home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del cane  >>  il mio cucciolo di 8 mesi tira al guinzaglio e non torna se lo chiamo!!! - Discussione n 67241 - PermaLink
   il mio cucciolo di 8 mesi tira al guinzaglio e non torna se lo chiamo!!!

( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 5 di 5
Yuzuriha

Registrato dal: 14-01-2009
| Messaggi : 2355
  Post Inserito 16-06-2011 alle ore 01:22   
Visto? Proprio come pensavo,sui concetti di base siete (siamo) tutti d'accordo. Siete d'accordo sulla struttura gerarchica,sul comunicare col cane tramite postura e sguardi,sulla necessarietà di essere una guida per il cane che si affiderà a voi e si sentirà deresponsabilizzato.
Mi piace molto questa discussione!


0 
 Profilo
Cyb

Registrato dal: 04-12-2010
| Messaggi : 1194
  Post Inserito 16-06-2011 alle ore 12:38   
Nei concetti di base sono tutti d'accordo.... è vero...
Anche a me è capitato di provare entrambi i metodi e in tutte e due i casi i risultati ci sono stati...
la differenza è stata che mentre nel primo caso è stato un tormento sia per me che per il cane, nel secondo ci siamo divertiti tantissimo, i cani andavano volentieri a lezione e tutte le volte che rincontrano il suo ex addestratore gentile scondinzolano e ululano per chiamarlo.
Se per caso vedesse il vecchio addestratore (quello cattivo) sicuramente comincerebbe a tremare.
E quest'ultimo oltre ad essere molto costoso, mi era stato raccomandato come uno bravissimo che addestrava i cani per la polizia.... sicchè non è che fosse l'ultimo arrivato.... e nella mia inesperienza credevo che fosse una garanzia. Adesso posso dire che è comunque un cattivo addestratore, visto che non era in grado di adattare il suo metodo al cane ed era gratuitamente crudele.... Io non sono in grado di dire quale sia il metodo migliore per i cani che mordono ma certo quello non era il modo migliore per un cane buonissimo, solo un po' viziato e un po' disubbidiente.



0 
 Profilo
chiara90

Registrato dal: 08-06-2011
| Messaggi : 19
  Post Inserito 19-06-2011 alle ore 22:45   
vorrei dare una risposta generale...non entro nel merito delle vostre diatribe sui vari metodi...io sono per l'educazione dolce...infatti credo di non essermi spiegata bene sul tipo di collare che utilizzo... in realtà non è un vero collare a strozzo perche non si stringe più di un tot...ha una specie di blocco che ognuno posiziona all'altezza desiderata e l'altra parte del collare (quella che in un normale collare a strozzo stringerebbe) non va più in la di quel blocco...ecco...tra il collo del mio cane ed il collare ci sono 2 dita...purtroppo è da 5 mesi che cerco una pettorina svedese adatta a lui ma non la trovo...non posso prenderne una di tessuto nornale perchè ha la pelle molto delicata e il pelo molto fine e con il tessuto si piaga subito...per quanto riguarda l'attenzione non è al massimo...ma è normale è un cucciolo...sta scoprendo il mondo ed è attirato da tutto quello che vede...ma non è nemmeno sotto terra... in una scala da 1 a 10 la sua attenzione sarà più o meno al livello 6...cmq c'è un importante novità...il mio piccolo (insomma hihi) ha imparato a tornare quindi siamo a metà dell'opera e questo mi rende molto felice!!!
Per quanto riguarda la dominanza lui non lo è molto...lo è di più la pitbull (che ha 2 mesi!!! ) ma non con me...con lui...e lui la mette a posto x bene...ma questi sono affari loro..
Comunque ho chiesto consiglio a voi perchè ho avuto molti cani (3 pitbull, 2 dogo argentini, 1 alaskan malamute...tre di questi contemporaneamente) e non ho mai avuto troppi problemi a risolvere questi piccoli "difetti" se così si possono chiamare!!!
Comunque grazie a tutti...credo di aver trovato il metodo giùsto per mio cucciolo un pò testone...ho forse lui sta maturando...chi lo sa!!!:):):)
P.S ho studiato psicologia al liceo, e credo fermamente nella teoria del rinforzo (Pavlov), ovvero nel somministrare dei premi al cane quando fa quello che gli si chiede!!!


