Framar

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli

  • Framar
    Partecipante

    Mi scusi temo di non riuscire a farmi capire…e comunque purtroppo devo dirle che il mio cane ha mangiato sempre crocche in questi 4 anni senza mai avere disturbi, non capisco determinati interventi e per il resto pur avendo spiegato abbastanza chiaramente non leggo risposte altrettanto esaustive da parte sua.

    Chiedo a qualcun altro dei pareri sulla situazione…ho spiegato bene nei post precedenti, se qualcuno potrà dare una mano lo ringrazio anticipatamente.

    Oggi ho dato da mangiare al mio cane il cibo gastrointestinal umido più del Procanicare

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>


    Framar
    Partecipante

    Ok errore mio, mi hanno detto che per il Procanicare devo usarne un misurino al giorno.

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>


    Framar
    Partecipante

    > Le patate crude contengono solanina, che potrebbe residuare qualora non fossero bene cotte. Inoltre sono molto molto energetiche.

    «Le patate crude contengono solanina…  ma io ho dato patate lesse, dunque nessun pericolo, giusto?

    …ne ho date due per ogni qualvolta in cui ho somministrato quelle crocche Carnilove salmon che l’avevano portata ad andare di liquido,  e la cane si è ripresa nel giro di pochissime ore per ciascun episodio diarroico, ma proprio come se nulla fosse successo…ho le fotografie di tutte le feci fatte dal 29 Agosto in avanti, e nel momento in cui ho dato lei le patate le feci da liquide si sono ricomposte perfettamente per consistenza, colore e odore…fossero stato un cibo inadeguato per l’evenienza ritengo e lei dovrebbe convenire, che le feci avrebbero dovuto quantomeno risentirne e venir fuori ancora liquide o molli».

    Le patate sono energetiche?
    «Posso dirle che io non ho dato altrro cibo quando le ho dato da mangiare le patate…ad ogni modo in cosa questo particolare (il fatto di essere molto molto energetiche) potrebbe risultare dannoso in casi come questo in cui si manifesta diarrea?»

    >I probiotici immettono solo elementi presenti già naturalmente nell’intestino, che viene aiutato a riequilibrarsi. Non capisco il ragionamento del tuo vet, ma magari sbaglio io.

    >”io non sono pro medicinali e neppure per quelli naturali o uso umano”. medicinali ed integratori non sono caramelle però quando è necessario vanno usati devono essere usati vale per tutti.

    «Io non so se sbaglia lei…ma neppure se sbagli il vet…posso dirle che io sono del suo medesimo avviso, neppure io credo sia dannoso somministrare i probiotici in casi in cui il caso lo richiede, ma vorrei anche conoscere il probiotico perfetto per il mio cane e soprattutto le dosi di somministrazione per un pastore tedesco femmina di 4 anni che pesa 28 kg…mi hanno consiglilato Yovis oppure io conosco per aver letto sui forum il Vivomixx (sostituto del VSL3 dicono non più in commercio in Italia), il veterinario dopo aver visto ancora della diarrea ieri mattina (ormai è passata la mezzanotte) mi ha consigliato di comprare Procanicare 60g della Ecuphar e di somministrarlo per 15 giorni anche se non mi ha detto il dosaggio… Lo compro a questo punto?

    lei che esperienza ha per le varie marche e/o tipologie di probiotici?

    >”Hai dato crocchette gastrointestinal o l’umido gastrointestinal?

    «Credevo di averlo spiegato meglio che potevo ma evidentemente non è così, io non ho mai dato umido al mio cane in tutta la sua vita, le uniche volte in cui do umido è per dare del cibo Gastrointestinal che a quanto sembra non digerisce bene in crocche (EXCLUSION crocche maiale e riso) in quanto le fa fare delle feci chiarissime tendenti al giallo verde…sono formate si, ma sempre feci strane sono a mio avviso, magari sbaglio io ma non credo, se i nutrienti di quel determinato cibo vengono assorbiti le feci dovrebbero risultare classiche: color cioccolato e consistenza come pongo…non credo che le feci prendano il colore di ciò che mangiano i cani o meglio non completamente, nel senso che di base il colore non dovrebbe cambiare…scrivo questo perchè ho letto alcuni articoli in cui era scritto che una delle cose da tenere in considerazione per capire se il cane assorbe bene ciò che mangia è esattamente il colore delle feci, il quale viene considerato già di per sé indice di possibili problemi.

    Li ho letto anche che le feci dovrebbero avere sempre medesimo colore e consistenza a prescindere da cosa il cane ingerisce e da allora quando mi è capitato di vedere le feci di Nika di colore differente (quasi mai) so che a Nika ha fatto male qualcosa ed infatti la colorazione differente coincide SEMPRE con delle feci che hanno anche consistenza differente dal normale (poi magari sbaglio io).

    Per quanto riguarda invece il gastrointestinal umido ho avuto anche li dei problemi inizialmente, nei primi episodi di diarrea avuti i primissimi mesi per trovare il prodotto che andasse bene sia per marca che tipologia ci ho messo un poco…provato prima come scritto le crocche sono passato nell’immediato all’umido perché le crocche davano problemi, ho provato allora umido Vetlife (pollo)  ma scaturiva in diarrea… quando ho trovato quello buono per lei invece le feci si sono trasformate e divenute perfette in pochissime ore.

