Decesso cane post operazione

Forum La salute del Cane Decesso cane post operazione

Questo argomento contiene 10 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da  GiuseppeN 2 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #23095

    GiuseppeN
    Partecipante

    Ciao a Tutti,

    purtroppo la mia cagnolina, di anni 9, peso 1,8KG, è stata operata per un intervento di sterilizzazione in data 26 gennaio 2023, per un inizio di sospetta piometra, ma dopo il risveglio, a distanza di qualche ora è deceduta. Inutile dirvi che mi manca tantissimo, sono pieno di rimorsi poiché, forse, poteva essere curata con una terapia medica piuttosto che con l’intervento chirurgico. Purtroppo, da quel giorno sto tanto male e piango in continuazione.

    Il veterinario ha motivato il decesso dicendo che forse è partito un embolo e infine asserendo che è morta per arresto cardiaco. Cioè di quello che muoiono tutti…

    Purtroppo, non ho fatto l’autopsia poiché non mi era stata proposta e quando mi sono informato era troppo tardi. E’ la prima volta che mi capita una cosa del genere e sono ancora sotto shock.

    Ringrazio in anticipo chi potrà darmi qualche informazione in più.

    Allego le analisi del sangue e la scheda chirurgica, di seguito il referto ecografico.

    Grazie

    Giuseppe

    SCHEDA CHIRURGICA

    SCHEDA CHIRURGICA

    ECOGRAFIA

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    REFERTO ECOGRAFIA:

    FEGATO:organo in sede,normale per dimensioni,ecostruttura ed ecogenicità,in assenza di lesioni focali nelle porzioni di organo valutate,margini sottili e regolari,ileo vascolare e portale nei limiti della norma

    COLECISTI E VIE BILIARIColecisti normodistesa ,normale la  stratigrafia della parete e lo spessore ,contenuto anecogeno con presenza di abbondantesedimento isoecogeno rispetto al  parenchimaepatico,compatibile con fango biliare ,alitiasica.Vie biliari intraepatiche nella norma .

    LINFONODI:nella norma per dimensioni,ecostruttura ed ecogenicità.

    MILZA:organo in sede nella norma per ecostruttura ed ecogenicità,margini regolari,ileo e vascolarizzazione nella norma

    STOMACO:organo in sede, normodisteso,parete normostratificata , si apprezza un modesto aumento dello spessore e dell ecogenicità della mucosa , contenuto a pattern liquido corpuscolato

    INTESTINOtenue:normale per spessore e stratigrafia della parete,contenuto a pattern mucoso,peristalsi nella norma.Valvola iccnella  norma.Colonnormale per spessore e stratigrafia della parete,contenuto a pattern misto,peristalsi nella norma.

    PANCREAS:area pancreatica sinistra normale per ecostruttura ed ecogenicità ,in assenza di lesioni focali ,area pancreatica destra e corpo normale per ecostruttura ed ecogenicità ,in assenza di lesioni focali .Dotto pancreatico normodisteso.

    RENE :Entrambi i reni si presentano nei limiti della norma per dimensioni,ecostruttura ed ecogenicità con normale rapporto cortico-midollare,in assenza di lesioni focali ,il profilo appare regolare,la vascolarizzazione nella norma,bacinetto renale e vie escretrici normali .

    GH. SURRENALI: nella norma per dimensioni,ecostruttura ed ecogenicità(surrene sinistra diametro ai poli : 3 mm ; surrene destra diametro trasverso 2,7 mm )

    OVAIO sinistro :in sede , dimensioni moderatamente aumentate ,ecostruttura eterogenea ,si apprezza la presenza di alcune lesioni focali anecogene , la maggiore di queste presenta un diametro di circa 6,3 mm x 5,7 mm ,margini dell ovaio irregolari.

    OVAIO destro: in sede , dimensioni moderatamente aumentate , ecostruttura eterogenea, ecogenicità mista , si apprezza la presenza di alcune lesioni anecogene , la maggiore presenta dametro di circa 2mm x 2,5 mm .margini dell ovaio irregolari.

    UTERO:organo in sede, con parete normostratificata , ispessita(1,9 mm ), si apprezza la presenza di raccolta fluida nel lume uterino .

    VESCICA :organo in sede con parete nella norma per spessore e stratigrafia,contenuto anecogeno

    PERITONEOnormoecogeno privo di fluido libero

    SOSPETTO DIAGNOSTICO

    Piometra

     

    ANALISI SANGUE

     

    1

     

    2

     

    3

     

    4

    5

     

    6

     

    #23101

    Stregatta
    Partecipante

    mi spiace per la tua perdita, ti capisco bene.

    un cane a 9 anni non e’ piu giovanissimo ma nemmeno cosi anziano da precludere interventi chirurgici; prima dell’intervento gli sono stati fatti esami e ecocardio?

    #23102

    GiuseppeN
    Partecipante

    Grazie. Ha lasciato un vuoto enorme.

    È stata fatta auscultazione del cuore.

    Non mi risulta né ecg né ecocardiogramma. Ho chiesto al Vet. ma non mi ha risposto.