0 
 Profilo
chiara90

Registrato dal: 08-06-2011
| Messaggi : 19
  Post Inserito 19-06-2011 alle ore 23:10   
Quote:

speriamo almeno abbia preso la bonaria e pacifica irruenza del cane da caccia e che di pit abbia ben poco, altrimenti son cavoli..




questa frase un pò mi dispiace...non so se lei ha mai avuto a che fare con un pitbull (di quelli in mano a gente seria non di quelli dati a gente che non definirei nemmeno umana) il pit è un cane fantastico...ho avuto tre pitbull...2 doghi argentini...e altri cani della stessa famiglia...il pitbull non è un killer...certo è un cane che non si tira indietro se viene sfidato da un simile...ma è il suo carattere...è molto sicuro di se...c'è gente per esempio...che prende il labrador perchè "tanto è un cane buono" sbagliato...!!! se il cane in questione è un esemplare sicuro di sè e delle sue potenzialità...anche se fosse un barboncino...non si tirerà indietro davanti ad una "sfida"...ho avuto percchi molossi...come ho già detto...sono consapevole dei miei cani...e non saranno mai cani aggressivi....!!!serebbe bello sfatare una volta per tutte questi miti dei pitbull killer!
So come addestrare i miei cani (anche se mi faccio sempre aiutare da mio papà quando può) con gli altri questi difettucci si sono risolti in "poche mosse"...lui è un pò più testone quindi ci vorrà un pò di più...chiedevo qui solo perchè magari qualcuno aveva avuto questo problema e sapeva darmi consigli...tutto si risolve...basta avere pazienza!!!
Mi scusi...ovviamente il mio intento non è quello di attaccare nessuno...mi dispiace solo che queste razze siano sempre discriminate!!!!


0 
 Profilo
evuccia

Registrato dal: 04-07-2006
| Messaggi : 10549
  Post Inserito 20-06-2011 alle ore 11:30   
breve premessa..te prego chiarè dammi del tu che già in questo periodo sono abbastanza depressa..se oltre alla depressione me fai sentì pure vecchia e poi davero me suicido..

guarda, io ho sempre detto sia qui che fuori, che con il pit non bisogna fare di tutta un'erba un fascio, sarebbe ingiustamente falso e discriminatorio dire che il pit è aggressivo con tutti in generale, io ho conosciuto tantissimi pit e francamente difficilmente ho conosciuto cani più affettuosi e buoni ed equilibrati con le persone e sopratutto con padroni meritevoli di tenere un pit, tempo fa qualcuno abbandonò un pit adulto alle 5 del mattino nell'area cani dietro casa mia, quando sono stata chiamata per vedere se potevo fare qualcosa, sono andata li e sono entrata senza manco pensarci un'attimo, cosa che probabilmente con un'altro cane avrei fatto, riflettendo un'attimo prima se era il caso e non senza un minimo di dubbio, ricordo che una signora mi disse: ma è pazza questi cani sono assassini se non lo conosce non può entrare, manco la ascoltai ed entrai dentro l'ara cani sicura e tranquilla, ero certa che avrei trovato un pupazzone buono e affettuoso, ed infatti così fu, era di una bontà e di una tenerezza infinita..

però purtroppo, sopratutto tu che, al contrario mio che in tutta onestà ammetto che non sarei in grado di gestirli per un milione di motivi, sai bene che tanto sono affettuosi e ubbidienti con le persone, tanto possono essere pericolosi e mortali con i propri simili ed altre specie animali, purtroppo a differenza di un labrador che può litigare senza arrivare a danni irreversibili, il pit quando attacca un cane lo fa unicamente per uccidere, è questo il suo fine, perchè purtroppo è stato creato per questo, il pit non è un cane da lavoro ma un cane esclusivamente da combattimento, e questo lo porta ad essere potenzialmente molto più pericoloso di altri cani perchè ha insito nel carattere un fine che altri cani non hanno..

