Non è questione di essere ossessionata, è questione di curiosità e di preoccupazione!
Il mio cane sa benissimo cosa può e cosa non può prendere in bocca, semplicemente a volte capita che per curiosità, accidentalmente (come è successo ieri sera e che avevo anche scritto) o per gusti discutibili che a volte hanno i cani, capita che gli finisca in bocca qualcosa che non dovrebbe!
Le ricerche le ho fatte e se le hai fatte anche tu sai che la mimosa non è nell’elenco delle piante tossiche per il cane, ma se ingerita in determinate quantità (che non ci sono date a sapere) può causare vomito e diarrea (vedi problemi gastroenterici) anche per il gatto.
Le ricerche prima di scrivere su questo forum le faccio e se scrivo è perché le risposte che ho trovato non sono soddisfacenti e quindi cerco il parere di qualcuno che magari si è ritrovato nella mia stessa situazione o che ha avuto i miei stessi dubbi. Se hai letto la domanda che ho posto nell’altra discussione avrai notato che è specifica per un determinato tipo di guano, so anch’io che il guano di uccello non fa bene ne a noi ne ai cani. Ho prezzato il fatto che sia stata linkata una conversazione precedente anche se non ha risposto precisamente alla mia domanda, ma può essere utile a qualcun altro!
Dato che nemmeno io, fino a ieri sera, ero a conoscenza delle problematiche che può creare la mimosa magari essere ” letteralmente ossessionata da ciò che può fare male al cane se ingerito” non è poi una cosa tanto brutta se ci può insegnare qualcosa, specialmente se un rischio effettivo c’è.