    Gli esami effettuati sono:  ecografia e analisi sangue.

    Un altro dubbio che mi assale è se hanno sbagliato la diagnosi.

     

    #23105

    Stregatta
    Partecipante

    solitamente prima di un intervento in anestesia generale si fa ecocardio soprattutto se l’animale non e’ piu’ giovanissimo.

    ad ogni modo se posso darti un consiglio e’ inutile che tu stia qui a rimuginare, purtroppo e’ successo e non puoi fare niente, ne’ dire niente al veterinario…

    concentrati sul suo ricordo e basta

    #23118

    jjj
    Partecipante

    Mi dispiace tantissimo.

    Prima premessa: non sono un vet, quindi prendilo con le pinze.

    Seconda: le anestesie iniettive hanno sempre possibili effetti collaterali.

    Terza premessa: io rimango sempre dubbioso che riguardo al cuore ci si limiti alla sola auscultazione. Cioè così come in noi esseri umani facciamo analisi strumentali al cuore prima di una anestesia, a mio parere dovrebbe essere lo stesso anche per cani e gatti. E’ vero che possono stressarsi, però il battito cardiaco è davvero importante. Considera che lo fanno in tantissimi e io non ho la competenza per dire se è giusto o sbagliato. E’ solo un mio dubbio molto razionale dato da una comparazione.

    Detto questo non possiamo avere certezze, che al contrario le avresti solo con una autopsia. Se rimaniamo nelle ipotesi e ci soffermiamo al cuore, sembra più probabile che il cuore avesse ceduto durante l’intervento. Al contrario la tua cagnetta è decudata dopo l’intervento.

    In secondo luogo non dovresti incolparti di aver scelto la via chirurgica.

    Leggo che sono passati due mesi e il dolore è ancora forte. Guardando velocemente le analisi, sembra che godesse di buona salute. Mi colpiscono le piastrine alte.

    Prova a chiedere ad un veterinario esperto in anestesia, racconta brevemente la situazione, fagli vedere solo le analisi del sangue. Prova a cercare ospedale veterinario, grugliasco > servizi > cani e gatti > anestesia. Sulla destra trovi una serie di vet che si occupano di questa specialità.

    Avrei una domanda. Che razza di cane era?

    #23120

    GiuseppeN
    Partecipante

    Intanto grazie per il riscontro.

    L’anestesia sembrerebbe di tipo inalatoria, cosi come riportato sulla scheda chirurgica.

    In merito alle piastrine anch’io sono rimasto piuttosto sorpreso. Purtroppo tutti gli esami mi sono stati consegnati successivamente all’intervento su mia esplicita richiesta.

    La razza del cane era un Russian Toy.

    Purtroppo, ha lasciato un vuoto enorme. Le nostre vite erano in simbiosi e vederla andare via cosi velocemente è stato davvero molto doloroso. Oltretutto godeva di buona salute, era sempre attiva, giocosa, gioiosa e soprattutto era una cagnolina felice.

    Contatterò l’ospedale veterinario suggerito. Scrivo direttamente ai medici oppure è meglio contattarli prima telefonicamente?

    Molte grazie.

    G.

     

    #23122

    Stregatta
    Partecipante

    generalmente i medici non vanno contro a colleghi. inoltre qui non si puo’ dire con certezza cosa sia successo.

    e poi mi ripeto ma perche’ ti devi torturare e andare a chiedere a destra e manca? Che senso ha e cosa vuoi ottenere?

    queste cose fanno sentire solo peggio e non puoi assolutamente fare niente nei confronti del veterinario che ha operato il tuo cane!

    #23124

    jjj
    Partecipante

    “Scrivo direttamente ai medici oppure è meglio contattarli prima telefonicamente?” Scrivi un’email e ricorda che, non essendo un loro paziente/cliente, non sai mai troverai un vet di buon cuore o uno scorbutico e quindi dovrai essere breve, essenziale ed andare dritto al punto, considerando che un’email troppo lunga generalmente scoraggia una risposta.

    Riguardo al peso, la cagnetta era in peso forma o aveva perso peso ultimamente?

    #23126

    GiuseppeN
    Partecipante

    1,8 kg era il suo peso, sicuramente non era in sovrappeso.

    Cerco di informarmi, anche se dovevo farlo prima, e capire cosa può averne provocato la morte. Ripeto era una cagnolina a cui ero particolarmente legato.

    Infine mi sento di dire che non era un cane malato, ma in buona salute, cosi come confermato anche dal veterinario, dalla classe ASA e dal rischio di intervento della scheda chirurgica. Quindi il dolore è maggiore. E’ come perdere una persona giovane e non sapere cosa è successo

    .

    #23136

    jjj
    Partecipante

    Effettivamente Guardando le analisi sembrava una cagnetta in salute.

    Mi dispiace tanto. Un forte abbraccio. Fa male sempre indipendentemente dall’età. Come consiglio sempre scrivi tutti i ricordi avuti assieme.

    #23142

    GiuseppeN
    Partecipante

    Grazie tante per i preziosi consigli

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.