JapanLove

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 49 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Gatta con ph9 e struvite #26428

    JapanLove
    Partecipante

    Sì, la mia gatta con il cibo urinary beve anche più di prima, ho letto è normale perché il cibo urinary è salato appositamente per fare bere il gatto tanto, lei di suo è sempre stata una gatta amante dell’acqua comunque.

    Ha 6 anni, 7 a Settembre, a livello renale ha BUN 65, Valore massimo 65, creatinina 1.2/1.3, valore massimo 1.7, fosforo 5.5, valore massimo 5.5. Quando fece un eco a 4 anni, in seguito a proteinuria nelle urine, risultò che aveva dei reni compatibili con nefropatia cronica, però le analisi del sangue uscirono pulite, compreso SDMA. Ha ripetuto le analisi recentemente e i dati sono riportati quelli all’inizio, eco perché è una belva, a Marzo rifa le analisi, se la situazione non è migliorata fa l’eco sotto tranquillanti. Su un gruppo di gatti con insufficienza renale mi hanno consigliato di darle fermenti lattici tipo Probinul 5 o Porus One per aiutare i reni anche se per il momento non ha insufficienza renale, ma il probinul contiene Stevia, alcanzizante, con la struvite è sconsigliato, il Porus One ha il suo costo, insomma, la veterinaria non mi ha dato nulla per i reni, il probinul mi attira ma con la situazione attuale, non credo sia il caso di darglielo. C’è qualcosa che potrei fare?

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #26020

    JapanLove
    Partecipante

    Grazie.

    Per i calcoli prendeva 3 integratori, no, non aveva dolore

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #26012

    JapanLove
    Partecipante

    La gatta non c’è più, chiudiamo qui la discussione, grazie dell’aiuto

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #26003

    JapanLove
    Partecipante

    La situazione è precipatata: stamattina non riusciva ad andare di corpo, miagolava in agonia, non mangiava, l’ho portata dalla vet, analisi del sangue + eco + urine + fleboendovena + flebo sottocute. Bun 220, Creatinina 6.2, ben peggio della prima volta che ha fatto gli esami…fosforo 5.8. Deve flebo tutti i giorni, endovena da loro, domani devo fare io, speriamo bene…la gatta è nuovamente letargica, ieri sera fissava l’acqua, beveva un po’, poi la fissava ancora, idem oggi…ha mangiato letteralmente 2/3 crocchette in croce oggi. Vescica piena di calcoli, reni idem, cose che già si sapevano. Per le urine dobbiamo aspettare lunedì. Stamattina si è fatta addosso dalla vet, ha cacciato un po’ di sabbiolina nera dei calcoli…lei non è in sé…sono esausta…per la stipsi, se entro lunedì niente, le faranno un peretta, per il mangiare hanno detto non fa nulla se rimane a digiuno fino a lunedì…?

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #26000

    JapanLove
    Partecipante

    Sì, Urinary, il cibo è finalmente arrivato ieri. Comunque da domenica, non dandole più il faringel plus, è ritornata a mangiare le sue solite 30g di crocchette o poco più. Stamattina, dopo che ha vomitato per terza volta in 6 giorni dopo essere andata di corpo a palline (cibo digerito + pelo), mi ha detto la vet per portarla per fare flebo con ringer lattato + antivomito. Deve riprendere le flebo, due volte a settimana, speriamo bene…

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #25990

    JapanLove
    Partecipante

    Assolutamente, ma la vet era in ferie e non la volevo disturbare…

    Grazie per i consigli, lei comunque beve tanto, non posso dire per fortuna, perché so che lo fa per via della malattia.

    Purtroppo, nonostante dalle analisi del sangue risulti migliorata a parte fosforo (da 7.8 a 7.1), l’appetito non c’è, o meglio, ieri ha mangiato almeno 34g di crocchette, oggi 11g + 15g di umido. Domani non penso andrà meglio, assolutamente lunedì contatterò la veterinaria, maledetto weekend di mezzo…l’assistente, venerdì, per la questione appetito, mi aveva detto faringel plus, 1 ml la mattina e 1 la sera, ipotizzando gastrite, ma paradossalmente è peggiorata la situazione da quando ho cominciato a darglielo, non c’entri, ma comunque…

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #25973

    JapanLove
    Partecipante

    Lo avevo scoperto su un gruppo riguardanti gatti con IRC, comunque non l’ho più usato perché la gatta si è ripresa dopo una settimana dall’inizio della terapia, mangia a sazietà (le ho comprato exclusion urinary e ne va pazza), è ritornata alla normalità ecc solo oggi, spero per via del gabapentin che le ho dato stamattina per fare le analisi del sangue, non è al massimo, stasera ha vomitato tutto quello che ha mangiato da stamattina credo? Dopo che le ho dato la prima metà di compressa di Stien. Dopo le ho dato un altro po’ di crocchette + altra metà, di nuovo vomito, alquanto puzzolente, con bolo di pelo questa volta + crocchette. Mah. Venerdì saprò i risultati delle analisi del sangue, nel frattempo proseguo la terapia per i reni tranne le flebo perché mia sorella non è più propensa a fargliele e io non le so fare, la vet non ha detto nulla a riguardo, ma sono davvero preoccupata per stasera