ed è per questo che necessita di una gestione particolare e diversa rispetto ad altri cani, avere un pit richiede molta maturità e responsabilità e sopratutto una gestione totale sul cane, purtroppo per sua natura non è cane che può avere un'iniziativa che il padrone non sappia gestire e sicuramente tra tutte le razze in assoluto è quella che ha più bisogno di controllo e per cui il richiamo è essenziale, altrimenti sei costretta a non poterlo mai sciogliere da nessuna parte

per il pit ubbidire al richiamo è fondamentale, ed è per questo che ho detto quella frase che tu hai quotato, il pit è cmq una razza con determinate caratteristiche che alla fine creano un'equilibrio, il pit è aggressivo ma con determinati accorgimenti alla fine è un cane estremamente sensibile e ti ascolta, ma se tu mischi quelle caratteristiche con altre in qualche maniera contrapposte che disequilibrano il cane..li già è più difficile la gestione..

prova ad immagine un cane che ha l'aggressività e la forza del pit, però sia al contempo cocciuto e indipendente come un cane da caccia, che diavolo fai poi, è come avere un pit che non ti ascolta e si fa i cavoli suoi, e dato che mi sembra che abbia un carattere abbastanza cocciuto e indipendente, spera che almeno abbia meno caratteristiche del pit, pensa se si allontana sordo ai tuoi richiami e nel raggio di azione trova un cane che lo attacca o che a lui non piace, che diavolo fai se in quel momento il cane è troppo lontano e non torna? era questa la mia perplessità, anche perchè io sono sempre stata sfavorevole ad incroci di razze già di per se al limite, perchè si aggiungono elementi che potrebbero squilibrare e peggiorare invece che favorire o migliorare e mitigare dei comportamenti, considerato che la genetica, specialmente in incroci così, non è controllabile.




0 
 Profilo
mary84
| EDUCATORE CINOFILO

Registrato dal: 31-03-2009
| Messaggi : 3785
  Post Inserito 20-06-2011 alle ore 11:38   
la razza c'entra , è vero però ripeto , non fatene solo una questione di razza .
un pit correttamente socializzato , ben educato sia con le persone che con i suoi simili , lavorandoci sia con i comandi sia sulla calma , può venire fuori un cane equilibrato.
l'accortezza del padrone , stà per esempio nell'evitare giochi irruenti ad esempio il tira e molla e nel non punire il cane quando sbaglia.


0 
 Profilo
chiara90

Registrato dal: 08-06-2011
| Messaggi : 19
  Post Inserito 27-06-2011 alle ore 22:10   
Quote:

20-06-2011 alle ore 11:38, mary84 wrote:
la razza c'entra , è vero però ripeto , non fatene solo una questione di razza .
un pit correttamente socializzato , ben educato sia con le persone che con i suoi simili , lavorandoci sia con i comandi sia sulla calma , può venire fuori un cane equilibrato.
l'accortezza del padrone , stà per esempio nell'evitare giochi irruenti ad esempio il tira e molla e nel non punire il cane quando sbaglia.



bravissima....la cosa che cerco di far capire alla maggior parte delle persone che incontro nelle aree cani o per strada...addirittura 2 settimane fa un vecchietto per strada...prima accarezza i cani...poi mi chiede che razza sono e quando sente la mia riposta dice che dovrei mettere la mureruola alla mia più piccolina ( pitbull pura...ok...ma ha 2 mesi...nn la trovo nemmeno una museruola che le sta) e mi dice che vuole chiamare la polizia perchè sono un pericolo pubblico, ignorante, deficiente, esaltata e chi più ne ha più ne metta...ma si può?!?!?!


0 
 Profilo
Alexio

Registrato dal: 19-06-2008
| Messaggi : 446
  Post Inserito 01-07-2011 alle ore 14:04   
Quote:

08-06-2011 alle ore 20:14, Cyb wrote:
ti assicuro che il collare a strozzo non li scoraggia affatto a tirare.

Però ci sono molte altre alternative al giorno d'oggi. dall'halti ad apposite pettorine.

