presunta meningite per la mia cagnolina

Forum La salute del Cane presunta meningite per la mia cagnolina

Questo argomento contiene 0 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da  alizze05 1 giorno, 12 ore fa.

Stai vedendo 1 articolo (di 1 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #26600

    alizze05
    Partecipante

    Salve, la mia cagnolina Himari da inizio anno ha iniziato a mostrare malessere, come: febbre, rigidità del collo, versi di dolore improvvisi, poco appetito e poco movimento. La veterinaria che l’aveva in cura ha sospettato il ritorno della Leishmania (che le era venuta per la prima volta circa 1 anno fa) ha fatto poi le analisi del sangue e ci ha prescritto la stessa terapia che la cagnolina aveva assunto per guarire dalla Leishmania. Tempo 1 giorno e la cagnolina stava di nuovo molto male, e sotto consiglio della veterinaria abbiamo fatto in un altro ambulatorio un’eco addome per verificare che non avesse ingerito niente ( anche perché non aveva vomitato). Il veterinario dopo aver fatto l’eco addome ci ha consigliato di farle fare una lastra al torace poiché aveva notato che al tocco della schiena la cagnolina fosse rigida e provasse dolore nella parte inferiore della schiena e inoltre avesse febbre alta, così si è iniziato a sospettare di meningite e ci ha prescritto una terapia di cortisone e zodon ( rispettivamente 1/2 pasticca e 3/4 di pasticca per una cagnolina di 25 kg di peso meticcia). Successivamente ci ha detto che sarebbe servita una risonanza magnetica per confermare che si trattasse di meningite. La cagnolina ha cominciato a migliorare quasi subito e dopo due settimane l’abbiamo riportata a fare un controllo, il veterinario ha iniziato a scalare la dose di farmaci con l’assunzione di solo cortisone in modo ridotto, ma iniziata questa nuova terapia la cagnolina ha ricominciato quasi subito a star male. Riportata nuovamente dal veterinario abbiamo ripreso una terapia leggermente più forte, ma sempre contenuta poiché il vet riteneva che troppo cortisone potesse favorire il ritorno della leishmania e che comunque questa era un fattore da tenere conto. Nuovamente per due settimane è stata bene e  riportata dal veterinario e scalata nuovamente la dose ( mezza pasticca di cortisone a giorni alterni)  è peggiorata, così per altre 4 settimane ci ha prescritto una nuova terapia con due settimane di cortisone pasticca intera e poi due settimane di cortisone mezza pasticca tutti i giorni. Himari è stata relativamente bene anche se è diminuito molto il suo appetito e arrivando a pesare da 25 a 22 kg in poco tempo.  abbiamo prenotato un ulteriore controllo mentre era ancora in terapia e dato il dimagrimento il veterinario ha fatto una lastra del torace e abbiamo scalato il cortisone nuovamente. Il veterinario era consapevole che sarebbe ricaduta e sabato l’abbiamo riportata poiché era tornata a star male. Sabato era critica le hanno fatto le analisi del sangue, una flebo poiché non aveva mangiato o se mangiava vomitava, e nel pomeriggio del sabato il veterinario ci ha comunicato che le analisi fossero critiche e che la cagnolina necessitasse di una flebo e un ricovero in clinica, per sospetta insufficienza renale. Così è stata ricoverata per circa 3 giorni, durante i quali si è leggermente ripresa avendo però al terzo giorno una ricaduta con febbre e poco appetito, abbiamo deciso sotto consiglio di clinica e veterinario di riportarla a casa con la possibilità di continuare a fare flebo in ambulatorio in day hospital (sospettavamo che lei avesse poco appetito poiché non era mai stata lontana da noi e da casa senza vederci, infatti tornata a casa ha mangiato un poco imboccata ma senza vomitare). Oggi è tornata in ambulatorio per fare la flebo e si prendeva in considerazione il fatto di riprendere il cortisone, nonostante pareri contrastanti, ma sia la clinica che il nostro veterinario sospettano sia qualcosa di autoimmune.

Stai vedendo 1 articolo (di 1 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.