home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del gatto  >>  problemi comportamentali compulsivi? - Discussione n 74157 - PermaLink
   problemi comportamentali compulsivi?

( 1 | 2 | 3 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 3
Arettino

Registrato dal: 07-05-2005
| Messaggi : 18
  Post Inserito 03-05-2012 alle ore 21:05   
Un aggiornamento: oggi ho ripetuto gli esami delle feci preso un altro veterinario, e hanno trovato ascaridi! Incredibile che non li abbiano trovati nella clinica precedente.
Mi hanno consigliato un nuovo cibo della Equilibra, con erbe calmanti, Anxital Virbac, e la pasta a base di erbe della stessa marca Equilibra, credo siano prodotti nuovi, insieme a un vermifugo, Ho iniziato così. So che non fanno miacoli, ma almeno mi sento che sto facendo qualcosa. La dott.ssa ha detto che potrebbe essere il prurito anale che ha scatenato un comportamento compulsivo che è diventato abitudine, con la luce elettrica che "lo attiva". Ora, da qui a una soluzione siamo ben lontani, ma meglio di niente...grazie ancora a tutti, se qualcuno ha avuto probleimi simili coi parassiti sono tutta orecchie. Cmq l'epilessia non è esclusa


0 
 Profilo
HomeIsWhereMyCatsAre

Registrato dal: 14-11-2011
| Messaggi : 785
  Post Inserito 03-05-2012 alle ore 22:56   
O poverino! Sicuramente fastidio gli davano porello! Uno dei mici quest'inverno è stato infestato dagli acari alle orecchie... Prima che me ne accorgessi era a uno stadio avanzato e ha fatto un periodo in cui era nervosissimo con gli altri gatti! Non potevano avvicinarsi che soffiava! Una volta guarito (tra l'altro ho dovuto cambiare due diversi farmaci perchè i primi gli facevano più male che bene), è tornato il gatto normale ed equilibrato che era!
Dai che magari è solo molto sensibile! Speriamo, tienici aggiornati!


0 
 Profilo
teodor

Registrato dal: 29-04-2012
| Messaggi : 377
  Post Inserito 06-05-2012 alle ore 18:00   
Secondo me dovresti sottoporlo a una visita specialistica neurologica.
Il mio gatto Orione anche lui proveniente da una colonia felina nel piacentino prima di sottoporlo a una visita specialistica, non sapevo che le sue crisi come girare come un pazzo su se stesso fossero crisi convulsive.
I problemi neurologici si manifestano in tanti modi...non sottavalurare questo problema perchè potrebbe non essere un problema comportamentale ma avere una patologia di cui poi necessita di una cura ben specifica


0 
 Profilo
teodor

Registrato dal: 29-04-2012
| Messaggi : 377
  Post Inserito 06-05-2012 alle ore 18:12   
Mi dimenticavo di dirti una cosa ti può essere utile che quando il tuo micio ha quei comportamenti come girare su se stesso tu li riprenda facendo un filmato da far vedere al veterinario,io sono stata forunata che quando l'ho portato dal veterinario ha avuto una delle sue crisi davanti a lui.Poi come esami mi è stato consigliato di fare la risonanza magnetica che l'ho fatta dopo un pò perchè costa tantissimo.


0 
 Profilo
Arettino

Registrato dal: 07-05-2005
| Messaggi : 18
  Post Inserito 09-05-2012 alle ore 21:01   
Grazie davvero Teodor! ma la risonanza ha dato un resposnso? E come lo hai curato? Io in questi giorni sono a pezzi, non dormo per ansia e perchè la notte ultimemente ha enormi accessi di aggressività verso l'altra micia...ma almeno ho due notizie che sembrano positive: una è che ho trovato una comportamentista che viene sabato e me lo guarda qui a casa, l'altra è che mi è finalmente arrivato il Felifried dall'Inghilterra, l'ho spruzzato su un panno e poi sfregato su entrambi i mici. Per ora sono un po' più calmi e il micio ha fatto tantissime fusa (con me non con lei) annusandomi le mani. Pare sia a base di F4, il fermomone che serve a marcare i membri della stessa famiglia. Lei ha pure cercato di leccarlo ma lui si è ribellato, ma non con troppa cattiveria. Spero funzioni davvero almeno un po' e confido nel consulto di sabato. Senz'altro chiederò maggiori info sul problema neurologico dato che anche la madre lo faceva e magari è ereditario. Da che zona di Piacenza viene il tuo micio? Mi sai dire che problema aveva di preciso? grazie grazie grazie questo forum è fantastico


0 
 Profilo
teodor

Registrato dal: 29-04-2012
| Messaggi : 377
  Post Inserito 11-05-2012 alle ore 20:58   


