home page

ClinicaVeterinaria .org - Forum dedicato alla salute e al benessere degli animali

cane_Salute e benessere | _Comportamento | _Cani di razza gatto _Salute e benessere | _Comportamento animali esotici _Animali esotici e nostrani
_I diritti degli animali _Adozioni _I nostri Pets _Varie         

Archivio disponibile solo per consultazione :

VAI al NUOVO FORUM

  >>  Gatto  >>  informazioni su assunzione di Stien - Discussione n 74253 - PermaLink
   informazioni su assunzione di Stien

( 1 | 2 ) Avanti  >>> 
AutorePagina: 2 di 2
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 05-08-2012 alle ore 23:48   
X BEAS

Ciao sono nuova e ti volevo chiedere di cosa si tratto dello svuotamento manuale della vescica e come si farebbe.



0 
 Profilo
calzinimaya
| MEDICO VETERINARIO
| CV STAFF

Registrato dal: 16-07-2008
| Messaggi : 19885
  Post Inserito 05-08-2012 alle ore 23:52   


05-08-2012 alle ore 23:48, claudin799 wrote:
X BEAS

Ciao sono nuova e ti volevo chiedere di cosa si tratto dello svuotamento manuale della vescica e come si farebbe.




manovra che sconsiglio vivamente in un gatto con fludt, soprattutto se fatta da persona inesperta.
comprimendo manualmente la vescica se il gatto è ostruito si rischia anche di poterla rompere(non scherzo) e inoltre è una manovra che può creare traumatismi.



0 
 Profilo
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 08-08-2012 alle ore 11:18   
al mio gatto e' stata trovata sabbia nelle urine.
Vorrei sapere dagli esperti: ma questa sabbia dove si trova nei reni o nell'uretra?
Anticipo dicendo che mi sono accorta k il gatto stava male perche' aveva bava alla bocca, vomita e non mangiava. Allora ho inziato con flebo e antibiotico (premetto k non vivo in Italia e quindi i veterinari k sono qua non sono i nostri certo e non ci sono neanche le stesse medicine e macchinari per fare ecografie ecc..)
La veterinaria mi ha detto di dargli i c/d, poi 10 gg antibiotico synolux e acidificante urina ( tipo stien) 2 compresse al g.
Ora urina solo una volta al giorno.Lei dice pxk gli brucia, io invece penso xk abbia altre cose piu serie tipo problemi renali( il gatto ha 3 anni solo).
Fatte analisi sangue e vediamo se mi sa dire qualcosa.
Se avesse urea alta cosa devo fare? Dare crocchette z/d?



0 
 Profilo
chiarina

Registrato dal: 30-10-2011
| Messaggi : 1528
  Post Inserito 08-08-2012 alle ore 12:39   


08-08-2012 alle ore 11:18, claudin799 wrote:
Se avesse urea alta cosa devo fare? Dare crocchette z/d?


Lo z/d è per le intolleranze alimentari, cosa c'entra?
Se avesse urea alta può significare che non riesce ad eliminare l'ammoniaca con l'urina. Un'accumulo di urea (sintomi: vomito, inappetenza, letargia, difficoltà respiratorie) può portare al coma uremico...
Il micio, tra l'altro, ha soltanto 3 anni... i problemi renali in genere a questa età sono secondari ad altro...
Fai quello che ti dice la vet e tieniti in contatto perché il gatto non può non urinare.

Se non riuscissi a risolvere con i farmaci ci sono anche soluzioni chirurgiche, ma non so dove sei... il cane di una mia amica per poco non moriva a causa della sterilizzazione ad un passo dall'Italia.

Non voglio essere allarmista... in genere non lo sono anche perché in genere non giova, ma questa è una di quelle situazioni che non sottovaluterei nemmeno un po'...


0 
 Profilo
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 08-08-2012 alle ore 18:58   
mah non vorrei dirlo troppo forte ma oggi l'ha fatta due volte. EVVIVA!!!
aspetto l'esame dell'urea poi mi aggiorno.

Forse mi son sbagliata non si chiama z/d ma in un altro modo e' tipo il renal della canin.
Io vivo in Africa, e l'unica veterinaria che ci acchiappa un po viene nella mia citta' una volta sola al mese. Meglio k niente mi devo accontentare


0 
 Profilo
chiarina

Registrato dal: 30-10-2011
| Messaggi : 1528
  Post Inserito 08-08-2012 alle ore 19:37   
se la situazione persiste fra alti e bassi e non hai la possibilità di ricorrere al vet, io, la prox volta che vieni in italia, lo farei "femminilizzare"...



0 
 Profilo
calzinimaya
| MEDICO VETERINARIO
| CV STAFF

Registrato dal: 16-07-2008
| Messaggi : 19885
  Post Inserito 08-08-2012 alle ore 22:35   
nei gatti la renella è un problema soprattutto vescicale e uretrale, perchè l'uretra peniena nel gatto maschio è sottilissima e a volte basta un piccolo coaugulo per ostruirli.
se il gatto è ostruito la ritenzione di urina porta poi a un problema di insuff renale acuta, ma di solito se si intervinee subito non ci sono strascichi, soprattutto in gatti giovani.
andrebbe fatto esame urine per vedere il ph, lo stien va bene se le urine hanno ph molto alto e si forma struvite


0 
 Profilo
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 09-08-2012 alle ore 07:45   
ieri Garfield ha urinato 2 volte. Lo stien oggi non lo voglio dare. prima faccio analisi ph con cartine poi vi aggiorno.
Ho gia' pensato a portarlo in Italia, ma e' un viaggio cosi lungo k non so come possa reagire il gatto(vivo in Mozambico e tra un volo e l altro son 14 ore per arrivare)


0 
 Profilo
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 09-08-2012 alle ore 14:36   
vi aggiorno.
misurato ph direi tra 6.2 e 6,5.
da oggi gli sto dando una sola compressa, mentre la veterinaria mi ha detto di dargliene 2 ma visto il ph mi sembrano tante cosa dite?


0 
 Profilo
claudin799

Registrato dal: 05-08-2012
| Messaggi : 6
  Post Inserito 10-08-2012 alle ore 07:38   
ho letto nel web 5,5 6
al mattino e' un po pigro lo devo mettere io nella lettiera x farlo urinare.
Invece stamattina non la faceva,cosi l ho fatto andare in giardino e per farla ha alzato la coda come fanno i gatti non castrati x segnare il territorio, ci sara' una spiegazione?


0 
 Profilo
<<<  Indietro  ( | 2 )


Generazione pagina: 2.836 Secondi