    Ho scelto sempre da allora Umido intestinal PRO life Agnello e pollo, esiste anche il sensitive maiale ma quello non l’ho provato considerata una brutta esperienza che ho avuto poi con Exclusion umido al maiale che mi ha fatto gettar via intere confezioni. Era passato tanto tempo dalla prima volta in cui Nika aveva avuto diarrea ed allora non ricordando quale fosse la marca che le avevo dato, quella volta scelsi Exclusion che le ha causato diarrea molto più grave di quella che aveva già.

    Nika fin dalla prima somministrazione con PRO life è andata invece di corpo molto bene, feci consistenti esattamente come i croccantini che mangiava quando non aveva alcun problema e colore cioccolato, perfino l’odore restava il medesimo nonostante il cibo ingerito fosse intestinal umido e non crocche classiche.

    Dunque non avevo mai avuto problemi ed anche questa volta ricordando la marca ho scelto PRO life ma improvvisamente mi sta capitando da ieri che vada male di corpo con alcune lattine di questa stessa marca che ho notato però hanno una carne all’interno di colorazione differente e appartengono a lotti diversi da quello che ho provato nei primi giorni di questo episodio di diarrea che invece avevano sortito il solito buon effetto…magari è un caso…ma magari no.»

    Ha altri consigli da darmi per ciò che ho scritto?

    Stasera dopo l’ennesima cacca molle dopo quelle di ieri mattina e mentre le do esclusivamente intestinal umido…adesso ho cucinato per lei una patata piccola lessa e 60 gr di riso bollito.

    Voglio aiutarla in qualche modo e non ho con me ancora dei probiotici…

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>


    Framar
    Partecipante

    “Le patate al cane sono state consigliate dal vet? Mai sentito, io comunque non le darei.”

    Salve grazie per la risposta intanto..per quanto riguarda le patate le ho date istintivamente avendo letto spesso che sono un toccasana nel caso di episodi diarroici insieme al riso, ho preferito le patate…ho parlato con 3 veterinari raccontando la situazione inerente alle patate che ho dato e nessuno mi ha detto che ho fatto un errore…al contempo le feci del mio cane si sono riprese anche se a dire il vero anche lasciandola a digiuno per un poco ho riscontrato il medesimo effetto.

    il quale mi ha riferito che preferirebbe non volerlo fare per non abituare l’organismo di Nika all’assunzione di questo prodotto (?)

    Si mi ha sconsigliato i probiotici dicendomi che non vuole darli al cane per evitare che si abitui a prodotti del genere così ha detto…io non sono pro medicinali e neppure per quelli naturali o uso umano…però in questo caso in cui lei non sembra riprendere la normale digestione con i suoi classici croccantini ho pensato che avrebbe potuto essere d’aiuto.

    “Gli additivi potrebbero dare problemi ad intestini delicati. Ma se vedi una differenza fra secco e umido proverei a fare un periodo solo umido.”

    Mi scusi non capisco…cosa c’entra la differenza tra secco ed umido? io ho scritto che lei sembra andar male di corpo non appena ingerisce delle crocche, ma l’umido che mangia non è cibo in scatoletta umido…è Gastrointestinal….di conseguenza non so come si comporterebbe con del mangiare umido classico.

    Quello che io ho potuto notare è che lei non sembra più tollerare il cibo secco che ha mangiato per due anni e che improvvisamente l’ha fatta andare di diarrea liquida e neppure altre crocche che ho provato a integrare dopo 6 giorni di gastrointestinal umido. Lo capisco perché  al primo pugno di crocche già ci sono segnali di feci non buone…

    Quando scrive che “gli additivi potrebbero causare problemi intestinali nei cani delicati” si riferisce agli additivi presenti nel cibo intestinal?

    Ribadisco….

    Vorrei capire per vostro parere se il periodo consigliato di intestinal umido questa volta sia eccessivo, 30 giorni dopo aver già fatto in totale circa 12 giorni di intestinal umido nei giorni scorsi. Io ho sentito e letto che questi cibi sono pieni di addensanti, amidi e che mascherano più che altro il problema piuttosto che risolverlo, naturalmente poi la mia esperienza è che Nika ha solitamente risolto i suoi episodi diarroici somministrando per 6 giorni totali l’intestinal e facendo poi il successivo passaggio al cibo in crocche in 5 giorni, cosa che in questo caso non ha purtroppo funzionato.

    Ho letto sempre su alcuni forum che la gente somministra l’intestinal umido ma lo fa per cicli di 7 max 10 giorni…30 giorni io non l’ho mai sentito e mi sembra davvero inusuale, lui dice che non devo assolutamente avere timore e che questo cibo è semplice cibo solo più digeribile per il cane che ha difficoltà intestinali…non so cosa pensare.

    Per tutto il resto delle domande poste ha da dirmi qualcosa?

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>

    <script src=”moz-extension://716eabda-6d8b-4e35-aa8b-2f4422f41b14/js/app.js” type=”text/javascript”></script>

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)