› Forum › La salute del Cane › Cane – Malattia incomprensibile/sconosciuta (pannicolite ?)
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da jjj 2 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
11/02/2023 alle 16:10 #22745
Buongiorno a tutti,
vi sottopongo il caso del mio cane, un Golden Retriver, in quanto i 2 veterinari che se ne sono occupati non hanno ancora capito come risolvere perchè mai hanno avuto occasione di trattare simile problema. E’ iniziato due mesi fa, il cane aveva 8 mesi, con protuberanza sulla spalla sinistra di ca. 10cm di diametro (vd foto iniziale1), molle al tatto, successivamente indurita. Il cane è stato operato e svuotato del materiale interno a dicembre. L’esame istologico del materiale asportato ha evidenziato una pannicolite. Il decorso dell’operazione ha visto il riformarsi della palla per evidente versamento interno (vd foto2). Arrivata di nuovo a dimensioni di 20cm tra massa dura e liquido, sono stati fatti esami sangue ed ecografie (locale e addominale) tutte con esito negativo. E’ stato operato di nuovo, svuotato e questa volta poiché continuava a formarsi liquido non giustificato, dopo 11gg sono stati applicati 2 drenaggi per 2 settimane, drenaggi dai quali usciva continuamente del liquido. Tolti i drenaggi in brevissimo tempo il liquido ha continuato a formarsi all’interno e si è riformata nuovamente massa dura, ed al momento è delle dimensioni abnormi (maggior parte liquido il resto massa dura) di cui nella foto (attuale3). Quindi c’è un processo interno che impedisce il riassorbimento del liquido che si crea e del materiale che continua a formarsi. Nel periodo il cane è stato sotto antibiotici ed è sempre stato in ottime condizioni, mangia, gioca ed è vivace, mai febbricitante. Ci stanno suggerendo una TAC, ma siamo dubbiosi in merito Ringrazio in anticipo per l’aiuto che potrà darmi qualcuno che abbia avuto un cane con lo stesso inspiegabile problema.
13/02/2023 alle 8:27 #22749la panniculite se diagnosticata correttamente puo’ guarire.
non so in che rapporti tu sia col veterinario a mio avvisto sarebbe utile un altro consulto in quanto e’ evidente che l’attuale medico non sta risolvendo la cosa o non la sta trattando correttamente.
ti hanno detto il risultato della biopsia? a parte panniculite…ma causata da cosa? funghi, batteri…altro?
13/02/2023 alle 9:10 #22752In questa fase non dovete lesinare gli esami diagnostici.
Finché non si capisce l’effettiva natura della patologia, difficilmente si potrà capire come affrontarla.
Se entrambi sugeriscono la Tac, dovreste pensarci seriamente. Non ho le competenze per decretare se sia giusto.
Di certo concordo con @stregatta che la biopsia è d’obbligo.
13/02/2023 alle 12:07 #22754Come ho scritto entrambi i 2 veterinari (e loro assistenti) non hanno mai visto una cosa simile, il primo ha diagnosticato una panniculite dopo esame istologico ma non ne ha compreso l’origine. Se non trovo qualcuno che abbia vissuto questa strana malattia non ne uscirò. Grazie cmq per la risposta.
13/02/2023 alle 12:10 #22755Ceto che ci penso alla TAC……ma da quel che so costerebbe uno stonfo e cmq non so proprio se risolverebbe qualcosa, grazie cmq per la risposta.
13/02/2023 alle 13:53 #22756devi andare in una clinica con controco***
purtroppo gli esami diagnostici costano ma se vuoi andare a fondo e’ l’unica via. fermo restando che il veterinario a cui ti affidi sia competente
13/02/2023 alle 20:51 #22758La situazione mi sembra preoccupante. Il gonfiore è davvero brutto anche solo a vedersi.
Sinceramente non so nemmeno io quanto possa essere utile una tac, ma io non sono un vet.
A mio parere, oltre a trovare medici davvero in gambe, potresti provare a c ercare via internet dei professori universitari veterinari. Essendo una manifestazione rarissima, forse lì potresti trovare uno specialista.
A mio parere potrebbe essere utile il parere di un vet dermatologo
I veterinari che vi hanno seguito sono generici oppure specialisti?
14/02/2023 alle 15:55 #22762Oggi fatte TAC i biopsie a corpo solido e liquido, centro specializzato, anche loro mai vista cosa simile. Aspettiamo i referti.
14/02/2023 alle 18:01 #22763quando arriveranno i risultati?
15/02/2023 alle 18:49 #22765Probabilmente venerdì.
20/02/2023 alle 12:32 #22781Esami tutti negativi, non ha niente. Ora proveremo con cortisone + epatoprotettivo per vedere se si sgonfia. Nessuno dei vet ha mai visto questa malattia.
20/02/2023 alle 22:20 #22783Ma quando fate i drenaggi la bolla si sgonfia?
02/03/2023 alle 5:31 #22920Finalmente con il cortisone abbiamo risolto, sgonfiato quasi del tutto e finiti i versamenti. Ci potevano arrivare prima i signori veterinari -(((((
02/03/2023 alle 12:53 #22925Il cortisone è un immonosoppressore. Ciò fa regredire i sintomi, ma non cura la malattia oltre ad avere altre problematiche.
Quindi bene che si sgonfi, ma dovete continuare ad indagare e sfruttare questa tregua perché, se si smette, il gonfiore probabilmente ritorna
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.