home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Il comportamento del cane  >>  Il pointer e il guinzaglio - Discussione n 83514 - PermaLink
   Il pointer e il guinzaglio

( 1 | 2 | 3 | 4 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 4 di 4
cioppi

Registrato dal: 29-12-2013
| Messaggi : 5
  Post Inserito 13-01-2014 alle ore 18:58   
Ti assicuro che non ho ancora visto Lari azzuffarsi con un suo simile! Lui si avvicina sempre molto cauto ma senza atteggiamento di sottomissione (testa alta) e l'incontro finisce sempre bene. Ah! ho dimenticato di dire che il mio pointer è castrato e questo forse aiuta quando trova altri maschi. Lasciarlo sciolto per me è una sicurezza, so che non creerà problemi di rapporto con nessuno. Al richiamo risponde ... a volte prima a volte dopo, dipende dalle tracce che ha incontrato sul suo cammino! Ma non si può pretendere la perfezione.


0 
 Profilo
Aussie

Registrato dal: 26-12-2013
| Messaggi : 39
  Post Inserito 13-01-2014 alle ore 20:53   


14-11-2013 alle ore 13:21, collasso wrote:
mio zio,cacciatore,
aveva un pointer,mia sorella ha avuto la brillante idea di adottare
un simil-pointer,x cui posso solo dirti x quello che ho "provato".

in pratica lui si fa bellamente gli affari suoi,che al 99% è correre come un missile
cercando di scovare,fiutare,fermare tutto quello che gli capita a tiro...di naso.
se pensi di andare a caccia con lui e di tenerlo "in vista",bè scordatelo,
lui va,poi ogni tanto alza la testa e dice :-ma dove sono quegli scemi???-
a tal scopo mio zio teneva un fazzoletto nel taschino e quando il cane si degnava
di girarsi,magari a 1 km di distanza lo sventolava....
poi ha preso un setter....
eppure è così che lavora,ci penserà poi lui a bloccarsi come un sasso sul fagiano x 30 minuti
o,con l'esperienza a portartelo + vicino,ma lui deve correre,correre.

addestrarlo ....
quando mia sorella è andata al mare questa estate,mi ha lasciato la Macchia,
che è l'anarchia fatta cane.
le dissi: -quando torni ti rendo un cane perfetto-
forte della mia esperienza con p.ted.,bauceron e labrador.
così la sera gli dedicavo una mezz'ora x l'educazione base.
oh,imparava tutto alla velocità della luce..x 10 minuti......
poi sentiva un odore laggiù nel campo e si scordava tutto.
da batterla in terra......(si fa x dire).
dopo un pò ho desistito.
se tu riesci a farne un cane costante e prevedibile,
dimmi come hai fatto!!!!
però,insomma,vederli galoppare........
sono meravigliosi.

un breve schema x la mia esperienza :
facilità di educazione/addestramento(la macchia non ci è mai arrivata)

pastore tedesco 9(xò quando ha imparato 12)
labrador 10 intelligenza superiore nelle linee da lavoro
bauceron 12 sa già tutto da se
macchia......2 mica è scema,ma chi glielo fa fare?? lei ha da farsi gli affari suoi!!!

la Macchia






Caspita, è la fotocopia della mia Bella, 5 mesi. Eccola



e anche come carattere ci siamo!



0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 13-01-2014 alle ore 21:37   


13-01-2014 alle ore 18:58, cioppi wrote:
Ti assicuro che non ho ancora visto Lari azzuffarsi con un suo simile! Lui si avvicina sempre molto cauto ma senza atteggiamento di sottomissione (testa alta) e l'incontro finisce sempre bene. Ah! ho dimenticato di dire che il mio pointer è castrato e questo forse aiuta quando trova altri maschi. Lasciarlo sciolto per me è una sicurezza, so che non creerà problemi di rapporto con nessuno. Al richiamo risponde ... a volte prima a volte dopo, dipende dalle tracce che ha incontrato sul suo cammino! Ma non si può pretendere la perfezione.



Se il cane risponde ed anche dopo perchè non ti porti dietro con te un fischietto normale dove potrai usarlo anche a camminare per attirare la sua attenzione e da premiarlo subito se ti guarda e ti sta accanto.
Questo fischietto lo utilizzerai per 10 gg circa per chiamarlo a dargli la pappa.
in modo che associ fischietto alla pappa.
Una volta imparato quel suono lo utilizzerai intervallando con la voce al richiamo : voce -fichietto- fischietto-voce e se torna premio.
Per la passeggiata utlizza una lunghina di 5 metri in modo che possa stare stare avanti ma senza tirare.



