Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
EDIT: ho finito di vedere anche gli altri video…proveremo a mettere in pratica tutti i consigli, specie per quanto riguarda l’alimentazione. Con il vostro aiuto e quello della veterinaria, faremo tutto il possibile per il bene del micio. Se avete altri consigli, sono sempre ben accetti. Grazie ancora!
Buongiorno, vorrei aggiornarvi sulle condizioni del gatto:
come indicato dalla veterinaria, abbiamo dato del Bentelan al gatto, ma non abbiamo notato miglioramenti evidenti, stiamo continuando a fargli flebo di soluzione fisiologica e guardando le gengive del gatto sono belle umide, quindi mi sembra comunque abbastanza idratato, il problema è che ha sempre del sangue in bocca che credo, gli impedisce di mangiare come vorrebbe, poiché dimostra appetito, si avvicina alle ciotole di cibo e miagola come per chiedere cibo appunto, ma poi o mangia davvero poco o non mangia proprio niente. Il micio quindi sembra debole e si muove poco; ho guardato alcuni video che avete linkato in precedenza e a riguardo volevo chiedervi quindi: l’unico modo per rallentare il degenerare della malattia e migliorare le condizioni del gatto è quello di ricoverarlo in una clinica? Purtroppo abito sull’isola d’Ischia e non vi è alcuna clinica veterinaria qui. Consigli?
Grazie infinite per l’aiuto, i video e il decalogo sono utilissimi!
Allora, il gatto in questione non è per niente forastico, ripeto ha sempre avuto un comportamento strano e non si allontana mai, per questo non ho mai ritenuto necessario castrarlo. Per quanto riguarda l’altro gatto maschio, hai ragione, lui è forastico, lotta ecc. e non ho mai avuto il coraggio di farlo castrare, perché temo che diventi poco attivo, prenda peso e non sia più lo stesso gatto (è estremamente affettuoso e socievole). So che è un limite mio, e sono anche poco informato, ma se degli esperti mi dicono che la cosa migliore da fare per il gatto è castrarlo, lo farò.
Per il gatto malato, sai aiutarmi in qualche modo? circa il messaggio che ho scritto prima?
Intanto grazie comunque.
Cosa dovrei fare per assicurarmi che la diagnosi sia corretta? Andrebbero fatte analisi delle urine e altri esami? Come si possono prendere le urine del gatto? (tra l’altro il gatto fa spesso pipì in casa da circa 1-2 mesi, cosa che in passato non faceva, ed è proprio ciò che mi fece insospettire e indagare, insieme al fatto che vomita spesso).
Il gatto esce ma si è sempre allontanato pochissimo da casa, non combatte con altri gatti, ha sempre avuto un comportamento un pò strano, per la maggior parte del tempo sta vicino la madre; ha sempre avuto paura di chiunque lo avvicinasse, nonostante, abbiamo sempre provato ad accarezzarlo e a conquistare la sua fiducia, ma niente tende a non farsi avvicinare (al contrario degli altri 2 gatti) Comunque in casa ho anche un terzo gatto, maschio non castrato, che invece si allontana molto di più, ma non hanno mai combattuto fra di loro, anzi a volte dormono insieme.
Cosa fare se il gatto rifiuta qualsiasi cibo? Sembra chiedere cibo, credo abbia appetito ma poi, annusa, fa come se volesse mangiare ma non mangia, come se non riuscisse a mangiare, altre volte invece riesce a mangiucchiare qualcosa, ma ad esempio oggi non ha toccato quasi nulla.
Secondo voi, dovremmo continuare a fargli le flebo di soluzione fisiologica sottocutanee, come prescritto dalla veterinaria? Potremmo aggiungere del glucosio, visto che mangia molto poco?
Ciao e anzitutto grazie per la risposta!
Al gatto sono state fatte solo analisi del sangue, le allego.
-
AutoreArticoli