09-05-2012 alle ore 21:01, Arettino wrote:
Grazie davvero Teodor! ma la risonanza ha dato un resposnso? E come lo hai curato? Io in questi giorni sono a pezzi, non dormo per ansia e perchè la notte ultimemente ha enormi accessi di aggressività verso l'altra micia...ma almeno ho due notizie che sembrano positive: una è che ho trovato una comportamentista che viene sabato e me lo guarda qui a casa, l'altra è che mi è finalmente arrivato il Felifried dall'Inghilterra, l'ho spruzzato su un panno e poi sfregato su entrambi i mici. Per ora sono un po' più calmi e il micio ha fatto tantissime fusa (con me non con lei) annusandomi le mani. Pare sia a base di F4, il fermomone che serve a marcare i membri della stessa famiglia. Lei ha pure cercato di leccarlo ma lui si è ribellato, ma non con troppa cattiveria. Spero funzioni davvero almeno un po' e confido nel consulto di sabato. Senz'altro chiederò maggiori info sul problema neurologico dato che anche la madre lo faceva e magari è ereditario. Da che zona di Piacenza viene il tuo micio? Mi sai dire che problema aveva di preciso? grazie grazie grazie questo forum è fantastico

Ciao il mio Orione è nato a Roncaglie comune di Pecorara in collina il posto è fantastico purtroppo pieno di gatti randagi .I tuoi gatti da dove vengono?
Lui ha manifestato fin da subito dei problemi neurologici non camminando bene e avendo dei tremori con le zampe mentre dorme e crisi convulsisive.
L'ho preso che aveva quasi 2 mesi era piccolo piccolo.Le sue prime crisi convulsive non erano come le crisi epilettiche classiche che poi ha avuto in seguito, lui all'improvviso iniziava a girare su ste stesso in preda ad un raptus nervoso o iniziava a correre senza capire più nulla.Per fortuna la prima volta che lo portai dal vet ebbe una delle sue crisi così mi diede la terapia per le crisi da somministrare sempre mattino e sera il LUMINALE.Anche lui di notte la passava a miagolare poi per fortuna ha smesso.
Comunque mi è stato consigliato di fare la risonanza magnetica all'encefalo per scoprire cosa avesse il gatto e si è scoperto che ha una atrofia corticale,mi è stato aggiunto cosi un integratore Neurogen Pet per la difesa dei neuroni.
Poi fammi sapere cosa ti dice il comportamentista spero di tutto cuore che il tuo gatto abbia solo problemi comportamentali.


0 
 Profilo
raffa85

Registrato dal: 12-04-2011
| Messaggi : 1102
  Post Inserito 11-05-2012 alle ore 22:07   
accipicchia povero... allora non era solo "strano"... dai su, almeno ora si sa cosa scateni l'essere atipico.
un grattino al peloso


0 
 Profilo
Arettino

Registrato dal: 07-05-2005
| Messaggi : 18
  Post Inserito 13-05-2012 alle ore 12:28   
Caro Teodor, grazie mille. Anche i miei vengono proprio da Pecorara, località Caprile, dove abitano i miei genitori. Mi spiace per il tuo gattino...hai fatto bene a portarlo a casa e è fortunato ad averti, al contrario di tanti mici di quella zona. Ieri è stata qui la comportamentista, direi che la mia situazione è un po' diversa, nel senso che il mio non ha alcun problema di equilibrio e nessuna convusione. La stessa comportametista mi ha detto cose che mi sono letta da sola in rete, soprattutto su molto siti americani. In pratica si tratta di forma (lieve per ora) di iperestesia felina. Su questo disturbo non si sa molto, per alcuni è neurologico per altri comportamentale, o mix di entrambi. Le cose che devo fare somo quelle che sto tentando da quando mi sono accorta del problema, ovvero distrarlo il più possibile e evitare che si lecchi eccessivamente o che attacchi la coda o l'altra micia. Continuo ad usare felifriend con discreti risultati, e ho acquistato dagli Usa (sempre che arrivi) due collari a rilascio di fermoni F4. Cause probabili dell'iperestesia sono un grosso stress, anche solo per esempio il fatto d vedere un gatto fuori e di non poterlo "cacciare". Ovvio che non saprò mai esattamente cosa è sucecsso. La cosa negativa e positiva insieme è che ci sono ancora altre strade da tentare se la terapia con anxitane non dovesse funzionare: lo zylkene, altri farmaci veri e propri (psicofarmaci) e come ultima spiaggia riportarlo dove l'ho preso, dove vivrebbe fuori nella colonia da cui proviene, avend i miei che possono dargli da mangiare (ma non "adottarlo" come gatto di casa temo, non vogliono questa responsabilità). Spero tanto che con pazienza e impegno tutto torni accettabile. Grazie ancora di cuore. Vi terrò informati.


