Morte improvvisa gatta di 6 anni

Forum La salute del gatto Morte improvvisa gatta di 6 anni

Questo argomento contiene 9 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da  jjj 3 anni fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #20562

    Linda
    Partecipante

    Salve,

    Volevo raccontare un episodio avvenuto nel mese di Gennaio in cui la mia gattina di quasi 6 anni (li avrebbe compiuti a maggio) é deceduta nel giro di 2 giorni. Si trattava della gattina di mia Nonna a cui eravamo legatissimi e ancora oggi è difficile ricordare quanto é successo. Si chiamava Baffy, era abbastanza robusta intorno ai 9 kg forse ma non lo so con esattezza e sembrava apparentemente godere di buona salute facendo sempre tutti i vaccini annuali. Faceva le sue uscite in giardino senza mai allontanarsi per poi rientrare in casa e di notte dormiva sempre in casa. Una sera del mese di gennaio improvvisamente appare più svogliata sopratutto nei confronti del cibo, fatto sta che al mattino seguente la dose di crocchette era ancora nella ciotola e lei appare sempre più debole con fatica anche a salire le scale. Il veterinario è venuto a visitarla e dato che risultava una temperatura corporea a 40 le ha fatto punture di anti-infiammatori, anti-piretici e vitamine. La gatta non migliora e il giorno seguente viene portata in ambulatorio per un’ecografia da cui non risulta nessun problema a parte un po di difficoltà respiratoria e la temperatura scesa a 36. La sera, non convinti di questa diagnosi, abbiamo portato la gatta in una clinica dove già la situazione era molto grave con una temperatura scesa ulteriormente a 34. Sono stati fatti subito di urgenza esami del sangue e risultava un’anemia gravissima, la gattina aveva bisogno di una trasfusione urgente, ma ormai era troppo tardi perché ha iniziato ad avere una serie di arresti cardiaci e si è spenta. Purtroppo oltre al dolore per la perdita improvvisa che nessuno si aspettava in così poco tempo, ci addolora ancora di più non sapere la causa di questa morte, che cosa potrebbe aver provocato questa anemia dal momento che anche i medici della clinica di fronte al decesso non hanno potuto indagare con altri esami. Non so se qualcuno di voi ha avuto delle esperienze simili in modo da poter capire qualcosa in più. Grazie

    #20564

    Stregatta
    Partecipante

    ciao e’ impossibile darti una diagnosi, avresti dovuto chiedere un’autopsia o parlare con un medico della clinica, avranno ipotizzato qualcosa oppure no?

    purtroppo i gatti che escono sono soggetti a contrarre diverse malattie, la maggior parte mortali. mi vengono in mente la FIP, la leucemia…o anche avvelenamento.

    mi dispiace per la vostra perdita ma ora fare ipotesi serve a ben poco se non a rendere ancora piu dolorosa questa perdita.

    #20566

    Linda
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>Sisi certo infatti volevo solo sapere magari se qualcuno aveva avuto qualche esperienza simile. E’ chiaro che è impossibile fare una diagnosi e ormai non serve più a nulla. Comunque no non è stato ipotizzato nulla, ma non aveva nessun segno di avvelenamento.</p>

    #20567

    jjj
    Partecipante

    Ti posso capire anch’io, è ancor più doloroso non sapere esattamente la causa della mancanza del proprio gatto. Anche noi ci siamo passati. Si formulano molte ipotesi, probabilmente ci si può avvicinare alla verità, ma la certezza è irrangiugibile purtroppo. Conoscendo il dolore che si prova, ti mando un forte abbraccio.

    Riguardo al tuo caso poi è tutto successo così all’improvviso, probabilmente i medici non hanno nemmeno avuto il tempo per indagare a fondo. Suppongo ci siano diverse cause che possano determinare un’anemia, ma qui comunque stiamo parlando di una micia che in due giorni ha un crollo apparentemente improvviso. Ipotizzo che se avesse avuto una malattia dai segnali tipici ve ne saresti accorti.