0 
 Profilo
cioppi

Registrato dal: 29-12-2013
| Messaggi : 5
  Post Inserito 14-01-2014 alle ore 08:38   
Pensa Hugo che il fischietto lo avevo anche comprato ma poi dato che lo dimenticavo sempre a casa è stato accantonato definitivamente. Invece adesso voglio proprio provare la tecnica di associarlo al cibo come dici tu ... molto meglio abituarlo al fischietto che urlare come una pazza scalmanata ! Fra l'altro mi piace molto dedicare del tempo ad insegnargli cose. Comunque il mio Lari non è indisciplinato come ho letto di certi pointer ... il problema è che obbedisce solo a me, di mio marito e mio figlio se ne strafrega! Infatti ho letto sullo standard che riconosce un unico padrone. Per il guinzaglio uso già quello di 5 metri (che posso scorciare in città) e avendo adottato da subito senza mai mollare la tecnica "se tiri mi fermo e cambio direzione" posso dire che al guinzaglio è gestibilissimo. Chiaramente nelle nostre frequenti passeggiate nei boschi lo tengo sciolto per farlo godere come un matto.


0 
 Profilo
hugo

Registrato dal: 09-12-2008
| Messaggi : 4641
  Post Inserito 14-01-2014 alle ore 09:52   


13-01-2014 alle ore 21:37, hugo wrote:


13-01-2014 alle ore 18:58, cioppi wrote:
Ti assicuro che non ho ancora visto Lari azzuffarsi con un suo simile! Lui si avvicina sempre molto cauto ma senza atteggiamento di sottomissione (testa alta) e l'incontro finisce sempre bene. Ah! ho dimenticato di dire che il mio pointer è castrato e questo forse aiuta quando trova altri maschi. Lasciarlo sciolto per me è una sicurezza, so che non creerà problemi di rapporto con nessuno. Al richiamo risponde ... a volte prima a volte dopo, dipende dalle tracce che ha incontrato sul suo cammino! Ma non si può pretendere la perfezione.



Se il cane risponde ed anche dopo perchè non ti porti dietro con te un fischietto normale dove potrai usarlo anche a camminare per attirare la sua attenzione e da premiarlo subito se ti guarda e ti sta accanto.
Questo fischietto lo utilizzerai per 10 gg circa per chiamarlo a dargli la pappa.
in modo che associ fischietto alla pappa.
Una volta imparato quel suono lo utilizzerai intervallando con la voce al richiamo : voce -fichietto- fischietto-voce e se torna premio.
Per la passeggiata utlizza una lunghina di 5 metri in modo che possa stare stare avanti ma senza tirare.




Questo discorso e consiglio vale anche per utente che scritto ed aperto il topic perchè mi sembra ed avverto che siano sumbentrati due utenti con simil problemi e non volevo andare O.T.
Scusate se ho creato della confusione.




0 
 Profilo
AmbraNel

Registrato dal: 15-12-2013
| Messaggi : 57
  Post Inserito 14-01-2014 alle ore 14:24   
Io ho una pointerina di 2 anni.. La mamma è un incrocio breeton, ed il papà si presume sia un pointer
L'ho presa quando aveva 50 giorni, io abito a Milano e lei viene da Napoli, usavano la sua cucciolata come sacrifici per le sette sataniche, e sono riusciti ad uccidere un cucciolo tagliandoli le zampe
Comunque, lei è una bella peperina.. Non stà un attimo ferma (La sua espressione descrive perfettamente il suo carattere)

Lei ha sempre tirato al guinzaglio, la veterinaria mi ha consigliato di metterle la pettorina anzichè il collare perchè le stava venendo la tracheite.
Ora, nonostante abbia 2 anni continua a tirare ed guinzaglio e si strozza anche con la pettorina -.-
Per calmarla un pò io la faccio fermare ogni mezzo metro, fino a quando non si tranquillizza un pò e tira meno. Come carattere è molto molto molto ubbidiente, quando è slegata è bravissima, le insegnato a dare la zampa, a stare a terra, a fare la morta dopo un "beng beng", però ha questo difetto del tirare al guinzaglio.. Ha una forza potenitissima, nonostante pesa solo 12kg riesce a spaccarmi il braccio..
Prova a farla permare quando vedi che inizia a tirare troppo e continua fino a quando non si calma un pò..