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #25946

    JapanLove
    Partecipante

    Alla fine ha mangiato 26g di crocchette…ho ordinato il Nutribound su Amazon, è un prodotto apposito per animali inappetettenti, che di per sé si potrebbe dare anche solo quello se il gatto non mangiasse proprio; 6mlxkg corporeo, lei comunque mangia 30g di crocchette al giorno, quindi credo dovrei dargliene di meno…consiglio su regolarmi sulla dose?

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #25945

    JapanLove
    Partecipante

    Per ora la vet ha in programma solo gli esami del sangue il 27, se tutto va bene. Ieri notte ha fatto feci molli (penso colpa del lattulosio, non glielo darò più) e ha vomitato il cibo mal digerito, penso non tolleri proprio il nuovo urinary che le ho comprato, la vet mi ha detto di darle ciò che le piace di più, pur di farla mangiare, dunque le sto dando il cibo normale dell’altra gatta e basta, ma su 3 pasti oggi ha mangiato solo 12g di crocchette, fino ad adesso. Gliene farò altri 3, nella speranza mangi di più, ha fatto pure la prima flebo della settimana stamattina, speriamo bene.

    in risposta a: Gatta anziana (12) improvvisamente diventata letargica #25936

    JapanLove
    Partecipante

    Sì, purtroppo ha un po’ di insufficienza renale, si sospetta pielonefrite acuta, cura: due flebo a settimana di ringer lattato sottocute, Duomega Gatti 1 capsula al giorno, mezza cp di Direne da domani mentre ieri e oggi le ho dato renal combi polvere, perché mi hanno dato un campione gratuito + le hanno fatto antibiotico Convenia, che dura due settimane + esomeprazolo + una flebo di ringer lattato già fatta da loro ieri. Ha perso un etto in una settimana (da 5.4 a quasi 5.3) e la devo tenere monitorata che non perda ulteriore peso. Per ora ci manteniamo sui 30g di crocchette al giorno, su 45/50 che dovrebbe mangiarne. Per la stipsi le sto dando lattulosio temporaneamente. Continua a non smuoversi dalla mia stanza, ma è lievemente più attiva, sale sui letti, si muove di più ecc Speriamo bene 🙁

    in risposta a: Chiazze senza pelo rosse su orecchio #21936

    JapanLove
    Partecipante

    No, ma comunque con la crema è passato tutto fortunatamente!!

    in risposta a: Chiazze senza pelo rosse su orecchio #21754

    JapanLove
    Partecipante

    L’aloe vera gel è innocuo sui gatti applicato esternamente, due anni fa l’altra mia gatta a furia di grattarsi si tolse dei pezzi di pelle ai lati del muso, la vet mi prescrisse una crema cicatrizzante ma l’ho dovuta ordinare in farmacia per il giorno dopo, nel frattempo chiesi se potessi usare l’aloe vera, andava bene, anzi,4 volte al giorno dovevo metterlo perché essendo naturale andava applicato più volte. L’infiammazione c’era già da prima dell’aloe, già vicino la piccola chiazzetta, dove poi due giorni dopo ho trovato l’altra chiazza, la pelle era rossa. Se era un farmaco potevo capire il vostro discorso, ma si parla di un prodotto naturale che come ho già detto esternamente non è nocivo per i gatti. Comunque la veterinaria, in base a quello che le ho detto telefonicamente e delle foto via whatsapp, mi ha detto di usare una crema al cortisone che avevo in casa (gentamicina betametosone), due volte al giorno fino a ieri sera e basta. La gatta sta meglio, il colore delle chiazzette è ritornato normale da un po’, non se ne sono formate altre né quella si è ingradita né niente. L’orecchio è pulitissimo comunque, fortunatamente, perciò già avevo escluso otite/acari…

    in risposta a: Chiazze senza pelo rosse su orecchio #21671

    JapanLove
    Partecipante
    in risposta a: Vomito marrone a digiuno #20939

    JapanLove
    Partecipante

    Nono l’altra gatta mangiava urinary in passato, ma ora non più, mangia ipoallergenico mentre quella schizzinosa (mai stata schizzinosa in vita sua, solo con questo cibo rompe un sacco) dietetico

    in risposta a: Vomito marrone a digiuno #20937

    JapanLove
    Partecipante

    Non ho capito scusa, cosa <b>devo</b> controllare bene bene? Dite molto diverse? Alla fine l’altra gatta mangia cibo ipoallergenico, che andava bene pure a lei in quanto intollerante al pollo, che ora mangia cibo dietetico…🤔

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 49 totali)