salvo77

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Cane cardiopatico #20988

    salvo77
    Partecipante

    Ciao…si era asciugato ahimè!… Ma diciamo una cosa..io ho capito e lo troviamo ovunque, un uso di farmaci ipotensivi inadeguato comporta quello è successo. Non trovo attenuanti, certo, c’era una situazione delicata e andava gestita con parsimonia….non come è andata.

    Io per questa situazione sono caduto in uno stato disastroso, perché forse i “cari” veterinari non sanno che noi padroni, li amiamo come figli.
    Questa è la verità. Poi mi assumo le mie responsabilità, quelle di non avere capito in tempo quello che stava succedendo. Dobbiamo diventare tuttologi soprattutto in medicina.

    Grazie per la tua pazienza

    in risposta a: Cane cardiopatico #20961

    salvo77
    Partecipante

    Grazie mille per la tua analisi accurata .

    Il medico che lo seguiva ha tirato secondo me troppo, e concordo su tutto.
    Purtroppo mi sono fidato.

    Ho già avuto pareri professionali da altri specialisti cardiologi che concordano con te su tutti i passaggi.

    Ad ogni modo, la situazione era quasi ok se non avesse fatto l’ultima aggiustata.

    Forse, comunque, con quei farmaci, saremmo arrivati all’insufficienza acuta magari dopo un pò…e non cosi velocemente.

    Grazie ancora per la tua pazienza, mi auguro che questo topic aiuti chi eventualmente ha un problema simile.

     

    in risposta a: Cane cardiopatico #20953

    salvo77
    Partecipante

    Credo a fine gennaio…piu o meno!

    Ma tanto ormai, mi resta l’amaro in bocca…
    Io ho scritto sul forum perchè mi auguro che nel futuro, si trovino soluzioni migliori, e soprattutto che non si incappi in errori vari di gestione della malattia, io ho fatto il possibile, purtroppo il mio più grave errore è stato quello di avere seguito alla lettera chi mi dava le cure. Evidentemente questa storia mi ha insegnato parecchio, anche se a carissimo prezzo.

     

    in risposta a: Cane cardiopatico #20929

    salvo77
    Partecipante

    Il cane pesava 10kg e poi aveva perso 1 kg… Ma recuperava qualcosa stava intorno ai 9,2

    Non c’è stato tempo… È morto il giorno dopo che non urinava bene…

    La situazione è stata stabile per 2 mesi, poi c’erano stati peggioramenti, nel senso che aveva avuto problemi vari, tra cui a marzo anche una cura antibiotica dovuta a parassiti…

    Il cane aveva anche il Cushing ma era sotto controllo, prendeva il vetoril e lo tenevo sempre sotto controllo con esami Continui.

    A mio avviso o insufficienza renale acuta o non saprei cosa… Resta che il cambio di terapia è stato secondo me il problema.

    in risposta a: Cane cardiopatico #20926

    salvo77
    Partecipante

    Giusto fare domande,

    All’inizio della terapia aveva vomito, poi passato, la sete era dovuta al diuretico.

    Il cane ha iniziato con una terapia con 1,25 di vetmedin e furosemide 20mg 3/4+3/4 più cardalis 2,5. Categorizzato come grado C della patologia.

    A seguito di peggioramenti, si decise di raddoppiare la dose di vetmedin e passare all upcard 1/2m+1/2 s da 3mg. Il cardalis lo abbiamo congedato e usato il Fortekor 2,5 matt+2,5 sera.nel frattempo mi ero affidato al medico della clinica di PS xke ogni 20gg eravamo lì…

    La situazione era ok, fino all ultimo aumento di cui ho parlato . Fatale.

    Ho capito che secondo me il mio cane e ahimè lho capito adesso, che probabilmente solo con il Fortekor e la furosemide avrebbe potuto resistere…

    Questi farmaci sono stati più croce che altro… In rete ho letto come solo con l ace inibitore e il diuretico la patologia è stata mantenuta.

    in risposta a: Cane cardiopatico #20923

    salvo77
    Partecipante

    Somministrazione orale in terapia si, anche perché il prodotto è solo in compressa.

    Oltre la tosse, non c’era altro.

    E nessuna terapia endovena d urgenza come avevo detto nei precedenti messaggi.