0 
 Profilo
Tina1975

Registrato dal: 25-10-2013
| Messaggi : 54
  Post Inserito 18-01-2014 alle ore 13:17   
Ciao a tutti, sono tornata non per dire che lui sia migliorato, nonostante l’aiuto di un educatore, tira ancora come un pazzo, anzi, tira mio marito che è rimasto l’unico che lo porta ancora a passeggio al guinzaglio, perché mi è venuto il gomito del tennista al braccio sinistro e finché non guarisce devo evitare qualsiasi sforzo e non volendo che mi venga anche al destro sto prendendo una pausa.
Quanto al richiamo non va male, uso il fischietto e una montagna di bocconcini prelibati così lo recupero in tempi ragionevoli.
Volevo solo dire che ho scoperto che i cani non si possono far girare senza guinzaglio per i campi o in zone non esclusive per loro, anche se fuori dal territorio comunale… se ci beccano, che sia la guardia zoofila, guardia caccia o ecc… si rischia una multa per bracconaggio.
Voi avete delle zone dove fare sgambettare i vostri pelosi?



0 
 Profilo
collasso

Registrato dal: 18-10-2013
| Messaggi : 463
  Post Inserito 20-01-2014 alle ore 14:11   


18-01-2014 alle ore 13:17, Tina1975 wrote:
Ciao a tutti, sono tornata non per dire che lui sia migliorato, nonostante l’aiuto di un educatore, tira ancora come un pazzo, anzi, tira mio marito che è rimasto l’unico che lo porta ancora a passeggio al guinzaglio, perché mi è venuto il gomito del tennista al braccio sinistro e finché non guarisce devo evitare qualsiasi sforzo e non volendo che mi venga anche al destro sto prendendo una pausa.
Quanto al richiamo non va male, uso il fischietto e una montagna di bocconcini prelibati così lo recupero in tempi ragionevoli.
Volevo solo dire che ho scoperto che i cani non si possono far girare senza guinzaglio per i campi o in zone non esclusive per loro, anche se fuori dal territorio comunale… se ci beccano, che sia la guardia zoofila, guardia caccia o ecc… si rischia una multa per bracconaggio.
Voi avete delle zone dove fare sgambettare i vostri pelosi?




Per me portare un cane in spazi aperti al guinzi è un sacrilegio,
leggi o non leggi.
Quando dico in spazi aperti intendo con la strada + vicina ad almeno 2-3 km.,
poi se mi fanno la multa pace.......



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: collasso il 20-01-2014 14:15 ]


1 
 Profilo
Tina1975

Registrato dal: 25-10-2013
| Messaggi : 54
  Post Inserito 20-01-2014 alle ore 18:01   





Per me portare un cane in spazi aperti al guinzi è un sacrilegio,
leggi o non leggi.
Quando dico in spazi aperti intendo con la strada + vicina ad almeno 2-3 km.,
poi se mi fanno la multa pace.......



[ Questo Messaggio è stato Modificato da: collasso il 20-01-2014 14:15 ]



E' quello che penso anch'io! Qua intorno ho solo risaie a perdita d'occhio, l'unica selvaggina esistente è quella allevata e liberata apposta in questo periodo per i cacciatori, se qualcosa rimane viva probabilmente viene cacciata via dai trattori nel periodo della lavorazione della terra, forse l'unico selvatico ancora presente sono le nutrie e i topi, quindi... non si può proprio dire che un cane che corre in mezzo ai campi possa essere di enorme disturbo. Poi è una mia personalissima opinione.

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Tina1975 il 20-01-2014 18:03 ]


0 
 Profilo
marlaterrier

Registrato dal: 29-11-2012
| Messaggi : 36
  Post Inserito 22-01-2014 alle ore 17:02   
quoto collasso al 100%

lo so che la legge lo vieta, in genere vado dove ci son le tabelle zona addestramento cani

sono fuorilegge lo stesso, perchè non essendo cacciatore non ho la licenza, ma se mi contestano qualcosa, al limite pagherò la multa


a parte che, conoscenti cacciatori, mi han detto che ben difficilmente mi faran la multa non andando a caccia (spero sia vero)




0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 | 3 | 4 )


Generazione pagina: 1.112 Secondi