0 
 Profilo
teodor

Registrato dal: 29-04-2012
| Messaggi : 377
  Post Inserito 13-05-2012 alle ore 12:48   
Spero tanto che il tuo micio migliori.


0 
 Profilo
Monica71

Registrato dal: 04-01-2012
| Messaggi : 424
  Post Inserito 14-05-2012 alle ore 22:19   


13-05-2012 alle ore 12:28, Arettino wrote:
Caro Teodor, grazie mille. Anche i miei vengono proprio da Pecorara, località Caprile, dove abitano i miei genitori. Mi spiace per il tuo gattino...hai fatto bene a portarlo a casa e è fortunato ad averti, al contrario di tanti mici di quella zona. Ieri è stata qui la comportamentista, direi che la mia situazione è un po' diversa, nel senso che il mio non ha alcun problema di equilibrio e nessuna convusione. La stessa comportametista mi ha detto cose che mi sono letta da sola in rete, soprattutto su molto siti americani. In pratica si tratta di forma (lieve per ora) di iperestesia felina. Su questo disturbo non si sa molto, per alcuni è neurologico per altri comportamentale, o mix di entrambi. Le cose che devo fare somo quelle che sto tentando da quando mi sono accorta del problema, ovvero distrarlo il più possibile e evitare che si lecchi eccessivamente o che attacchi la coda o l'altra micia. Continuo ad usare felifriend con discreti risultati, e ho acquistato dagli Usa (sempre che arrivi) due collari a rilascio di fermoni F4. Cause probabili dell'iperestesia sono un grosso stress, anche solo per esempio il fatto d vedere un gatto fuori e di non poterlo "cacciare". Ovvio che non saprò mai esattamente cosa è sucecsso. La cosa negativa e positiva insieme è che ci sono ancora altre strade da tentare se la terapia con anxitane non dovesse funzionare: lo zylkene, altri farmaci veri e propri (psicofarmaci) e come ultima spiaggia riportarlo dove l'ho preso, dove vivrebbe fuori nella colonia da cui proviene, avend i miei che possono dargli da mangiare (ma non "adottarlo" come gatto di casa temo, non vogliono questa responsabilità). Spero tanto che con pazienza e impegno tutto torni accettabile. Grazie ancora di cuore. Vi terrò informati.



Scusa se mi permetto, ma non credo che metterlo in strada sia da considerare come una soluzione, anche se estrema. Non conosco questa patologia, ma se come ti hanno detto che è dovuta a un forte stress potresti dargli il colpo di grazia. Sinceramente rimango un pò perplessa anche sulla questione che se non riesci a curarlo, visto che è malato te ne sbarazzi. Io pure ho un gatto con 2 gravi patologie, mi da non poche preoccupazioni e non puoi immaginare quanto ho speso in pochi mesi, ma non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di portarlo dove lo ho trovato SOPRATTUTTO perchè è malato, e ti dirò un'altra cosa: quando l'ho preso mi era morto da pochi mesi il mio primo gatto, per me è stato un immenso dolore. Quando sono arrivati loro (di gatti ne ho 3) dentro di me ho pensato "Almeno per tanti hanni staranno bene, in salute e non dovrò rivivere il dolore della perdita per tanto tempo", ma adesso come adesso sono contenta di avere in casa questo gatto malato, malgrado L'unica terapia per una delle sue patologie non la può fare e le alternative sono davvero poche. Penso molto spesso a come starebbe ora se non lo avessi mai adottato e mi si stringe il cuore. Può essere che non avrà una vita lunga come la sorellina e la madre, che sono sempre con me. Ma comunque per lui farò il possibile per curarlo e se non sarà possibile, per migliorare almeno la qualità della sua vita. Ma cosa ancor più importante sarà circondato da amore e coccole. Scusa se sono stata cruda, ma spero davvero che il tuo povero micio non finisca in strada. Tra l'altro ti vorrei consigliare anche in presenza di una diagnosi, di farlo vedere anche da un altro medico: sbagliare è umano e non è detto che il tuo micio abbia quella malattia. Quelli che tu chiami sintomi sono tipici comportamenti dei gatti in buona salute, anche i miei quando apro il bidè vengono subito a vedere o qualdo tiro lo sciacquone o litigano soffiano, quella di mia sorella si rincorre la coda come il tuo. Circa l'ossessività i gatti sono molto abitudinari, nei posticini dei pisolini, nelloscegliere le cucce, nel mangiare, hanno i propri giochi preferiti. Direi che sarebbe più preoccupante il contrario


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.114 Secondi