home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Gatto  >>  Miciottino 1 anno con struvite - Discussione n 81424 - PermaLink
   Miciottino 1 anno con struvite

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
Autore
Inizio discussione    ( Risposte ricevute: 17 )
Sbobbit

Registrato dal: 20-06-2013
| Messaggi : 16
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 02:26   
Buonasera,
Il mio miciottino di 1 anno, sterilizzato a ottobre, ieri mattina ha vomitato di tutto all'improvviso, era anche spossato. Corro dal veterinario pensando ad un'intossicazione, gli da un antiemetico e una roba nera vegetale di cui non ricordo il nome. Parlando e vedendo l'erezione e sentendo la vescica piena, decide di fargli un'ecografia. Mi dice che ha i calcoli e gli inserisce un catetere senza anestesia con me a reggere il mio povero miciottino (che non riuscivo a tenere tanto fermo). Poi gli ha fatto svuotare la vescica penso schiacciandola. Mi da come antibiotico Synulox 50 per 10 gg 2 compresse al dì e Royal Canin Urinary High Dilution per 1 mese e mezzo. Le mie domande (forse stupide ma sto andando in paranoia stanotte) sono:
1) Ieri si è spiscettato addosso tutta la sera e penso sia normale dopo quest'esperienza, stamattina l'ho visto più vispo, però stasera prova a fare pipì ovunque, senza riuscirci e ha il penino tutto di fuori e sta là fermo con le zampe all'aria aspettando, con respiro affannato, leccandosi continuamente e io non so che devo fare. E' normale che stia così?Se sì per quanto tempo dovrà stare male così?
2) Il mio gatto quelle crocchette non le mangia volentieri e ha sempre mangiato tutto senza problemi, può essere dovuto a un trauma?Cosa faccio se non le mangia?Dato che c'è la sorella con lui non posso lasciargliele disponibili.
3)Non beve per niente, non ha mai bevuto più di tanto dovrei costringerlo con una siringa?
4)Il mio veterinario non mi ha detto niente di raccogliere le urine per controllare il pH o acidificanti ecc..Va bene comunque anche senza fare analisi o altro?
5)Tutto ciò è causato dall'alimentazione, il veterinario mi ha consigliato Royal Canin Young male ma gli ho chiesto un'alternativa più economica, ma dice che non c'è. Insomma per farla breve ho fatto da sola (Purina,Almo nature,Smilla e purtroppo in extremis anche prodotto del supermercato) e questo è il risultato e mi sento una schifezza.
Non esistono prodotti meno costosi(anche di poco) ma sempre buoni da usare per tutti e due i gatti che aiutano a farli stare in salute, soprattutto conoscendo questo problema del maschietto? I catnip all'erba gatta e snack con taurina possono aver fatto male?
6) Non li ho mai sverminati, se lo dico al mio veterinario mi mena perché mi sono persa la ricetta due volte (neanche lui l'ha fatto in visita), posso sverminarli adesso anche se hanno 1 anno?C'entra qualcosa con la renella?
Se il post è troppo lungo mi scuso e se, siete arrivati fino alla fine, ringrazio per l'attenzione.
Buonanotte


0 
 Profilo
Benny76

Registrato dal: 18-12-2010
| Messaggi : 3718
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 07:25   
ciao ..non sono vet ma ho avuto la stessa esperienza, se dopo che ha svuotato la vescica il tuo gatto non fa ancora pipì potrebbe essere nuovamente bloccato, megli lo riporti quanto prima dal veterinario.
Durante la visita fai presente che non lo hai sverminato, ti suggerirà di farlo, ma quasi sicuramente dopo che sarà guarito da questo problema ..

Le crocche per problemi urinari costano molto, io acquisto sempre i pacchi grandi, così risparmio, ma il gatto deve bere io gli do solo acqua di bottiglia ( qui l'acqua del rubinetto non è il massimo) ed il mio Orazio adora bere mentre la verso nella ciotola, gli ho preso anche la fontanella in modo che sia più invogliato...lo dico piano ..ma son 6 anni che non ha più un problema...