Questa è la descrizione che ho trovato sull'halty " Il collare è stato creato per applicare una pressione sul muso e sul collo che, a quanto pare, sembra funzionare benissimo da deterrente. Il collare ha il pregio d’imitare il comportamento corretto del padrone, cioè nel momento in cui il cane smette di tirare, la pressione automaticamente si allenta." l'halty è una specie di imbracatura come quella dei cavalli. anche se vogliono non ce la fanno a tirare

ma ho sentito parlare anche di un'apposita pettorina, di cui fra l'altro qualcuno ha anche aperto un post dicendo che era ottima... però non ricordo proprio come si chiamava.




Collare a “strozzo” strangolo, ce n’è da dire…
Premetto io non lo uso, non lo uso per un semplice motivo ho abituato il cane al guinzaglio da cucciolo ( 2 mesi e mezzo tre), tempo permettendo devi fare un lavoro lungo e specifico col cane, usare la “cosa di bufalo” per insegnare al cane a seguirti, pallina altra estensione del corpo, etc.
esercizi che ti aiuteranno anche con i comandi, ( seduto, terra, resta e via dicendo) soprattutto la coda di bufalo servirà dopo, quando inizierai a camminare cane al fianco senza guinzaglio.
Però: cane da “iniziare” immediatamente da cagnolino

Lo strozzo se usato male fa danni al cane, danneggia la colonna vertebrale, trachea, esofago, vasi e chi più ne ha…
Perché?
Perché oggi si usa come strumento di tortura, il “proprietario” pensa che infilando lo strozzo al cane questi “soffocato” tiri meno, no, un S.Bernardo tira con lo strozzo o senza, riesci solo a far danni al cane.
Però, se inizi un cane al guinzaglio da cucciolo, è un conto
Se prendi un cane, simil pit insofferente al dolore, un molosso in genere “adulto” o quasi, non hai altra scelta, poi c’è cane e cane, sottomesso o dominante.

Lo strangolo soprattutto quello a due anelli e con i denti interni rovesciati ( non ricordo il nome, neanche vado su goog a cercarlo mi interesso poche di marche e nomignoli, m’ interessa l’efficacia di un oggetto ) è stato creato con uno scopo preciso, non da un demente che pensava di impiccare il cane, al pit di un anno che non è stato addestrato puoi mettere anche la corda di Francis Drake, per dirlo alla romana “te se incolla lo stesso”.

Per cosa è stato creato lo strangolo?
Prima d’indagare guardate due cani, come si bloccano? Si “agganciano” sul collo, non stringono, il più forte “avverte” il più debole, in tutte le situazioni, quando un gregario fa un errore il maschio dominante fa come la mamma con un cucciolino, lo prende per la calotta e lo blocca, addirittura lo lancia, quando i dentini spuntano e il piccolo vuol ciucciare, che ringhiate e che strattonate!

Questo è lo strozzo, quando porti fuori un cane, il guinzaglio deve formare una U ( una C rovesciata come volete ) deve essere lento.
Il cane tira?
Un no secco e una “stoccata”
Il no simula il ringhiare, la stoccata il morso
Se si parte come nei cartoni animati, collare stretto a morte, il cane che fa la vela e voi dietro come una goletta, è un oggetto di tortura, inutile e dannoso.

Il collare deve essere sempre aperto sul cane, deve restare sceso sui prescapolari, mai stretto sotto le mascelle, il campanellino deve dondolare, il cane tira?
Si “stocca” ( chi va a pesca lo capisce meglio), dopo la stoccata il cane resterà per qualche secondo senza saper che fare, li’, immediatamente si deve intervenire di nuovo “Bravo Toby” e carezza, ha smesso di tirare per 3 secondi? “Bravo !” Si premia immediatamente a voce, con la stessa forza con cui s’è dato il no, cambia solo il tono, imperativo per il NO! Elogiativo per il bravo.
Sono quei pochi secondi a far la differenza, lì sta l’utilità dello strangolo, se si fa in tempo si carezza il cane, non sulla testa perché lo stai sottomettendo, ne’ sulla gola, perché ha già il collare e lo leggerà come un secondo blocco, aggressione ( e confusione), ma sotto il petto, ecco perché il cane in addestramento si porta a due mani, la destra alta e la sinistra (dove sta il cane per i non mancini) bassa.
Il cane tira, voi stoccate e non si ferma? Allora la mano trema, devono esser colpi netti, non un tiro alla fune, appena vedete che lo strangolo maledetto si allarga sulla gola ancora “bravo” ululato e carezza …