    #20578

    Linda
    Partecipante

    Grazie di cuore per la vicinanza. La gatta come avevo spiegato viveva con mia nonna che ha una certa età e magari non ha notato proprio nel dettaglio se ultimamente avesse cambiato qualcosa nelle sue abitudini, fatto sta che comunque sicuramente non ha manifestato evidenti segni di malessere nei giorni precedenti all’accaduto, fino al giorno prima mangiava tranquillamente ed è uscita normalmente a fare il suo giretto in giardino. Infatti purtroppo è stata proprio la velocità della cosa che ha impedito ai medici di indagare più a fondo lasciandoci nel dubbio…

    #20584

    jjj
    Partecipante

    Sarei più propenso a ritenere che si sia trattato di un evento patologico manifestatosi improvvisamente e in poche ore ha portato via la micia.

    La giovane età sembra un fattore a favore di questa tesi (meno di 6 anni). Rileggendo tutta la storia mi ha colpito un particolare: 9kg di peso. Sarebbe interessante sapere com’era distribuito il peso.

    Era in sovrappeso?

    Aveva mai fatto esami del sangue in precedenza?

    #20587

    Linda
    Partecipante

    Si infatti l’unica cosa che ci “recriminiamo” é stata proprio quella di non aver fatto prima un esame del sangue visto il suo peso. Si effettivamente era visimanete molto robusta però non aveva mai dato segni di malessere legati a questo e per di più non mangiava più 40 gr di umido al giorno e circa 50 gr di secco al giorno. In più il veterinario la seguiva annualmente per i vaccini e non ha mai consigliato da fare in merito al peso per cui anche noi non ci eravamo preoccupati più di tanto. Ma sto pensando anche io che probabilmente soffriva di qualche disturbo legato alla sua obesità non giustificata dalla quantità di cibo che a mio avviso non era eccessiva.

    #20590

    jjj
    Partecipante

    Sarebbe stato interessante avere delle analisi precedenti.

    Sul dipende molto com’è distribuito, se è un gatto grande, la costituzione….ma comunque 9 kg mi sembrano significativi.

    1) Hai detto che era molto robusta. Intendi in sovrappeso o proprio obesa? Te lo chiedo per averne contezza dal momento che a mio parere sono due cose un po’ diverse.

    2) Mi sembra sensato anche indagare le sue abitudini alimentari. I 50gr di croccantini li pesavate effettivamente o hai solo riferito una cifra a spanne?

    3) Mangiava cibo normale o di quache linea particolare (es. gastrointestinale, dietico, renal, urinary, ecc..)?

    #20591

    Linda
    Partecipante

    A mio avviso era effettivamente obesa, almeno a occhio avevo questa impressione. Tra l’altro la gatta era la sorella dei miei (ho pubblicato infatti giorni scorsi un’altro post dal titolo gatto di 6 anni con presunta insufficienza renale, ed é fratello della gatta in questione). Io vivo quindi con i suoi 3 fratelli e la mamma che nonostante abbiano tutti un peso abbastanza significativo, non anno mai superato i 6/7 kg, ma dopo quanto è successo ho deciso insieme al mio veterinario (diverso rispetto a quello di mia nonna perché non abitiamo vicine) di cercare di limitargli il cibo per farli un po perdere peso. Però come le dicevo il veterinario la vedeva annualmente e non aveva mai proposto nulla in merito, e non ha mai commentato la sua corporatura. Sulla dose di crocchette ho detto una quantita indicativa però secondo me non superava quella dose giornaliera. Ne mangiava un pò al mattino e un pò alla sera, poi a metà giornata mangiava una mezza scatoletta al giorno (quindi circa sui 40 gr). Come secco mangiava Oasy per gatti sterilizzati, quindi un cibo normale e non una linea dietetica veterinaria.

    #20599

    jjj
    Partecipante

    Non so dirti se la quantità di cibo fosse effettivamente troppa. Intuitivamente però mi sento di dire che 9 kg sono tanti per un gatto. Ovviamente come ti dicevo varia poi da come sono distruibiti, senza averla mai vista nemmeno in foto.

    Un peso spropositatamente eccessivo può causa situazioni patologiche a livello cardiaco, epatico, di ipertensione esattamente come accade agli umani. Idem come fattore di rischio per altre patologie.

    Penso che possiamo formulare tre ipotesi:

    1) L’obesità (da verificare) ha causato il decesso del gatto attraverso un patologia grave non identificata

    2) Una patologia grave non identificata si è manifestata rapidamente, ha causato la scomparsa del gatto, ma il peso NON ha rappresentato una concausa

    3) Una patologia grave non identificata si è manifestata rapidamente e il peso ha costituito un fattore peggiorativo delle condizioni di salute

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.