0 
 Profilo
ACCHIAPPACODA

Registrato dal: 17-10-2011
| Messaggi : 1994
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 09:31   
Ciao, allora..Il problema principale da risolvere immediatamente e' quello della minzione..o meglio evitare che si blocchi e che diventi un problema il non poter fare pipi'...
Spero che stamattina tu sia tornata dal vet, perche' se ieri sera, come tu riferisci, non riusciva piu' a urinare..(non ho capito se ha ancora su il catetere, dovrebbe...) probabilmente ha una forte infiammazione..
Con il catetere inserito dovrebbe facilitare la fuoriuscita della pipi'..ma se dici che provava e non riusciva..c'e qualcosa che non va....
Tieni presente che un gatto non deve stare per piu' di 12 ore senza svuotarsi, dopo di che le cose potrebbero diventare serie..
Importante e' anche che, se vedi che il gatto non riesce a farla..di non dargli da bere..in quanto si peggiorerebbe la situazione..(tipo ingrossargli ancora di piu' la vescica)
Il tuo vet ha fatto un'eco..bisognerebbe anche capire che tipo di calcoli sono e di che dimensioni..e capire se e' dovuto principalmente all'alimentazione o se e' uno di quei gatti soggetti a questo tipo di problemi..quindi servono analisi anche delle urine..
Il tuo gatto ha sempre mangiato solo secco o no??
Per il cibo..mah..io ho un mio personale parere..cmq..prima cercherei di riportare la situazione in tranquillita'..capire le cause e se e' soggetto a problemi del genere e poi valutare un tipo di alimentazione particolare e magari non estremizzata solo a quella, se il gatto non l'apprezza completamente..
Per la sverminazione..e' da fare..non credo sia correlata alla renella..o calcoli..ma dopo aver risolto il primo problema..e cmq chiedi consiglio al vet su come e quando farlo..e se non sei convinta del suo operato chiedi a un altro..
Fai sapere..

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ACCHIAPPACODA il 20-06-2013 09:33 ]


0 
 Profilo
AnoniVet
| MEDICO VETERINARIO

Registrato dal: 24-02-2013
| Messaggi : 1616
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 09:36   
Ovviamente il gatto ha recidivato. Va immediatamente soccorso. Sicuramente l'alimentazione ha influito, se le diete costano tanto un motivo ci sarà. Ma non solo, dietro le occlusioni c'è una predisposizione individuale, oltre che al fatto che è castrato e quindi ancora più predisposto. Questo non significa che hai fatto male a sterilizzarlo, anzi. Ma purtroppo hai avuto la sfortuna di un gatto molto predisposto e che dovrà essere alimentato come si deve d'ora in poi, oltre a fare controlli periodici, prima frequenti e poi sempre più radi, fino ad arrivare a due volte l'anno. Chiedi se ci sono marche un pò più economiche: scusa, ma perchè risparmiare pochi euro quando poi il risultato è lasciarne centinaia dal vet? Ci sono tante offerte , acquisti di gruppo, multipack, pacchi grandi anche per le marche consigliate dal tuo vet, basta impegnarsi a cercarle. Ok anche il consiglio di bere acqua in bottiglia e dalla fontanella.


0 
 Profilo
misssmith
| CV STAFF

Registrato dal: 16-05-2008
| Messaggi : 22544
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 09:49   
Quasi sempre su internet si trovano buone offerte per il cibo. Io ho lo stesso problema col mio Denny che mangia solo z/d e quando mi servono faccio un giro su trovaprezzi.it, e poi due conti per calcolare qual è il sito più conveniente tenendo conto della spedizione. E' molto semplice...


