TTT, ho letto la tua discussione e capisco perfettamente la frustrazione .
Io non ho ancora capito se mi devo rassegnare a una cronicità di questi disturbi dovuti all’anzianità,se dobbiamo indagare ancora,se diamo per scontato che ci sia sotto qualcosa di grave e stiamo tamponando i sintomi e basta…
@alevet,l’ecografia è stata fatta quasi subito (ma parliamo di quasi due mesi fa,ormai). C’è scritto “le pliche gastriche sono pronunciate con maggiore evidenziazione dello strato ecografico corrispondente alla sottomucosa.il digiuno presenta lievissima maggiore evidenziazione dello strato ecografico corrispondente alla muscolaris. Alcune anse digiunali presentano un’ulteriore linea iperecogena mucosale.”
Per tutti gli altri organi si dice che sono nella norma. Per me ovviamente è arabo ma mi è stato detto che non era niente di che.
Intanto abbiamo interrotto zantadine e il gatto ha vomitato un paio di volte nel giro di una settimana. (prima vomitava tutti i giorni)
La dottoressa vorrebbe fargli delle iniezione di ranitidina, ma per quanto dovrei fargliele? Non posso immaginare di andare avanti per il resto della sua vita.
La dieta può influire anche se lui non vomita il cibo?
Non so più che pesci pigliare .
Un’endoscopia probabilmente risolverebbe il dilemma ma non è da evitare in un gatto così anziano?