
Davvero quindi non capiamo se poter sperare che non si tratta di linfoma ma magari di una forma acuta di infezione intestinale o enteropatite o se si tratta di un linfoma al primissimo stadio e quindi nemmeno riconosciuto perfettamente da una biopsia.
Documentandomi viene spesso consigliato in questi casi il test di parr quindi lo abbiamo richiesto e speriamo di avere al più presto i risultati.
Ad ogni modo il gatto mangia e va regolarmente nella lettiera.
Nel caso fosse linfoma, vogliamo almeno sperare non sia quello aggressivo dato che in 20 giorni l’eco non presenta diversitá.Buongiorno,
È arrivato il responso della biopsia che ci lascia ancora più dubbi.
Riporto il referto:Materiale inviato:
biopsia a carico del colon ascendente;
ispessimento parietale a manicotto, spessore
massimo 7 mm circa, con perdita di
stratigrafia a carico della porzione ileo-cieco- colon ascendente; paziente in terapia antibiotica da sette giorni.
Reperti macroscopici:
frammenti bioptici, dimensioni da 2
1mma7 5 2mm.
Reperti istopatologici:
uno dei frammenti costituito da
campione ottenuto trasversalmente
a tutto spessore di mucosa colica, parzialmente
sormontato luminalmente da mucosa organizzata in cripte superficializzate, popolati da
componente linfoplasmacellulare, disperso nel contesto della lamina propria; la lamina comune e un frammento di tessuto fibromuscolare risultano occupati
da afflusso linfoide, dominata da elementi di medie-grandi dimensioni, a scarsa rima di citoplasma e nucleo rotondo a cromatina granulare o compatta, dispersi o addensati in aree irregolarmente nodulare, frequentemente coalescenti;
due frammenti di
tessuto sono costituiti da lembi di connettivo
adiposo, occupato da afflusso linfoide prevalentemente polimorfo, talora organizzati in strutture di aspetto follicolare, circondato da elementi rotondi a scarsa rima di citoplasma e nucleo rotondo a
cromatina granulare o compatta, che tendono a disperdersi nel contesto dell.interstizio e raggiunge diffusamente i margini di sezione e,
a
carico di uno dei frammenti analizzati, accanto alla componente linfoide si rilevano numerosi granulociti neutrofili prevalentemente dispersi. .
Diagnosi morfologica:
infiltrato
linfoide parietale e mesenterico a significato dubbio di atipia; fenomeni infiammatori misti, talora a
componente suppurativa
commento:
il carattere degli elementi descritti, la
distribuzione addensata in ampie aree irregolari, diffusamente coinvolgenti la parete colica e il
mesentere suggeriscono, in prima istanza, la possibilit di un linfoma intestinale; sono presenti aspetti infiammatori che potrebbero associarsi a possibili complicazioni secondarie su base settica batterica; tuttavia per escludere con
certezza un processo reattivo indotto da condizioni di stimolazione immunitaria, potrebbero trovare applicazione valutazioni di tipo
immunoistochimico e soprattutto
approfondimenti di tipo biologico-
molecolare, con metodo PARR, allo scopo di indagare la
clonalit della popolazione linfoide osservata;
consigliata nel frattempo stadiazione clinica,
tesa a escludere eventuali
coinvolgimenti a carico dei linfonodi regionali o dei
parenchimi splancnici, comprensiva di
valutazioni relative allo stato sierologico del
soggetto nei confronti delle malattie retrovirali.La ringrazio, terremo presente la cosa.
L’esame delle urine comunque al momento è perfetto quindi non sembrano esserci alterazioni di alcun tipo.Ci è stato detto nel giro di 1-2 settimane.
Buongiorno, grazie del feedback!
Per ora nessun consiglio su una dieta particolare, aspettiamo l’esito della biopsia per definire la giusta cura a 360 gradi.
Piccolo aggiornamento, ad oggi stiamo ancora aspettando l’esito della biopsia.
Il gatto mangia regolarmente ma notiamo sia sempre piuttosto stanco (puó essere la combinazione di antibiotici?) e ad occhio beve meno del solito.
-
AutoreArticoli