0 
 Profilo
MilenaF

Registrato dal: 29-06-2012
| Messaggi : 4198
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 09:49   
Come Benny, esperienza 'sul campo'. Il fatto di 'spingere' come per fare pipì senza riuscirci (Taddeo addirittura 'si dondolava', e ci provava continuamente dentro e fuori la cassettina) potrebbe essere dato dal fastidio del catetere, ma potrebbe anche essere segno che un calcolo abbia ostruito (Taddeo lo aveva incastrato all'imbocco dell'uretra).
Se la situazione permane, è da riportare dal vet senza dormirci troppo sopra, il cibo tipo Urinary (anche se ne ha mangiato poco) aiuta la produzione di urina, e la vescica è sì elastica, ma non ha una capacità infinita.
Per il cibo, anch'io ho avuto il tuo problema: Taddeo deve mangiare Urinary a vita (per fortuna lo adora) e la micetta Eva non ha problemi. Per un po' ho cercato di mettere alla micia cibo diverso (lei sale sull'armadio, Taddeo no) e a disposizione sempre solo l'Urinary, ora da parecchio mangiano entrambi Urinary. La vet dice che non è così grave, anche se la micia è sana. Stesso identico discorso per i cagnoli.
Anche se c'è una tendenza a produrre calcoli, l'acqua in bottiglia come fa Benny non sarà risolutiva ma sicuramente aiuta, soprattutto quando quella dell'acquedotto è un po' così. Io stavo meditando sul depuratore (filtro o come si chiama): spesa grossa una volta e acqua migliore per tutti (qui ne vanno circa 5 l al giorno, anche qualcosa in più..)

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: MilenaF il 20-06-2013 09:51 ]


0 
 Profilo
Sbobbit

Registrato dal: 20-06-2013
| Messaggi : 16
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 22:38   
Ringrazio a tutti davvero. Purtroppo solo adesso leggo le Vostre risposte.
Al mio micio non è stato messo il catetere ed ero proprio preoccupata che fosse recidivo, però non ce l'ho portato.. alle 3:00 stava steso tranquillo senza sforzarsi e gli ho dato un po' di crocchette lanciandole in giro (l'unico modo per fargliele stuzzicare). Appena sveglia ho chiamato il veterinario.
Ha cacciato gocce di pipì per tutto il balcone, e si faceva la pipì addosso dondolandosi come il tuo Taddeo, Milena. Gli ho dato le crocchette e non ne ha toccata neanche una (neanche lanciandole).
Il dottore ha detto che se ha le perdite di pipì anche se sono poche gocce va bene perché si svuota, se no glielo devo portare subito per mettergli il catetere (questo week-end neanche c'è il veterinario, come farò).Gli ho chiesto anche dell'acqua e mi ha detto di costringerlo a bere, ma da quel che dici Acchiappacoda ci stanno venendo i dubbi.. Dell'acqua corrente poi ha paura: appena apro l'acqua del bidet scappa e ho provato anche a farla scorrere davanti a lui nella ciotola proprio come te Benny e se ne va scocciato,mentre la sorella beve, quindi mi sa la fontanella non sarebbe tanto utile con lui..
Purtroppo a lavoro non m'hanno fatto uscire prima delle 7 e non ho visto come si è comportato oggi, sono andata subito a comprare l'umido Royal canin Urinary (consigliato sempre dal mio veterinario). Ha sempre spiscettato dappertutto goccette, ha mangiato volentieri l'umido, ma le crocchette mischiate non le ha toccate. Mi sembra stia meglio (è anche salito sul graffiatoio basso e ha provato a giocare con me). A questo punto non me ne frega tanto del prezzo anche se non posso permettermele e l'ho sempre pensata come mi ha risposto il medico, ma a causa della mia ignoranza (ho sempre avuto tante femminucce, non sapevo assolutamente cos'era la struvite povero gatto) e di consigli sbagliati (oltre alla situazione economica che si sa non va alla grande), ho pensato di scegliere qualcosa di diverso da Royal Canin o specifico per gatti sterilizzati e ho sbagliato alla grande. Per i pacchi grandi, li ho sempre comprati per risparmiare e sempre su internet (sono patita di shopping online), ma il dottore mi ha detto che una volta aperti con due gatti, praticamente dopo un po' gli do il cibo ammuffito...Mi stanno venendo mille dubbi.

