Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ciao,
intanto grazie a tutti per le risposte!
Il micio sta recuperando molto bene, si è abituato al collare e saltella senza problemi per casa con la zampetta completamente fasciata.
I punti messi sulla parte superiore della zampetta hanno fatto il loro lavoro, mentre la parte inferiore ha ancora una ferita bella evidente che però si sta rimarginando.
Per il resto continuiamo con gli antibiotici e il bendaggio presso la clinica che lo ha preso in cura. Fino a qualche giorno fa andavamo dal veterinario ogni due giorni per curare la ferita con betadine e zucchero e per sostituire il bendaggio. Finalmente è da qualche giorno che lo portiamo ogni quattro giorni e per limitare lo spurgo viene usato solo betadine.
Il veterinario ha stimato una ventina di giorni per la completa guarigione.
Il ragno purtroppo non lo abbiamo trovato, se è ancora in casa non saprei proprio dove possa essersi nascosto, spero solo che sia morto stecchito dopo tutto l’insetticida e aceto di vino che abbiamo usato!
Grazie ancora!
Ciao a grazie a tutti per le risposte!
A questo punto anche secondo me è stato un ragno che dalla descrizione di mia moglie, che lo ha visto/sentito cadere dalla televisione in sala, non assomigliava a nulla di nostrano (grande nero tozzo e zampe corte).
La stessa sera abbiamo spostato tutto con guanti, torcia, scopa e tanta cautela per non essere morsi noi stessi, ma nulla. In seguito abbiamo spruzzato in giro aceto di vino, che leggevamo essere devastante per i ragni, oltre a insetticida zigzag per ragni, in diverse zone, compreso un camino d’arrendo che abbiamo in sala.
Confido che sia fuggito sul balcone che si trova vicino alla sala, quando mia moglie è venuta a chiamarmi in un’altra stanza.
Il problema è che avendolo visto due settimane dopo che il micio è stato morso abbiamo il timore che la tana sia vicina!!!
Per il resto il micio è un po’ mogio ma sta recuperando molto bene, la ferita e ben vascolarizzata e oltre alla benda sulla zampetta porta un collare elisabettiano, ne avrà per almeno un mese.
Grazie!
Ciao,
si la ferita che vedi nella foto si è formata un paio di giorni dopo che il gattino è stato portato dal veterinario e nella stessa zona depilata. In sostanza la ferita che vedi è la conseguenza dell’ascesso diagnosticato dal veterinario, pensiamo a seguito del morso di un ragno.
A distanza di tre settimane la zampetta è stata salvata e siamo passati da tre antibiotici a uno solo due volte al gg. Nel frattempo lo stiamo portando tre volte la settimana dal veterinario per cambiargli la fasciatura dell’intera zampa.
Quello che vedi nella foto sopra è solo l’inizio, nelle foto fatte successivamente la ferita si ulteriormente allargata, eravamo arrivati al punto che non si sapeva ancora se si sarebbe potuta salvare!
A questo punto ci chiedevamo se un morso di un ragno potesse inoculare delle tossine a tal punto da ridurre la zampa di un gatto in queste condizioni.
Ciao,
perchè non dovrebbe esserci una correlazione con un morso di un ragno? anzi mi sembra che la necrosi che ha portato all’intervento chirurgico di curettage abbia senso.
Ed improbabile che abbia morso la zampa?
Ora finalmente il micio è a casa dopo una decina di giorni di degenza dal veterinario e sembra stare bene, ancora qualche settimana di antibiotico e medicazioni e forse arriviamo alla fine di questa disavventura.
-
AutoreArticoli