Poi tra il dire e il fare…
Io ho un cane di 50 kg. ho un collare imbottito, spesso devo strattonare, addestrare il proprio cane è molto più difficile, c’è di mezzo il fattore emotivo che ti fa perdere punti, il cane ti scannerizza
se vede un altro cane che tace e non lo guarda passi, ma se abbaia non fa il vago… li’ vorrei lo strangolo, impreco perché l’ho tolto dalla sacca, dovrò fare quello che oggi è chiamato addestramento, “full immersion” ( speriamo che se scrive così ^^), in un canile, è l’unico modo per toglierli il vizio d’arrembaggio.

Però col guinzaglio è un signorino, quindi, lo strangolo fa male, se usato male…
Lo strangolo o qualsiasi tipo di collare vi inventiate, non serve se il cane viene abituato al guinzaglio dai 2 mesi …




0 
 Profilo
Alexio

Registrato dal: 19-06-2008
| Messaggi : 446
  Post Inserito 01-07-2011 alle ore 14:13   
Dimenticavo, se abituate un bull tierrer di sei mesi ad un collare estensibile di 10 metri, quando cresce gli cambierete collare usandone uno "standard" da 1.5 metri, non lamentatevi se tira.
Le lunghine o gli estensibili servono solo in addestramento, sopratutto per il richiamo.
Se il cane fino ad un anno è stato portato a spasso con un guanzaglio che gli permetteva di corrervi avanti per 10 metri, poi cambiate e lo volete buono buono al fianco, dovrete spiegare al cane perchè...
come glie lo spiegherete non lo so, neppure lui immagino...


0 
 Profilo
Alexio

Registrato dal: 19-06-2008
| Messaggi : 446
  Post Inserito 01-07-2011 alle ore 14:26   
Quote:

27-06-2011 alle ore 22:10, chiara90 wrote:
Quote:

20-06-2011 alle ore 11:38, mary84 wrote:
la razza c'entra , è vero però ripeto , non fatene solo una questione di razza .
un pit correttamente socializzato , ben educato sia con le persone che con i suoi simili , lavorandoci sia con i comandi sia sulla calma , può venire fuori un cane equilibrato.
l'accortezza del padrone , stà per esempio nell'evitare giochi irruenti ad esempio il tira e molla e nel non punire il cane quando sbaglia.



bravissima....la cosa che cerco di far capire alla maggior parte delle persone che incontro nelle aree cani o per strada...addirittura 2 settimane fa un vecchietto per strada...prima accarezza i cani...poi mi chiede che razza sono e quando sente la mia riposta dice che dovrei mettere la mureruola alla mia più piccolina ( pitbull pura...ok...ma ha 2 mesi...nn la trovo nemmeno una museruola che le sta) e mi dice che vuole chiamare la polizia perchè sono un pericolo pubblico, ignorante, deficiente, esaltata e chi più ne ha più ne metta...ma si può?!?!?!



Puoi dire al vecchietto di andare a farsi benedire ( io ne ho uno che Thor odia proprio sul percorso che faccio per andare al parco).
Se tieni il cane al guinzaglio non più lungo di 1.5 metri, sei in un area "aperta" ( non sei al bar, al pub, in autobus) il cane può viaggiare senza museruola, devi solo portarla dietro, esibirla su richiesta ad un pubblico ufficiale, la legge Sirchia con la "lista nera" è stata abolita, ora un cane in regola deve avere, micro, guinzaglio (non estensibile) max 1.5M e museruola al seguito ( nella sacca) si mette solo in area chiusa.
Quando il vecchio inizia a blaterare io ribatto, "gentilmente" vista l'età avanzata del soggetto ma credo di non aver mai detto una frase non "Delirante", lui mi dice "attento e..." e io a "sta per piovere" continua "museruola" e giù "i gatti non mi piacciono".
Ormai m'avrà preso per scemo... meglio non dar fastidio agli scemi con grossi cani al seguito


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 | 5 )


Generazione pagina: 1.143 Secondi