In sintesi: domani gli compro l'Hill's Urinary o sempre qualcosa di specifico per la struvite. Per la micina va bene Purina Steril Cat (c'ho il terrore che si ammala pure lei perché non la vedo mai andare in bagno)?
Posso stare tranquilla, come ha detto il veterinario, anche se ha il pis tutto di fuori e si sforza e non ha appetito, l'importante è che caccia anche solo due gocce?
Anche se non rispondete, Vi ringrazio tutti tantissimo per l'interesse e sono felice di aver trovato un forum così dove non vengo presa per pazza se mi preoccupo a morte per il mio micio (oggi a lavoro mi han preso in giro perché stavo in ansia pesante, perché tanto è UN GATTO -.-).

p.s. in riferimento al messaggio di Milena - stasera ho richiamato (la quarta volta oggi) il veterinario per chiedere se la mia miciotta poteva mangiare anche lei Urinary che mi miagolava disperata per gli avanzi del fratello e mi ha detto che a lungo andare per una gatta sana non è il caso perché specifico per sciogliere i calcoli, ma penso si riferisse all'High Dilution. Vorrei darlo anch'io pure a lei che lo adora..

Grazie a tutti!


0 
 Profilo
ernesto16cleo

Registrato dal: 22-03-2011
| Messaggi : 1646
  Post Inserito 20-06-2013 alle ore 23:47   
Mah, io se fa solo qualche goccia non mi sentirei tranquilla... lo riporterei domani stesso, non mi sembra per niente normale come comportamento, eventualmente sentirei un secondo parere e farei in tutti i casi fare le analisi delle urine che mi sembra non abbian fatto finora
I mici vivono in casa? Usano la cassetta? Se usi la sabbia agglomerante dovresti renderti conto di quanta ne fanno (dico anche per la micia).


0 
 Profilo
ACCHIAPPACODA

Registrato dal: 17-10-2011
| Messaggi : 1994
  Post Inserito 21-06-2013 alle ore 00:22   
Allora..se fa delle gocce di pipi'..o comunque ne fa un po' in giro..anche poca, riesce a svuotare un po' la vescica..probabilmente infiammata come anche le vie urinarie..ma e' da tenere sotto controllo perche' e' un niente passare da una condizione di parziale svuotamento a quella di blocco..
Poi potrebbe essere solo sabbiolina che pian piano sta espellendo provocando irritazione..come invece avere dei calcolini in vescica che stanno girando e che per ora non chiudono del tutto l'uscita..(secondo me sarebbe stato meglio avesse tenuto su il catetere almeno un paio di gg e poi nel caso fare un'eco)
Per il bere intendevo di NON dare da bere al gatto se non riesce a farla, se va dentro e fuori dalla cassettina o se dopo un po' di ore comincia a essere irrequieto e a lamentarsi e di portarlo immediatamente dal vet..
A questo proposito..sarebbe meglio interessarsi di tenere pronto il nominativo di un altro vet se nel Weekend si dovesse presentare l'emergenza..
Tieni controllata la situazione e speriamo non succeda nulla..
Fai sapere poi..





[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ACCHIAPPACODA il 21-06-2013 00:23 ]


0 
 Profilo
Sbobbit

Registrato dal: 20-06-2013
| Messaggi : 16
  Post Inserito 21-06-2013 alle ore 00:35   
Siamo in appartamento, ma stanno sempre fuori al balcone dove hanno tutto (giochi, 2 cassette igieniche e cuccette).In una delle due c'è la sabbietta semi-agglomerante ma c'è poco e niente, penso siano solo le pipì della micia. Comunque adesso mi sembra stia meglio, ha anche bevuto da solo dopo che l'abbiamo "allattato". Domani stiamo a casa tutto il giorno così vediamo come va. Ho già il numero di un altro veterinario che sta più vicino (in caso d'emergenza) e chiederò di fare le analisi subito.

Non avevo letto il tuo messaggio Acchiappacoda comunque praticamente ho già risposto con ernesto16cleo, starò all'erta anche stanotte :) comunque mi sono tranquillizzata vedendolo più rilassato, ieri sera avevo ragione a preoccuparmi ma (facendo le corna) sembra che il peggio sia passato.
Vi ringrazio!

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Sbobbit il 21-06-2013 00:44 ]


0 
 Profilo
( | 2 ) Avanti  >>> 


Generazione pagina: 1.457 Secondi