    Credimi, io oggi, mi arrovello il cervello, per avere dato fiducia al medico, ma sono certo, che senza aumentare la dose in terapia, semplicemente con una o massimo 2 lasix in urgenza a distanza di 4 ore, il mio amato cucciolo sarebbe qui… Capisco che non c’è la controprova, ma non riesco ad imputare a null’altro un episodio capitato 5gg dopo questo cambio.

     

     

    in risposta a: Cane cardiopatico #20919

    salvo77
    Partecipante

    Il cane urinava poco pipi e non sono riuscito a capire se fosse blocco o insufficienza acuta, è morto senza che fossi riuscito a portarlo dal veterinario.

    Aveva un inizio di edema, lui essendo cardiopatico congestizio, cioè la valvola mitralica non funzionava bene, aveva questo problema, e mi dissero di alzare il livello del diuretico, torosemide da 3 a 4,5 al giorno x qualche giorno per asciugare l’edema, si senza scriverlo.

    Lui effettivamente dopo 4 gg non tossiva più… Ma é morto il giorno dopo.

    Aveva fatto le analisi, prima di questo dosaggio e aveva la creatinine a 151 e l azotemia a 270, creat. Al limite, azotemia alta, SDK pure un. Po sopra il limite. Da qui mi è stato detto stage I.

    Sono affranto, distrutto… E non scrivo altro perché con lui io vivevo e x lui vivevo, e averlo così, perche qualcuno doveva dirmi quello che io avevo pensato… Facciamo una flebo di lasix, togliamo questo po di liquido, lavoriamo un sui reni, e vediamo se regge senza formare l’edema.

    Tra l altro l edema lo capisci di solito da tosse che saltuariamente il cane ha, si monitora, e si valuta… Ad ogni. Modo, oggi non posso più riaverlo e sono letteralmente affranto, mi scuso tanto x lo sfogo, resto dell’idea che poteva vivere ancora

     

    in risposta a: Cane cardiopatico #20913

    salvo77
    Partecipante

    Il. Mio cane aveva 11 anni e mezzo

    Si I reni avevano ceduto, non urinava o faceva gocce, prima che accadesse il fatto…

    Il peggioramento non c’era, l’inizio di un po di acqua ai polmoni lieve, nel caso di reni in difficoltà, a mio avviso andava gestito con diuretico endovena con flebo, anziché con dosaggi di torosemide in terapia massivi.

    Ovviamente parlare con i medici a fatto compiuto, purtroppo è inutile…avevo ricevuto istruzioni senza ricetta, e mi fidavo…

    Il cedimento renale è stato repentino, e la cosa grave è che mi avevano detto che l’insufficienza renale era al primo stadio, mentre sono bastati 4gg per fare game over.

    Io spero che la mia esperienza possa essere utile, a chi dovesse trovarsi in una situazione simile, e a controllare tutto, in dettagli. Purtroppo il mio dolore è lacerante, perché sono certo che con maggiore attenzione si poteva prolungare la vita al mio cane che x me era un figlio.

    in risposta a: cane con palla sottocute #20908

    salvo77
    Partecipante

    Com’è andata dal vet?

    in risposta a: Cane cardiopatico #20907

    salvo77
    Partecipante

    Nel mio caso sono bastati 6 mesi, perché come dicevo, ad ogni problema, si tende sempre ad aumentare. E i reni non reggono. Il mio dolore immenso e misto a tanta rabbia, tanta… Perché ci fidiamo di chi ci dà le cure, e spesso, fidarsi è bene… Non fidarsi è meglio.

     

     

    in risposta a: Cane cardiopatico #20903

    salvo77
    Partecipante

    Ciao, I problemi renali sono la conseguenza dei farmaci che prescrivono e che per questa malattia vanno presi a vita. Però purtroppo si tende a iper curare, sbagliando, ho capito tutto dopo. I reni si rovinano purtroppo, e spesso, non si capisce che l’equilibrio sta nel dosare bene le terapie e soprattutto anche in fase grave, bisogna addirittura rimodulare verso il basso le dosi, invece più la malattia va avanti più si tende ad alzare non salvaguardando i reni. Il mio dolore è immenso, sto male e la grande amarezza è quella di avere capito dopo, come avrei potuto da solo, gestire la terapia.

    in risposta a: cane con palla sottocute #20899

    salvo77
    Partecipante

    Ciao, generalmente si risolve con un intervento di routine , per opportuna sicurezza , il veterinario ti proporrà di fare analizzare il campione della parte estratta per verificare qualora possa essere un tumore, ma stai serena comunque, nella maggior parte dei casi sono cisti benigne.

     

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)