› Forum › La salute del gatto › Gatto con vomito ma esami perfetti
Questo argomento contiene 15 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da susanna1986 7 ore, 26 minuti fa.
-
AutoreArticoli
-
07/02/2025 alle 8:58 #26391
Buongiorno,
Gatto adulto sano da ieri vomita molto spesso, in particolare dalle 20 ogni 2 ore.
Facciamo accesso a mezzanotte al ps, emocromo, funzionalità epatica e renali perfette, tac addome pulita. Oggi pomeriggio eco addome.
È vispo e chiede ossessivamente cibo, anche se dopo aver fatto antiemetico ha comunque vomitato un paio di volte in 8 ore ( rigurgiti di cibo intero).
Idee?
Grazie a tutti
07/02/2025 alle 9:00 #26392Aggiungo che il gatto sta sia in casa che fuori, siamo in campagna
07/02/2025 alle 16:52 #26398Età?
07/02/2025 alle 17:06 #26399Età del gatto?
nelle analisi è stata testata la tiroide T4? (questo avrebbe senso soprattuto più il gatto è grande e anziano)?
10/02/2025 alle 10:45 #26409Buongiorno. È stata rilevata una stipsi importante, trattata con lattulosio.
Dall’ eco e dalla lastra, per il resto è tutto ok
Il gatto ha 10 anni, non hanno voluto fare tiroide perché è grasso e ipotizzano che funzioni….
11/02/2025 alle 21:38 #26416“Il gatto ha 10 anni, non hanno voluto fare tiroide perché è grasso e ipotizzano che funzioni….”. Premesso che non sono un vet, ma quando leggo che i vet fanno presunte deduzioni sull’ipetiroidismo mi incavolo. Ci sono tanti aspetti per cui questa affermazione va bene. La tiroide è tremenda perché ha dei sintomi generici che possono essere facilmente confusi con altre patologie. E to le dico per esperienza perché con la mia gatta hanno trovato l’ipertiroidismo con quasi 3 anni di ritardo.
Il vet dovrebbe sempre proporlo e poi il proprietario dell’animale a decide se vuole effettuare la spesa aggiuntiva per il T4 insieme alle altre analisi del sangue. Vista l’enorme importanza a mio parere, Secondo me la tiroide dopo una certa età andrebbe testata almeno una volta all’anno. La prevenzione riveste un ruolo cruciale.
Non condivido poi presumere la possibile assenza col peso. Se proprio vogliamo esser precisi bisognerebbe vedere se si è verificato un calo di peso (soprattutto massa muscolare) sul lungo periodo. Ma anche qui finché non testi il T4 non puoi avere certezze.
Magari questa volta non è nulla, ma il mio è un consiglio spassionato per le prossime analisi.
Vedi come va con la liberazione dello stomoco col lattulosio e poi agite di conseguenza.
12/02/2025 alle 5:48 #26421Non posso che concordare con te! Per ora la situazione è ok ma sicuramente procederò col controllo della tiroide. Grazie
20/04/2025 alle 20:09 #26583Buonasera, aggiorno. A fronte di ricovero per stesso problema riscontrano lieve ispessimento sottomucosa intestinale. Ipotesi diagnostiche IBD o linfoma, diagnosi differenziale da fare con biopsia, ancora da fissare. Il problema è al momento sotto controllo con dieta a base di proteine idrolizzate e B12. Dopo il ricovero ha avuto brutta colite e ha perso appetito per quattro giorni, e lo ha riacquistato dopo due giorni di somministrazione di miratraz nel padiglione auricolare. È stato un periodo terribile. Fa ben sperare il fatto che non avesse mai avuto linfonodi ingrossati, e che il versamento attorno all’ intestino si sia riassorbito spontaneamente in due giorni. Inoltre risponde bene alla nuova dieta. Questo depone per un IBD ma attendiamo biopsia. Il mio portafoglio sta valutando di suicidarsi
23/04/2025 alle 16:40 #26604Sta facendo una dieta particolare?
23/04/2025 alle 20:18 #26607Sì, tutto a base di proteine idrolizzate ( royal canyon Hypo)
23/04/2025 alle 20:18 #26608E vitamina B12
24/04/2025 alle 15:59 #26610Hai ragione, scusami. Lo avevi scritto, ma leggendo veloce mi era sfuggito.
Facci sapere gli esiti della biopsia.
Avete fatto anche il controllo sulla tiroide?
24/04/2025 alle 19:18 #26614Ciao Susanna,
La mia gatta di 10 anni ha l’Ibd (ne ho 2: il piccolo è il gatto di cui vi ho parlato nell’altra discussione e la sorella più grande è lei) .
La micia aveva febbroni intermittenti, appetito ballerino, ha avuto anche vomito e stipsi come il tuo.
Dopo un’ecografia è venuto fuori un ispessimento della mucosa intestinale, qualche linfonodo era un po’ mosso e aveva l’amiloide sierica alle stelle.
Ha fatto biopsia perché anche per lei la diagnosi differenziale era Ibd o linfoma ed è venuta fuori l’Ibd. Ora da un annetto non ha avuto più alcun più problema… Con un’alimentazione mirata e fermenti lattici.
<p style=”text-align: right;”>Fatela il prima possibile così potete avere la risposta. Facci sapere.</p>24/04/2025 alle 19:41 #26615Grazie per la tua testimonianza.
I prossimi step sono: ad un mesetto dai primi segni di benessere si fa eco controllo. Se l’ ispessimento è rientrato allora stiamo a posto così, si tratta come IBD a vita. Se da eco invece rimane ispessimento si va di biopsia. L’ eco era stata fissata per il 2 maggio, ma su
24/04/2025 alle 19:44 #26616Scusatemi, il mio telefono e’ pazzo. Dicevo che eco è fissata per il 2 maggio, ma suggeriscono di posticipare 2 settimane in modo che si possa fare ad un mese da quando ha iniziato a stare bene, onde evitare di non avere dato abbastanza tempo alla dieta di sfiammare l’ intestino, e risparmiargli una biopsia inutile
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.